Il sostegno allo studio e alla docenza a tutti i livelli e allo sviluppo della Conoscenza va attuato non più solo a parole: è tempo di provvedere ad una riduzione della pressione fiscale e contributiva, attraverso sovvenzioni e detrazioni. Ne è convinto il sindacato Anief, che nel Disegno di Legge di Bilancio 2021, in questi giorni all’esame della Camera dopo l’assenso al testo da parte del Governo, ha chiesto dei provvedimenti emendativi nella parte che tratta le possibili azioni da intraprendere in ambito fiscale e previdenziale. Marcello Pacifico (Anief): “Le nostre richieste servono a compensare le grandi difficoltà in cui operano, a causa del perdurante stato emergenziale derivante dal Covid19, sia gli studenti universitari sia i docenti e il personale scolastico che operano lontano dalla propria terra e dai propri affetti, oltre a coloro che realizzano progetti esterni per gli enti di Ricerca”.
Il sindacato ha presentato ai deputati della V Commissione della Camera 68 proposte di emendamento per il personale del comparto istruzione e ricerca su organici, salario, reclutamento, mobilità, pensioni, sostegno, welfare, Irc, educatori, estero, università, ricerca, Afam.
Il presidente Marcello Pacifico illustrerà i temi in un webinar aperto a tutto il personale domani, lunedì 30 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 17.30. Per registrarsi vai al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/1266007786248871183
Meno tasse, più detrazioni per chi studia, insegna e fa ricerca: lo richiede il sindacato Anief nella Legge di Bilancio 2021, chiedendo tra le altre cose espressamente la sospensione delle tasse universitarie e delle apposite detrazioni degli studenti cosiddetti “fuorisede”.
BASTA RATE UNIVERSITARIE
Il sindacato chiede, in particolare, la “sospensione del versamento dei contributi e delle rate universitarie per il corrente anno accademico”. Sempre secondo la giovane organizzazione sindacale, il Parlamento dovrebbe procedere all’approvazione di una norma che “per il pagamento dei canoni di affitto degli studenti fuori sede” preveda “detrazioni per tutto il periodo di sospensione delle attività didattiche pari al 100%”. Una decisione dettata dalla “difficile condizione economica in cui versano molte famiglie di lavoratori”, le quali hanno estremo bisogno di “forme di sostegno che compensino gli effetti del diffuso stato di emergenza, anche lavorativa”.
LE SPESE DI ALLOGGIO DEI DOCENTI
L’Anief ritiene anche importante procedere alle detrazioni per le spese di alloggio del personale scolastico, in particolare quello “lontano dalla propria sede di residenza”: per questi lavoratori, scrive il sindacato nell’emendamento, “per tutta la durata dei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19”, è necessario che si proceda con “la detrazione delle spese di alloggio pari al 100%”. Anche in questo caso, spiega il sindacato, sono indispensabile “forme di sostegno che compensino gli effetti del diffuso stato di emergenza, anche lavorativa”.
IMPULSO AGLI ENTI DI RICERCA
Infine, l’organizzazione sindacale autonoma chiede ai deputati di operare maggiori sgravi sui progetti esterni prodotti dagli Enti di Ricerca: si tratta di un emendamento, sempre alla Legge di Bilancio di fine 2021, che secondo l’Anief ha lo scopo dichiarato e unico “di dare maggiore impulso all’accesso ai progetti esterni da parte degli enti” di Ricerca.
GLI EMENDAMENTI ANIEF
Disegno di legge: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" - AC 2790 bis
Proposte di modifica Anief
Titolo II: riduzione della pressione fiscale e contributiva
Articolo 2
- Sospensione tasse universitarie e detrazioni fuorisede
Si aggiunge il comma 7
Il fondo di cui al comma precedente è utilizzato per garantire la sospensione del versamento dei contributi e delle rate universitarie per il corrente anno accademico. Per il pagamento dei canoni di affitto degli studenti fuori sede sono previste detrazioni per tutto il periodo di sospensione delle attività didattiche pari al 100%.
Motivazione: in considerazione della difficile condizione economica in cui versano molte famiglie di lavoratori, si ritiene indispensabile pianificare forme di sostegno che compensino gli effetti del diffuso stato di emergenza, anche lavorativa.
- Detrazione spese alloggio personale scolastico
Si aggiunge il comma 7
Il fondo di cui al comma precedente è utilizzato per garantire al personale scolastico che si trovi lontano dalla propria sede di residenza, per tutta la durata dei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19, la detrazione delle spese di alloggio pari al 100%.
Motivazione: in considerazione della difficile condizione economica in cui versano molte famiglie di lavoratori, si ritiene indispensabile pianificare forme di sostegno che compensino gli effetti del diffuso stato di emergenza, anche lavorativa.
- Maggiore impulso ai progetti esterni degli Enti di Ricerca
Articolo 10
Al comma 1 le parole “nella misura del 50 per cento” sono sostituite dalle parole “nella misura del 100 per cento”
Motivazione: L’emendamento allo scopo di dare maggiore impulso all’accesso ai progetti esterni da parte degli enti.
PER APPROFONDIMENTI:
Il decreto Agosto porta 1,3 miliardi per la riapertura a settembre
Sostegno negato agli alunni disabili, in attesa di nomina ancora 100 mila docenti
Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate