• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa si pronuncia sulla denuncia di ANIEF accolta dal Comitato europeo dei diritti sociali

Precariato, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa si pronuncia sulla denuncia di ANIEF accolta dal Comitato europeo dei diritti sociali

  • Stampa

Nella decisione assunta nel giugno scorso e pubblicata nel sito ufficiale dell'alto organo europeo, si chiede all'Italia di continuare ad assorbire il precariato esistente, di prevedere una specifica norma tesa ad assumere anche attraverso procedure straordinarie i supplenti assunti con contratti a termine ripetuti, a informare lo stesso Comitato delle azioni poste in essere. Il Governo, in risposta al Comitato UE, ha assunto il tema del reclutamento come obiettivo prioritario da affrontare nel 2022 e il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, si è impegnato a confrontarsi con otto sindacati sull'argomento. 

Esulta Marcello Pacifico, presidente ANIEF, sindacato oggi rappresentativo che ha presentato la denuncia e che lotta dalla sua fondazione contro l'abuso dei contratti a termine: “Invito ora il Governo – dice il sindacalista autonomo - ad aprire alla proposta di ripristinare il doppio canale di reclutamento per assumere da una parte i candidati più giovani alla docenza attraverso concorsi ordinari regolari e dall’altra i precari con anni di servizio alle spalle, attraverso le graduatorie delle attuali supplenze (GPS) di prima e seconda fascia, permettendo ai docenti non abilitati di specializzarsi attraverso un corso post-universitario.

Il sindacato sa bene che la proposta darebbe una risposta immediata alle 70mila assunzioni “disertate” l'anno scorso, a fronte delle oltre 100mila immissioni in ruolo previste dal Mef, quando l'assunzione straordinaria dalla prima fascia delle GPS introdotta con il decreto Sostegno bis non risolse il problema del precariato: si realizzarono, infatti, appena 12mila assunzioni a tempo indeterminato, proprio a causa della esclusione del servizio prestato nelle scuole paritarie e dei precari con titoli inseriti in seconda fascia. Ad oggi, sono quasi un milione e mezzo i precari inseriti in più graduatorie di prima e seconda fascia delle GPS, e di questi candidati circa 400mila hanno i requisiti per essere assunti. E sono ancora più di 150mila i supplenti della scuola italiana chiamati a far funzionare il corrente anno scolastico, nonostante le ultime 80mila assunzioni realizzate.

 

Nello specifico, sempre sul precariato scolastico, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa raccomanda all'Italia di "ridurre il numero dei successivi contratti a tempo determinato nel settore dell'istruzione pubblica; valutare misure per lanciare concorsi di assunzione aperti a lavoratori non iscritti nelle liste Gae, ma hanno accumulato significative esperienze lavorative e competenze che ne derivano dal loro impiego con successivi contratti a tempo determinato”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

Si chiude il secondo anno del Covid, Anief ricorda le tante battaglie vinte. Il presidente Pacifico: nel 2022 daremo l’anima per cancellare precariato, vincoli e norme sbagliate

 

Tempo di bilanci: 2011-2021, dieci anni di successi giudiziari Anief nella storia del diritto scolastico

 

Martedì incontro Sindacati-Ministro, Anief: gli diremo che le mancate assunzioni dei precari non sono più rinviabili

 

Il Cts apre a una settimana di slittamento con recupero a giugno, Pacifico (Anief): ma cosa c’è da recuperare? La dad è didattica a tutti gli effetti

 

Incontro Ministro-Sindacati su Legge di Bilancio e priorità del nuovo anno: c’è molto da fare

 

Governo e politici contro la dad, Pacifico (Anief): basta con gli slogan, rinvii e assenze del personale sono segnali tangibili

 

Rientro in dad al 100%, ora lo chiedono tutti: anche i presidi, i loro collaboratori e gli studenti

 

L’Anief chiede l’attivazione della Didattica a Distanza e la modalità in remoto del pubblico impiego

 

Ritorno in presenza impossibile, anche i Comuni lo dicono. Pacifico (Anief): basta con la politica delle sanzioni e sospensioni, pensiamo alla salute di tutti

 

Migliaia di classi subito in DAD, secondo Pacifico (Anief) è discriminante

 

DAVID SASSOLI – Il cordoglio dell’Anief: continueremo la sua preziosa opera in difesa dei cittadini europei

News dal mondo Anief
16 Gennaio 2022
CONDIVIDI
Tags: Precariato

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto