• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi per titoli, coprire tutti i posti vacanti, rivedere il reclutamento: i cavalli di battaglia Anief ripresi dagli altri sindacati

Concorsi per titoli, coprire tutti i posti vacanti, rivedere il reclutamento: i cavalli di battaglia Anief ripresi dagli altri sindacati

  • Stampa

Le richieste storiche della giovane organizzazione sindacale entrano a far parte delle piattaforme delle altre sigle sindacali rappresentative: adesso anche loro professano selezioni per soli titoli e servizi, valorizzando l’esperienza acquisita e la continuità didattica, l’inutilità dei concorsi pubblici, oltre che discriminanti e che indennizzano i commissari con diarie quasi offensive e a distanza di anni non riescono a portare in ruolo vincitori, le imprescindibili immissioni in ruolo di docenti, Ata, Dsga su posti liberi, perché nell’anno del record di supplenze non possiamo permetterci un’altra battuta a vuoto. È accaduto prima di Pasqua e adesso si è ripetuto.

Confermare i precari negli attuali posti e procedere alla stabilizzazione con concorsi riservati per titoli con un esame finale a conclusione dell’anno di formazione e prova, prevedendo tale trattamento a docenti e ATA, compresi i Dsga facenti funzione, che contribuiscono da anni al funzionamento del sistema scolastico; “coprire con personale di ruolo tutti i posti attualmente disponibili e vacanti”, superando le previsioni attuali di 24 mila posti. Solo così si “garantisce continuità e la possibilità di superare questo lungo periodo di epidemia”, mentre “non ci sono le condizioni per bandire concorsi” perché “i tempi del bando e dell’espletamento dei concorsi non consentiranno ai vincitori di essere in cattedra prima di diversi anni”, senza dimenticare che “sarà complicato reperire le risorse necessarie per retribuire i commissari d’esame e, se si vuole veramente fare presto e bene, dovrebbero essere esonerati docenti e presidenti con soldi che non ci sono”. Una volta tornati alla normalità, bisognerà trovare lo spazio per aprire “una discussione seria sul reclutamento e le procedure concorsuali che, fino ad oggi, non hanno dato prova di terzietà e di garanzia, visto che tutti i concorsi sono finiti nel raggio della magistratura. Ultimo quello dei dirigenti scolastici, ancora sub judice”. 

Anief è su queste posizioni da lungo tempo: avviare selezioni per soli titoli e servizi, valorizzando l’esperienza acquisita e la continuità didattica, come hanno fatto a Trento, ma anche per fornire finalmente una risposta alla Commissione UE che dal 1999, quando ha emanato la prima direttiva, la n. 170, ha chiesto a tutti i Paesi membri di combattere la reiterazione del precariato; l’inutilità dei concorsi pubblici, che a distanza di anni non riescono a portare in ruolo vincitori e pagano i commissari non esonerati con “mance” immorali; la stabilizzazione di docenti, ma anche del personale Ata, che continua ad essere ignorato, dei Dsga facenti funzione, degli educatori e altri ancora: per tutti, indistintamente, deve valere la regola dell’assunzione automatica nel caso abbiano svolto almeno 24-36 mesi di servizio su posti vacanti e disponibili. Diventa fondamentale, infine, scrivere dei bandi di concorso chiari, non più discriminanti e che non prestino il fianco a facili contestazioni, preludio inevitabile dei ricorsi al giudice e di ricorsi seriali.

Qualcuno direbbe che si “combatte” la stessa battaglia. Perché i temi sindacali sono quelli. Come i lavoratori da difendere. Peccato che per anni l’Anief sia rimasta l’unica sigla di comparto a professare certe convinzioni. Mentre gli altri sindacati si ergevano a rappresentanti monopolistici del mondo della scuola, guardando l’Anief dall’alto verso il basso. Adesso, invece, si prende coscienza che quella piccola organizzazione tanto piccola non era: è diventata una realtà nazionale e risulta in progressiva crescita. E si guarda con attenzione anche a quello che dice. Non è un caso, quindi, che quello stesso sindacato si è ritrovato a dispensare i cavalli di battaglia dell’Anief già nel corso della settimana Santa pre-pasquale. Proprio nei giorni in cui l’Anief ha promosso due riuscite petizioni, attraverso cui è stato chiesto pubblicamente alle istituzioni l’aggiornamento urgente delle graduatorie d'istituto e Ata 24 mesi al fine delle immissioni in ruolo e l’avvio dell’anno scolastico 2020/21 con la conferma dei contratti vigenti. 

 

PER APPROFONDIMENTI:        

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso

 

 

News dal mondo Anief
21 Aprile 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto