• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. CORONAVIRUS – In Piemonte tutti a scuola il 4 marzo, subito dopo l’igienizzazione dei locali

CORONAVIRUS – In Piemonte tutti a scuola il 4 marzo, subito dopo l’igienizzazione dei locali

  • Stampa

Viste le numerose richieste di chiarimenti, l’Anief prova a fare il punto sulla riapertura delle scuole nel territorio piemontese da lunedì 2 marzo e su chi a partire da tale data dovrà prendere servizio, se docenti, Ata o entrambe le categorie di personale scolastico: per due giorni, si procederà alle operazioni di pulizia e sanificazione delle aule e di tutti i locali scolastici ed è chiaro che la presenza dei docenti a scuola per la riunione di organi collegiali, ma anche del personale che opera nelle segreterie, non dovrà interferire con tali attività

Come è noto, la riapertura delle scuole giunge dopo una settimana di chiusura disposta per l’emergenza coronavirus, in Piemonte peraltro coincidente fino a mercoledì 26 febbraio con la sospensione di carnevale già prevista dal calendario regionale. 

La chiusura della scorsa settimana, resa necessaria per ragioni di salute pubblica, è pertanto avvenuta per cause indipendenti dalla volontà dei lavoratori della scuola (dirigenti, docenti, Ata e personale educativo) e degli studenti che, per tale ragione, non dovranno recuperare i giorni di attività persi. In tal senso si è anche chiaramente espressa la Direzione regionale del Piemonte con una nota diramata lunedì 24 febbraio.  

Le limitazioni che finora hanno provocato la chiusura delle scuole piemontesi, da lunedì 2 marzo non saranno più operative. Le scuole saranno aperte e, per ciò stesso, la presenza in servizio del personale Ata sarà quindi certa. 

L’intesa raggiunta il 29 febbraio tra Regione Piemonte, Ufficio scolastico regionale e Governo, però, prevede anche che il ritorno degli studenti a scuola avverrà, salvo eventuali modifiche dovute all’evoluzione della situazione in atto, solo mercoledì 4 marzo. Pertanto, la presenza dei docenti a scuola non potrà essere dovuta prima di tale data.  

Unica eccezione in grado di anticipare la presenza dei docenti potrebbe essere rappresentata solo dall’eventuale riunione di organi collegiali (collegi docenti, consigli di classe) già programmata nel piano annuale delle attività per le giornate di lunedì 2 e/o martedì 3 marzo. In linea teorica, la riapertura delle scuole renderebbe obbligatoria la presenza dei docenti a tali riunioni in quanto rientranti nella funzione docente e, pertanto, obbligatorie; tuttavia se consideriamo che la riapertura delle scuole il 2 e 3 marzo è stata espressamente programmata per consentire l’igienizzazione straordinaria dei locali, è chiaro che la presenza di docenti a scuola per riunione di organi collegiali non dovrà interferire con tali attività, anche considerando la necessità di provvedere a un’adeguata aerazione dei locali scolastici dopo l’utilizzo dei prodotti chimici specifici. 

Alla luce di ciò, riteniamo necessario che i dirigenti scolastici, nel caso di riunioni di organi collegiali previste nei giorni di lunedì 2 e martedì 3 marzo, provvedano a rinviarli a data successiva, onde consentire la gestione ottimale delle operazioni di pulizia e sanificazione o, quanto meno, che vengano prese tutte le precauzioni necessarie affinché non vi sia alcuna interferenza tra le attività di pulizia straordinaria e tutte le altre. 

Tra queste, ricordiamo anche l’attività delle segreterie, peraltro fondamentale per consentire la presa di servizio del personale transitato nei ruoli dei collaboratori scolastici in esito alla procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi di pulizie di cui al D.M. 1074/2019. 

Anief invita tutto il personale, docente e non, a verificare le disposizioni che ciascun dirigente scolastico fornirà per il proprio istituto e a contattarci per qualsiasi necessità di chiarimenti. Allo stesso modo, invitiamo tutte/i a collaborare per garantire una ripresa delle attività scolastiche serena, nel rispetto del diritto alla salute, di quello all’istruzione e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola e nella speranza che i timori e la confusione di questi giorni diventino presto solo un ricordo.

  

PER APPROFONDIMENTI:  

Rinnovo contratto, giovedì procedura di conciliazione: Anief convocato 

Il ministro Fioramonti si impegna ancora una volta su rinnovo contratto, facenti funzioni dsga, nuovi corsi abilitanti e bandi di concorso per docenti 

Concorsi per docenti delle superiori, i bandi a inizio febbraio per 48 mila posti 

La befana cattiva dei precari 

Precariato, Anief chiede la “call veloce” da graduatorie di istituto provinciali 

Precariato, la “Call veloce” non basta: serve anche una mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti senza algoritmi impazziti e vincolo quinquennale 

Docenti neo-assunti fermi 5 anni, Anief: va contro la Costituzione, pronti ad impugnare la norma 

News dal mondo Anief
01 Marzo 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto