• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Nell’anno del Covid e del record di posti liberi decine di migliaia di docenti e Ata tenuti lontano da figli, congiunti e genitori anziani: Anief non ci sta

Nell’anno del Covid e del record di posti liberi decine di migliaia di docenti e Ata tenuti lontano da figli, congiunti e genitori anziani: Anief non ci sta

  • Stampa

Si è chiusa alle 23,59 di ieri la facoltà per i docenti di ruolo di chiedere trasferimento di sede attraverso domanda di mobilità. Domani sarà l’ultimo giorno utile per il personale Ata, nei prossimi giorni per gli insegnanti di religione cattolica e per le altre figure professionali sempre della scuola. Per diverse decine di migliaia sarà molto più difficile degli altri anni ottenere la sede richiesta. La maggior parte, anzi, se la vedrà rifiutata. È un paradosso, perché la “stretta” è arrivata nell’anno peggiore, contrassegnato dalla pandemia: da una parte il Governo, su precisa richiesta del Comitato tecnico scientifico, chiede ai cittadini di limitare i viaggi; dall’altra costringe tantissimi dipendenti, tenuti lontani dai propri interessi e affetti pur in presenza di sedi vacanti molto più vicine, a rimanere distanti dai propri cari. Violando, in questo modo, il ricongiungimento a figli, spesso piccoli, congiunti e anche a genitori anziani, previsto dagli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione italiana. 

Come se tutto questo non bastasse, il presidente Anief Marcello Pacifico ha ricordato, durante un’intervista all’agenzia Teleborsa, che “il prossimo anno avremo anche il record di posti vacanti e disponibili. A fronte di 220mila posti vacanti, non si capisce per quale motivo soltanto in 20mila docenti otterranno il trasferimento, in pratica uno su dieci. Gli altri dovranno lavorare bloccati dalle restrizioni per il Covid, vedendosi negato il diritto alla famiglia. Per quale motivo infierire su queste persone?". La verità è che "se si parla di decreto Sostegni, allora occorre sostenere anche le famiglie dei lavoratori della scuola”. Per questi motivi, il sindacato autonomo ha deciso di presentare allo stesso decreto una serie di emendamenti”.

L’Anief ha avviato la sua battaglia contro gli assurdi blocchi sulla mobilità del personale scolastico. In tribunale, ma anche in Parlamento. Quella che oggi anche la stampa specializzata ha definito come “la soluzione più percorribile”. Il contenuto degli emendamenti al decreto Sostegni è stato presentato alcuni giorni fa alle Commissioni congiunte V e VI del Senato, durante l'audizione proprio sul Decreto Sostegni: l’obiettivo è quello di ottenere almeno il riconoscimento del diritto all'assegnazione temporanea per il prossimo anno scolastico, a partire da chi ha bambini entro tre anni residenti in altra provincia o familiari conviventi assistiti, anche con riconoscimento della Legge 104/92. Anche in questi casi, infatti, l’attuale vincolo quinquennale non permette deroghe.

 

L’INTERVISTA
"Il tema della mobilità – ha ricordato il leader dell’Anief - è un problema che si è posto a causa dei vincoli che sono stati introdotti dal legislatore di recente, per impedire o limitare i trasferimenti del personale, andando a colpire in particolar modo i neo assunti degli ultimi due anni. Il tema era stato preso in considerazione anche dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che appena insediato” a viale Trastevere “aveva convocato i sindacati, e condiviso il tema con la gran parte della politica. Poi negli ultimi emendamenti al Milleproroghe era stato dichiarato inammissibile o non era stato votato”.

 

“Oggi – ha ricordato Pacifico - è possibile tornare su questo tema” del blocco della mobilità per tantissimi lavoratori “grazie a degli emendamenti suggeriti da Anief, alcuni dei quali riguardano appunto la deroga ai blocchi che avvengono proprio quest'anno, con conseguente riapertura dei termini. Ci sono poi altri emendamenti sull'assegnazione provvisoria, che non è stata ancora bandita: in questo caso si potrebbe veramente intervenire senza sconvolgere niente, garantendo almeno per un anno l'incontro fra i lavoratori della scuola e le loro famiglie".


I VINCOLI IN ESSERE

Anief ricorda che l’amministrazione ha deciso che, tranne alcune limitatissime deroghe, gli ultimi docenti neo-assunti devono sottostare al vincolo quinquennale. A rimanere bloccati, per tre anni consecutivi, sono anche tutti gli insegnanti che “a seguito di domanda volontaria, sia territoriale che professionale” hanno espresso” e ottenuto “una richiesta puntuale di scuola”. Rimane in vita anche vincolo quinquennale degli insegnanti di sostegno, per i quali continua a non essere considerato il periodo di precariato. Come risultano compromessi sul nascere tantissimi trasferimenti interprovinciali, per i quali si riduce addirittura al 25% la percentuale dei posti disponibili, rendendo ancora più improbabile e difficoltoso il ricongiungimento alla propria famiglia. 

 

I RICORSI

L'Ufficio Legale Anief, pertanto, ha deciso di avviare le procedure di adesione a specifici ricorsi, fornendo per ogni tipologia di ricorso le istruzioni utili ai fini dell'effettiva proposizione dell'azione legale. È possibile ricorrere, anche, contro il vincolo di cinque anni su posto di sostegno, per ottenere il riconoscimento della priorità anche nei trasferimenti interprovinciali per il figlio che assiste il genitore disabile in situazione di gravità, per il riconoscimento dei servizi prestati in paritaria e del punteggio intero per il preruolo anche nelle graduatorie interne d'istituto, per la valutazione dei titoli SSIS, TFA, Sostegno e del servizio militare prestato non in costanza di nomina.

 

Ad essere impugnato dal sindacato è stato anche il Ccnl sulla mobilità sottoscritto dalle altre organizzazioni nell’a.s. 2019/20: se quell’anno scolastico la percentuale maggiore è stata destinata ai trasferimenti interprovinciali (40%), questa aliquota è poi diminuita per il corrente anno (30%) e diminuirà ulteriormente per il prossimo, il 2021/22, raggiungendo una percentuale equivalente a quella da destinare alla mobilità professionale (25%): contro la percentuale limitata di posti destinati agli spostamenti tra le province, Anief ha avviato ricorso al Giudice del Lavoro, così da chiedere la mobilità interprovinciale sulle totalità delle cattedre libere o che si libereranno a seguito dei pensionamenti che si concretizzeranno dal prossimo mese di settembre.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Dipendenti pubblici sempre più anziani, record nella scuola: 6 su 10 hanno più di 50 anni, in Francia 3 su 10

 

Addio Quota 100, tutti in pensione a 67 anni? Anief: per la scuola sarebbe una beffa

 

PENSIONI – Docenti e personale esposto a rischi, Anief chiede l’uscita dal lavoro come le forze armate: emendamenti nella Legge di Bilancio

 

PENSIONI PA - Nel piano Brunetta spunta lo “scivolo” per lasciare prima, Anief: sì, ma senza tagli all’assegno

 

Precariato e mobilità, Anief tuona contro le fantasiose soluzioni: bisogna assumere senza esclusioni e scartare qualsiasi blocco

 

Mobilità 2021, un disastro: partita di notte, pochi giorni per fare domanda, vincoli confermati

 

Vaccinazioni, un insegnante su tre rimane scoperto mentre riprende la didattica in presenza per 6 milioni di alunni

 

Mobilità insegnanti, ultime ore per fare domanda: sarà soddisfatta una richiesta su dieci

 

 

News dal mondo Anief
14 Aprile 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto