• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, a maggio 15 mila nuovi specializzati. Anief: bene, ma servono subito nuovi corsi

Sostegno, a maggio 15 mila nuovi specializzati. Anief: bene, ma servono subito nuovi corsi

  • Stampa

La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha assicurato che il quarto ciclo Tfa specializzante terminerà entro la metà di maggio e i docenti potranno anche partecipare alle operazioni di mobilità. È stata quindi accolta la richiesta dell’Anief. È ora però fondamentale che si proceda a specializzare altri 20 mila corsisti, anche procedendo con una sessione straordinaria destinata ai docenti che hanno svolto almeno 24 mesi di servizio su sostegno o detengano già l’ammissione ai corsi di didattica speciale. Sono ancora troppi i posti scoperti per pensare di fermarsi qui: la disabilità non può attendere. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Ringraziamo la ministra Lucia Azzolina e il ministro Gaetano Manfredi per avere individuato delle modalità celeri di conclusione dei corsi, anche con modalità a distanza. Adesso, però, è bene che il Parlamento proceda con l’avvio di nuovi percorsi di TFA rivolti ai precari che da anni prestano servizio, considerando che continuiamo ad affidare una bella fetta dei 280 mila alunni con disabilità a personale precario. E il 70% dei contratti a termine è sottoscritto da personale non specializzato. Per questo, abbiamo presentato un emendamento al D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, finalizzato ad avviare subito nuovi corsi”.

Il IV ciclo di Tfa sostegno si concluderà entro il prossimo 15 maggio. E i partecipanti potranno partecipare alla mobilità 2020. Lo ha detto la ministra Lucia Azzolina in diretta Facebook per fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria in campo scolastico e su come il ministero dell’Istruzione stia cercando di garantire il diritto allo studio in questi giorni di emergenza da Covid 19. Tra gli argomenti affrontati, scrive Orizzonte Scuola, c’è stato anche quello della mobilità per chi è iscritto al Tfa sostegno. 

LE PAROLE DELLA MINISTRA

“I partecipanti al Tfa sostegno chiedono di poter partecipare alla mobilità – ha detto la ministra Azzolina in diretta – Anche chi sta facendo Tfa sostegno potrà completare il percorso entro il 15 maggio online e potrà partecipare alla mobilità su sostegno con riserva. Per poi darci la certificazione del titolo, quando l’avrà, sempre entro il 15 di maggio”. 

ANIEF PLAUDE E RILANCIA

Anief plaude alla decisione della ministra dell’Istruzione e rilancia ai ministri, alle istituzioni pubbliche e al Parlamento la necessità impellente di avviare un nuovo ciclo dei corsi Tfa sostegno, sarebbe il V, rivolto ad almeno 20 mila docenti, la cui selezione verrebbe attuata anche procedendo con una sessione straordinaria destinata ai coloro che hanno svolto almeno 24 mesi di servizio su sostegno o detengano l’ammissione allo stesso corso di didattica speciale. 

UN TRAGUARDO IMPORTANTE

Il giovane sindacato ricorda che la conclusione dei due corsi specializzanti porterebbe quasi 35 mila docenti a conseguire il titolo di sostegno: considerando che con l’avvio del prossimo anno scolastico mancheranno all’appello circa 50 mila insegnanti specializzati, sulle oltre 60 mila cattedre vacanti complessive, tra organico di diritto e deroghe. Ed avere un bel numero di persone anche specializzande sarebbe un traguardo importantissimo. È da qui, infatti, assieme alla stabilizzazione del personale specializzato, che passa la vera continuità didattica. È bene, quindi, che in parallelo alla conclusione del IV ciclo di specializzazione per le attività di sostegno si preveda l’avvio dei corsi e delle attività formative, anche attraverso modalità telematiche, rivolti a precari che hanno già sviluppato una conoscenza biennale della delicata professione. 

LA RICHIESTA AL SENATO

Considerando che tra i concorsi sospesi dal Governo a seguito della pandemia del Coronavirus figurano anche quelli per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e della specializzazione nel sostegno agli alunni disabili, il giovane sindacato ha chiesto alla commissione V del Senato, che in questi giorni sta esaminando gli emendamenti ammissibili al DL Cura Italia n. 18 del 17 marzo 2020, di attivare “percorsi universitari abilitanti in modalità telematica riservati al personale docente con almeno 24 mesi di servizio con contratto a tempo determinato sulla stessa tipologia di posto, o con contratto a tempo indeterminato al fine di favorire il passaggio di ruolo”.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

CORONAVIRUS – Il CdM sta varando la chiusura delle scuole fino al 3 aprile. Anief: finalmente, ma a quel punto si deve tornare dopo Pasqua 

CORONAVIRUS – La scuola non si ferma: tutti i supplenti confermati 

CORONAVIRUS – Il Governo blocca i concorsi per due mesi, per la scuola è una tragedia: record di supplenti a settembre 

Didattica a distanza, il Governo vuole assumere solo supplenti “brevi” con pc e connessi. Anief: selezione illegittima, ecco l’emendamento 

Sostegno, appello M5S al Ministro per attuare le specializzazioni: Anief sottoscrive e chiede di svolgere i corsi on line

News dal mondo Anief
01 Aprile 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Sostegno

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto