• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. La lezione negata ai 4mila docenti non vaccinati costa allo Stato 10 milioni al mese, Pacifico (Anief): è danno erariale

La lezione negata ai 4mila docenti non vaccinati costa allo Stato 10 milioni al mese, Pacifico (Anief): è danno erariale

  • Stampa

“Sta comportando un danno erariale la decisione presa dal Governo di fare tornare il 1° aprile a scuola i 4mila insegnanti non vaccinati presentando il Green pass base ma senza fare lezione con i loro studenti”: lo ha dichiarato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo che il sindacato ha quantificato in non meno di 10 milioni di euro al mese la spesa che lo Stato deve sostenere (assumendo dei supplenti) per negare l’accesso in classe a tali insegnanti.

 

In un’intervista rilasciata a Italia Stampa, il sindacalista ha detto che “sono centinaia i docenti che hanno aderito ai ricorsi Anief per potere rientrare in classe e questo è veramente assurdo”. Secondo il leader Anief non vi sono più motivi validi per lasciare questi insegnanti fuori le aule scolastiche: “Per questo motivo abbiamo fatto presentare degli emendamenti anche al Decreto Riaperture. A questo punto, speriamo che il Parlamento sani questa situazione, anche per non dare sempre la parola ai giudici”, conclude Pacifico.

 

LE RICHIESTE DEL SINDACATO

Anief ricorda che nel Decreto Riaperture tra i vari emendamenti proposti figura quello sulla eliminazione graduale del Green pass base e rafforzato, dell’obbligo vaccinale e di una diversa gestione casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo, modificando i termini di isolamento e autosorveglianza, nonché proroghe dei termini correlati alla pandemia. In particolare, per il sistema educativo, scolastico e formativo, Anief ha proposto delle modifiche: una di queste è fare ottenere ai docenti non vaccinati non rientrati al lavoro il diritto all’assegno alimentare, come stabilito a seguito dell'ordinanza n. 14 del Tribunale di Catania sollevata in Corte costituzionale ove si stabilisce che deve essere estesa la validità della norma che attribuisce al lavoratore, dipendente pubblico, sospeso, il diritto all'assegno alimentare, per tutto il periodo in cui non è in possesso della Certificazione Verde.

 

Anief ha anche proposto la modifica della durata dell’obbligo vaccinale per i lavoratori della scuola richiedendo di allineare la durata dell’obbligo vaccinale con la validità del possesso del Green pass base negli uffici pubblici, avallando il diritto al rientro in classe con gli alunni, risultando irragionevole che i docenti non possano tornare alle proprie mansioni vista la fine dello stato di emergenza. Il giovane sindacato ha anche posto una modifica al rispetto mansionario personale docente sospeso rientrato dopo il 1° aprile, in modo da chiarire i criteri di utilizzazione del personale docente che ha ripreso servizio nel rispetto delle norme contrattuali vigenti, per evitare ulteriori discriminazioni e profili di illegittimità nella gestione del personale.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Emergenza Covid19 finita, Anief chiede al Ministero di rinnovare il Cspi: pubblichi l’ordinanza

 

Obbligo vaccinale e reclutamento docenti, Pacifico (Anief): “Tuteliamo le risorse che abbiamo all’interno delle nostre scuole”

News dal mondo Anief
22 Aprile 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto