• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. COVID19 – In aumento i casi nelle scuole, Pacifico (Anief): al personale va riconosciuto rischio biologico e lavoro gravoso

COVID19 – In aumento i casi nelle scuole, Pacifico (Anief): al personale va riconosciuto rischio biologico e lavoro gravoso

  • Stampa

Continuano a crescere i casi di coronavirus: l’ultima rilevazione ci dice che si è arrivati a 2.548 in un solo giorno, con 825 scuole coinvolte, con il premier Giuseppe Conte pronto a procrastinare lo stato di emergenza epidemiologica sino alla fine di gennaio. Nel corso di un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico ha detto che la scuola per l’alto numero di alunni presenti va considerata come un luogo di assembramento e chi vi opera come lavoratore che si espone a un potenziale rischio quotidiano per la propria salute: rischio che va considerato contrattualmente con una diaria giornaliera minima di 10 euro. Come non si può continuare a ignorare l'alto numero di over 60 e di lavoratori potenzialmente fragili e il riscontrato livello di burnout e della maggiore vulnerabilità psico-fisica di chi insegna: è tempo, ha detto il sindacalista, di introdurre pensioni anticipate anche per chi siede dietro la cattedra, in tutti i cicli, e per chi ha superato una determinata soglia d’età. 

“Il Covid – ha dichiarato Pacifico - ci deve far riflettere su diversi aspetti. Il primo problema fondamentale è la presenza di un rischio biologico effettivo a scuola perché c’è l’assembramento. Per questo deve essere garantito un assegno non solo al personale sanitario ma anche al personale scolastico”, ha detto il sindacalista autonomo. Secondo Pacifico si tratterebbe di assegnare una quota anche solo di “10 euro al giorno, rispetto ai 40 euro di un infermiere e ai 100 euro di un medico. Non sarebbe la soluzione ma almeno un segno di attenzione da parte del governo”.

Le problematiche dei lavoratori della scuola legati al Covid non si riducono al rischio biologico non ancora considerato. Permane, dice il presidente Anief, “un problema legato alla mobilità, intesa come la possibilità di potersi ricongiungere con i propri cari. In questo momento ci vuole una mobilità straordinaria, delle procedure che permettano ai lavoratori di ricongiungersi con le proprie famiglie”. C’è poi il nodo da sciogliere sui “lavoratori fragili: deve essere prevista una finestra per l’uscita delle pensioni che non può essere superiore ai 61-62 anni e senza penalizzazioni. Si potrebbe dare una prima risposta considerando tutti i lavori svolti a scuola come gravosi”.

 

Il leader del giovane sindacato si è soffermato quindi sull’alta mole di precariato scolastico, che quest’anno farà osservare il record di sempre di cattedre a tempo determinato, a cominciare dagli insegnanti di sostegno: “è chiaro – dice Pacifico sui docenti che affiancano gli alunni disabili - che ci sono delle difficoltà. Il ministro Manfredi ha raddoppiato i numeri sugli accessi alla specializzazione, ma ancora una volta riguardano l’offerta formativa degli atenei e non le esigenze effettive delle scuole (organico, numero posti scoperti…)”, considerando che si continuano ad organizzare corsi specializzanti per circa 20 mila docenti, mentre ve ne sono almeno il triplo privi del titolo. Per non parlare della sproporzione dei posti a livello provinciale, con località prive di migliaia di docenti di ruolo dove gli atenei assegnano numeri esigui di posti.

 

Marcello Pacifico ha quindi ricordato che nei giorni scorsi il suo sindacato ha scritto alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina: l’obiettivo della lettera è stato quello di chiedere “un incontro politico per affrontare i temi del precariato, dei licenziamenti dei diplomati magistrale, sulla considerazione del diploma tecnico pratico per accedere all’insegnamento. Vogliamo inoltre aprire il tavolo sul lavoro agile, che deve essere garantito anche dal punto di vista contrattuale nella scuola”, ha concluso il sindacalista.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Coronavirus e decreto legge scuola, bozza contraddittoria su recupero tempo scuola e nomina precari           

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

Concorsi per titoli, coprire tutti i posti vacanti, rivedere il reclutamento: i cavalli di battaglia Anief ripresi dagli altri sindacati 

Decreto Scuola, il presidente di Anief Marcello Pacifico interviene in VII Commissione al Senato 

Più di 740 classi in quarantena, Anief: i rischi per docenti e Ata vanno messi in conto 

 

News dal mondo Anief
02 Ottobre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto