• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Anief raggiunge la piena rappresentatività sindacale: domani per la prima volta parteciperà a un incontro sulla mobilità del personale. Il presidente Pacifico: lavoreremo duro per cancellare i vincoli

Il contratto collettivo nazionale 2019-21 sottoscritto una settimana fa all’Aran, non porterà solo aumenti per 125 euro e fino a 2.500 euro di arretrati, ma anche più rappresentanza ai tavoli di confronto e di contrattazione con l’amministrazione: “Con la firma del CCNL 2019/21, finalmente Anief può realizzare a pieno l’esercizio della rappresentatività – ricorda oggi il suo presidente Marcello Pacifico -. Si parte domani, quando alle ore 15 per la prima volta il nostro sindacato verrà ammesso al tavolo del Ministero dell'Istruzione e Merito sulle ipotesi di realizzazione del CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA del biennio 2023/24 e 2024/25: il nostro impegno è riuscire a cancellare il prima possibile, anche se possibile per via contrattuale, la vergogna dei vincoli ai movimenti del personale. Siamo orgogliosi di questo risultato e fermo sentire la voce del popolo della scuola”.

News dal mondo Anief
13 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

DL Aiuti Quater, in Senato al voto tra i segnalati gli emendamenti chiesti da Anief nella memoria presentata in V Commissione

Ci sono alcuni degli emendamenti chiesti da Anief tra quelli segnalati dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama e che proseguono il loro cammino verso la valutazione finale dell’Aula sul testo del Decreto legge 176 Aiuti quater, prevista per lunedì prossimo 19 dicembre. Le richieste formulate dal sindacato e che hanno superato il primo round di verifiche riguardano la conferma in ruolo del personale assunto con riserva e licenziato pur dopo avere superato l’anno di prova; lo stanziamento di 30 milioni di euro per la valorizzazione professionale dei DSGA, l’integrazione delle graduatorie del concorso straordinario bis, la deroga ai vincoli sulla mobilità del personale scolastico; l’avvio di un corso-concorso per dirigente scolastico rivolto ai candidati ricorrenti che hanno partecipato ai bandi del 2011, 2015 e 2017; il finanziamento di 400 milioni di euro per l’ordinamento professionale del personale ATA: lo spostamento dei posti in deroga di sostegno in organico di diritto dopo un biennio.

News dal mondo Anief
13 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Precari, l’algoritmo che ha gestito le Gps sballato e pieno di errori: Anief aveva ragione e ora chiede di riparare con una semplificazione del sistema tramite una modifica alla Manovra di fine anno

L'algoritmo utilizzato quest’anno dal ministero dell'Istruzione per gestire le Gps, le graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti precari, “ha accumulato una valanga di errori” e “a scuola ormai avviata da tre mesi docenti, famiglie e sindacati fanno la conta dei danni”: lo scrive oggi la rivista Wired ricordando che nel corrente mesi di “dicembre in alcune province si stanno ancora scorrendo le liste delle supplenze e cercando di correggere gli errori di assegnazione dell'algoritmo”, nato per “abbinare 850mila di aspiranti supplenti a una cattedra in un batter d'occhio” e che invece “ha ottenuto l'effetto contrario”. A questa conclusione si è giunti dopo che “Wired ha spedito una richiesta di accesso agli atti al ministero dell'Istruzione, che in risposta ha fornito una serie di documenti: l'analisi dei requisiti, relative al primo impianto della procedura di assegnazione delle supplenze e alle successive evoluzioni; i casi di test; i verbali di collaudo; la presentazione della procedura di nomina e i manuali per gli utenti. Le carte forniscono una visione parziale del processo, ma certo aiutano a fare chiarezza sul flop del sistema informatico per le supplenze”. C’è una certezza in tutto questo: “L'algoritmo sballa”.

News dal mondo Anief
12 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pacifico (Anief): “Nostro dovere segnalare le urgenze del mondo della scuola. Aumentare organico e tre miliardi per 150 euro di aumento a docenti e Ata”

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha rilasciato un’intervista alla rivista specializzata Orizzonte scuola. Il leader Anief ha parlato dei temi caldi della scuola, di Legge di Bilancio e contratto tra i tanti

News dal mondo Anief
12 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Manovra 2023, scure sugli emendamenti: moltissimi dichiarati inammissibili, tra quelli segnalati che resistono ci sono i salva scuole e organico aggiuntivo chiesti da Anief e Udir

La scure utilizzata dalla Commissione Bilancio di Montecitorio sulla Legge di Bilancio 2023 ha lasciato in vita pochi emendamenti: il rifiuto riguarda il merito delle richieste di modifica alla manovra e si aggiunge all’inammissibilità che già subito dopo la loro presentazione aveva portato all’esclusione di circa mille emendamenti su 3mila complessivi. Anche per quanto riguarda l’Istruzione, per la quale Anief ha prodotto 40 emendamenti, sono moltissimi quelli dichiarati inammissibili: tra i pochi segnalati, che comunque devono sempre superare il vaglio pre-Aula previsto da mercoledì prossimo, figurano gli emendamenti salva scuole (99.17) e il salva organico aggiuntivo (100.25) chiesti dai sindacati Anief e Udir.

News dal mondo Anief
12 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 48 di 1454

  • Inizio
  • «
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto