• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi

In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi

  • Stampa

Svelato il grande inganno che fece fallire lo sciopero generale proclamato a ridosso delle elezioni europee. Ora alcuni sindacati maggiori corrono ai ripari e propongono una inutile detassazione dei futuri aumenti, in assenza di risorse aggiuntive inserite nel DEF e nella manovra di assestamento all'esame del Parlamento. 

Sono passati 100 giorni dall’accordo del 24 aprile siglato dal premier Conte, dal ministro Bussetti e dai segretari dei sindacati rappresentativi della scuola immortalati in una storica foto, quando si brindava ad aumenti a tre cifre, si apriva ai concorsi riservati per i precari, si rassicurava sulla regionalizzazione e ci si volgeva a stipendi europei. Anief, peraltro non invitata perché non chiamata rappresentativa, denunciò subito l'inganno. Ora dopo tre mesi la verità: non ci sono soldi, né aumenti e i concorsi sono bloccati. 

Marcello Pacifico (Anief): Lunedì chiederemo al Presidente del Consiglio di onorare i suoi impegni. Bisogna stabilizzare tutti i precari con 36 mesi, riaprire le GaE, assumere tutti gli idonei dei concorsi, utilizzare i fondi dei tagli per dare 200 euro di aumento mensili e chiudere ogni ipotesi di passaggio del personale dallo Stato alle Regioni per salvare l'autonomia delle scuole. 

In questo lasso di tempo, nessun punto dell'accordo primaverile sembra rispettato. Il bando dell'ennesimo concorso straordinario è bloccato dal Mef, la Commissione Ue ci ha inviato una lettera di reclamo che si trasformerà in pochi mesi in una procedura d'infrazione, di aumenti non c'è traccia nei documenti di finanza, per l'autonomia i Governatori della Lega sono sulle barricate con il loro leader Salvini in prima fila. E ora i sindacati maggiori fanno nuove proposte difficili da praticare. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Anziché percorrere strade impervie e soggette a vincoli, nella scuola basterebbe introdurre nella voce tabellare degli stipendi tutti i risparmi di spesa già destinati dalla legge alla carriera degli insegnanti. In questo modo, si potrebbero garantire almeno 200 euro di aumento. Allora sì che si valorizzerebbe al massimo il ruolo professionale del docente, predisponendo pure il passaggio di livello funzionale degli Ata, previsto per legge ma mai adottato. Sono tutte questioni che presto porremmo all’attenzione dell’amministrazione scolastica, nel corso della contrattazione nazionale dopo che finalmente l’Aran, qualche giorno fa, ha stabilito che il nostro sindacato ha pieno diritto a sedersi a quei tavoli”.

Anief aveva definito, da subito, l’accordo del 24 aprile una farsa all’italiana. Perché sapeva bene che il Governo non avrebbe potuto tenere fede agli impegni, se non in minima parte. E sul fronte degli incrementi in busta paga, le cose stanno andando peggio di quanto preventivato. Perché ad oggi non c’è stato nessun passo in avanti rispetto a quanto previsto dall’ultima legge di bilancio, attraverso la quale sono stati stanziati i finanziamenti previsti per legge in caso di contratto scaduto, quindi con l’applicazione scaglionata, da aprile 2019, dell’indennità di vacanza contrattuale che corrisponde ad incrementi appena superiori all’1%, mentre c’è ancora da colmare buona parte degli oltre 8 punti di ritardo stipendiale rispetto all’inflazione, accumulati tra il 2007 e il 2015, appena scalfiti dagli aumenti-mancia del 3,48% e degli arretrati farsa approvati dal Governo Gentiloni. 

È una situazione di fermo sostanziale e i sindacati ricordano ciclicamente al Governo, nel frattempo diventato di colore giallo-verde, che c’era stato un preciso impegno in campagna elettorale, sancito proprio dall’intesa tra Governo, Miur e sindacati del 24 aprile scorso: “in quell’occasione – scrive oggi Orizzonte Scuola - il Governo si è impegnato a reperire le risorse necessarie a far recuperare al personale della scuola la perdita del potere d’acquisto. Allo stesso tempo, nel corso del triennio di vigenza del Contratto (2019/21), si è assunto l’impegno ad allineare progressivamente gli stipendi dei docenti e degli ATA italiani a quelli dei colleghi europei”. 

“Il ministro Bussetti, pur rinviando la quantificazione degli aumenti alla legge di bilancio 2020, ha parlato di ‘aumento a tre cifre’. Gli aumenti mensili, secondo il Corriere, dovrebbero essere di 100 euro. Simile la stima de “Il Messaggero”, secondo cui gli aumenti saranno di 95 euro o poco più. È questa dunque la partita che si giocherà: a partire dai 95 euro calcolati per il recupero dell’inflazione, fino a che punto il Governo sarà disposto ad alzare l’asticella per riconoscere il prestigio sociale degli insegnanti?”. È di questi giorni la proposta, fatta da alcuni sindacati al premier Giuseppe Conte, di avere cifre stipendiali maggiori con la detassazione degli aumenti e con la mancata applicazione delle tasse sui primi 16 mila euro dello stipendio. Ma siamo sempre nell’ordine delle proposte, nulla di più. 

“La verità – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che l’intesa di fine aprile serviva al Governo, soprattutto alla Lega, a ricevere consensi in vista delle elezioni europee. In quell’accordo, si indicava sì la necessità estrema di adeguare gli stipendi dei nostri docenti e Ata rispetto agli standard europei e internazionali, visto che i colleghi di Germania e l’Olanda percepiscono il doppio dei compensi, ma non si faceva riferimento a nessuna strada perché ciò si realizzasse. Nel frattempo, l’applicazione della vacanza contrattuale ha portato prima in media 3,90 euro ai collaboratori scolastici e 5,60 euro ai docenti, poi gli incrementi per scaglioni stipendiali e con l’attuale mese di luglio aumenti tra i 6 e gli 11 euro”. 

“Sono cifre che si commentano da sole, che non meritano ulteriori commenti – afferma ancora Pacifico – anche perché diversi dipendenti nemmeno se ne sono accorti, visto che le addizionali regionali e comunali, applicate per sopperire ai tagli agli enti locali, sono state anche superiori. Non dimentichiamo, poi, che il gap nel caso dei precari è ancora più alto, visto che rimangono fermi allo stipendio iniziale e anche quando vengono immessi in ruolo si vedono riconoscerne, ai fini dell’accreditamento degli scatti automatici in busta paga, solo una parte. Con tanto di primo ‘gradone stipendiale’, al terzo anno di carriera, svenduto dagli altri sindacati a mai riassorbito. Una condizione, tra l’altro, su cui la Commissione Europea ha avuto da ridire, andando a produrre, solo pochi giorni fa, una procedura d’infrazione contro l’Italia, alla quale il nostro Paese dovrà rispondere in meno di due mesi”. 

Anief, nel frattempo, continua ad invitare tutti i lavoratori pubblici a presentare ricorso al giudice del lavoro, in modo di adeguare l'indice di incremento al tasso IPCA reale e non aggiornato dal settembre 2015.

  

STIPENDI DEI DOCENTI EUROPEI A CONFRONTO

Compensi lordi

annui a.s. 2016/17 (espressi in euro)

Italia

Olanda

Austria

Norvegia

Germania

Svizzera

Lussemburgo

Scuola primaria

 

INIZIO

23.051

FINE

33.884

INIZIO

34.760

FINE

54.726

INIZIO

34.595

FINE

62.710

INIZIO

40.066

FINE

47.196

INIZIO

46.984

FINE

62.331

INIZIO

67.072

FINE

102.262

INIZIO

110.718

FINE

153.120

Scuola media

 

24.849

37.211

36.891

54.726

34.595

62.710

40.066

47.196

52.818

69.353

67.072

102.262

110.718

153.120

Scuola superiore

 

24.849

38.901

36.891

75.435

34.519

71.377

50.317

52.214

53.076

76.770

90.604

138.917

110.718

153.120

 Realizzato dall’Ufficio Studi Anief sugli dati stipendiali ufficiali diffusi dall’ultimo studio Eurydice

  

PER APPROFONDIMENTI:  

Precari, Anief scrive al Miur: assunzioni in arrivo solo per il 33% 

Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite 

Precariato, Pas abilitanti, accolte le richieste Anief sull'accesso degli ITP ma per il resto è un disastro 

Precari e concorsi, per il ministro Bussetti il 2019 è l’anno della svolta. Anief: non è vero, lo ricorderemo solo per il record di supplenze 

Precariato, Bussetti sbaglia: i concorsi non bastano 

Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti  

Anief, stipendi: chiediamo di essere convocati, in quanto sindacato rappresentativo, e ascoltati   

INCONTRO ARAN - Presente Anief. Pacifico: Pronti a valorizzare la professione dei lavoratori della scuola  

Proseguono in questi giorni gli incontri al Miur sul rinnovo del prossimo Ccnl 

Aran: settimana decisiva per la firma del CCNQ su aree, comparti e rappresentatività 

Aran, ore decisive per la firma del Contratto sulla nuova rappresentatività. Anief: per noi è l’ultima chiamata, la prossima volta andremo in tribunale 

Sindacati, ad un anno di distanza nuova fumata nera in Aran sull'accordo per il rinnovo della rappresentatività 

Aumento stipendi a rischio per colpa dei sindacati 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Il Governo trova i soldi per gli aumenti 

Rinnovo del contratto, per l’aumento a tre cifre manca ancora un miliardo e mezzo. Anief: questione complessa, l’accordo con Conte era uno specchietto per le allodole

News dal mondo Anief
27 Luglio 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, GaE

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto