• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Mobilità docenti, Ata, educatori, le domande si potranno presentare già tra pochi giorni: domani i sindacati convocati al Ministero

È attesa tra pochissimi giorni l’Ordinanza ministeriale con indicazioni e date utili per la presentazione delle domande di mobilità per il personale docente, ATA ed educativo che si realizzeranno all’inizio del prossimo anno scolastico, frutto del contratto nazionale per i trasferimenti del triennio 2022/2024 firmato a fine gennaio da una sola sigla rappresentativa del personale. Domani, mercoledì 23 febbraio, i sindacati sono stati convocati al Ministero per l’informativa, preludio alla pubblicazione dell’O.M.. Il testo è praticamente pronto e dal dicastero di viale Trastevere già trapela qualcosa: Orizzonte Scuola scrive oggi che “la finestra temporale utile per il personale docente potrebbe essere dal 28 febbraio al 15 marzo 2022. Ci saranno date specifiche anche per il personale ATA (probabile data dal 1° marzo al 18 marzo), educativo (dal 2 marzo al 21 marzo) e per il personale di religione cattolica”.

News dal mondo Anief
22 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Enti Pubblici di Ricerca dimenticati, il Governo intervenga: lo chiede Anief con una modifica al decreto Sostegni ter per assumere e valorizzare il personale

Costituire un fondo di 120 milioni di euro annui, da destinare agli Enti Pubblici di Ricerca fino al 2024, al fine di “stabilizzare il personale precario ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs 25 maggio 2017, n.75, a promuovere e valorizzare lo sviluppo professionale di ricercatori, tecnologi e personale tecnico-amministrativo, secondo le procedure previste dall’attuale ordinamento e dal CCNL degli EPR”. A chiedere il rilancio di un settore pubblico fondamentale, ma da tempo sottofinanziato e deprivato, è l’Anief: a questo scopo, il giovane sindacato ha proposto uno specifico emendamento al decreto legge 2505 Sostegni ter, presentandolo anche in audizione ai senatori della VI Commissione di Palazzo Madama.

News dal mondo Anief
22 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Stipendi, 107 euro d’aumento non è la cifra promessa a maggio, Pacifico (Anief): fondamentale assegnare le indennità che compensano rischi e sacrifici

Ai docenti e Ata della scuola non bastano 107 euro in media di aumento, pari ad un incremento del 4%, con circa 2mila euro di arretrati: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, che durante un’intervista all’agenzia Teleborsa invia un messaggio alla parte pubblica dopo la convocazione dei giorni scorsi per la presentazione dell’atto di indirizzo ai sindacati. “Per il rinnovo del contratto”, ha detto il sindacalista, quella presentata sinora “non è la cifra giusta, non è quello che basta al personale della scuola”: per questo “abbiamo chiesto al Governo quelle risorse che aveva promesso a maggio” con il Patto per la Scuola di Palazzo Chigi; a cui si devono sommare quelle “aggiuntive”, comprensive di “specifiche indennità”, di sede, incarico, burnout e rischio biologico, la cui assegnazione andrebbe a “compensare i maggiori rischi o sacrifici del personale”.

News dal mondo Anief
22 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Tar Lazio dice sì alle prove suppletive del concorso straordinario per candidati rimasti a casa causa Covid o quarantena, Anief: era prevedibile, ora speriamo negli idonei

Il Ministero dell’Istruzione dovrà prevedere prove suppletive per chi, perché infettati dal Covid19 o posti in regime di quarantena, non ha potuto partecipare alla procedura concorsuale straordinaria per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno: a deciderlo è stato il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto da decine di docenti impossibilitati a partecipare nella sessione ordinaria d’esame perché collocati in isolamento fiduciario o in quarantena per l’applicazione delle misure sanitarie di prevenzione epidemiologica da Covid-19.

News dal mondo Anief
21 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Supplentite, Pacifico (Anief): “chiediamo parità di trattamento tra docenti di ruolo e precari”

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è stato intervistato oggi da Orizzonte scuola, all’interno dell’approfondimento “A tu per tu”.  Tanti gli argomenti affrontati: dal rinnovo contrattuale del personale docente e Ata alla questione precariato, dalla gestione della pandemia Covid a scuola agli esami di Stato, dal Pnrr alle relazioni sindacali. Per rivedere l’intervista, cliccare qui.

News dal mondo Anief
21 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 257 di 1454

  • Inizio
  • «
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto