• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

A due mesi dall’inizio di scuola diversi istituti ancora senza Dsga. Anief: basta indugi, è ora di bandire i passaggi verticali per gli assistenti amministrativi facenti funzione

Altro che supplenti tutti al loro posto dall’avvio delle lezioni: a distanza di quasi due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, continuano ad esservi degli istituti senza docenti e amministrativi, ma anche privi del loro Dsga: la carenza di personale con il ruolo di “Direttore dei servizi generali e amministrativi” è tale, scrive la stampa specializzata, che si stanno producendo diversi “interpelli nazionali agli assistenti amministrativi che vogliano ricoprire il ruolo di DSGA”. Oggi Orizzonte Scuola ha anche pubblicato le “domande aperte con relativa scadenza per la presentazione della domanda”, con interpelli avviati in più regioni, in particolare in Abruzzo, Piemonte e Sardegna. Il sindacato ricorda, peraltro, che quasi la metà dei posti di Dsga è affidata a supplenti e che si rimane in attesa di una procedura riservata ai facenti funzione.

News dal mondo Anief
26 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Meloni denuncia: in Italia il record di misure restrittive, ma pure di morti e contagi. Secondo Anief ha ragione: è vero, informazione corretta e prevenzione sono più efficaci della coercizione, ora attendiamo Corte Costituzionale e Corte di Giustizia UE

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che l’Italia sul Covid ha adottato le misure più restrittive dell'occidente che però non hanno impedito i risultati peggiori in termini di morti e contagi. Pertanto, qualcosa non ha funzionato. Di conseguenza, il nuovo Governo non intende replicare quel modello. Per Anief ha pienamente ragione: “l'informazione corretta, la prevenzione e la responsabilizzazione sono più efficaci della coercizione”, dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato della scuola.

News dal mondo Anief
26 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Meloni dice che i docenti sono “lasciati soli a nuotare in un mare di carenze”. Pacifico (Anief) è d’accordo: siamo pronti a discutere sulla garanzia dei salari e le tutele del personale scolastico

“Università e scuola risultano al centro dell'azione di Governo perché ritenute risorse strategiche? Bene, Anief è d’accordo con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Siamo dunque pronti a discutere a Palazzo Chigi i dossier più urgenti per i nostri giovani e per i nostri insegnanti, a partire dalla garanzia dei salari e dalle tutele dei decenti e di tutto il personale scolastico”: a dichiararlo è oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando il voto di fiducia a seguito della relazione programmatica della premier Giorgia Meloni alla Camera.

News dal mondo Anief
26 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Meloni e Valditara esaltano l’abnegazione dei docenti garantendo salari e tutele. Pacifico (Anief): basta pacche sulle spalle, ora servono aumenti, assunzioni, organici maggiori e nuove regole

“Il nuovo Governo comincia a parlare di scuola e di valorizzazione docenti, ma non sembra ancora avere le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere: perché si parla genericamente di ringraziare i nostri insegnanti garantendo loro il salario? Il tempo delle pacche sulle spalle è terminato, ora è arrivato quello degli aumenti a tre, anzi a quattro zeri, delle assunzioni dei precari storici, degli organici da aumentare: incontriamoci e parliamone”. L’ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando il discorso programmatico alla Camera dei Deputati del premier Giorgia Meloni e le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione del dibattito sulla fiducia.

News dal mondo Anief
25 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Rinnovo del contratto, Valditara potrebbe cambiare la destinazione dei 340 milioni del Mof? Pacifico (Anief): “Finiamola di giocare con la pelle di docenti e Ata”

Con la costituzione del nuovo Governo e ministro dell’Istruzione, torna in primo piano il rinnovo del contratto scuola, scaduto da 46 mesi: si tratta, ricorda oggi il Sole 24 Ore, dell’unico contratto del pubblico impiego non ancora rinnovato. Un rinnovo che vale oltre 2 miliardi e bisogna considerare anche i 5 miliardi di arretrati. Il quotidiano economico scrive che è uno degli ultimi atti del ministro Bianchi è stato quello di spostare i 340 milioni destinati alla valorizzazione della professione insegnante sul rinnovo contrattuale. Quindi, si domanda cosa farà, adesso, il ministro dell’Istruzione e del Merito: girerà le risorse nel contratto nazionale o andrà allo scontro con i sindacati. Intanto, i 340 milioni sono al momento bloccati, fermi sul parere del Ministero dell’Economica che tarda ad arrivare. Sempre secondo quanto segnala il Sole 24 Ore, le perplessità tecniche e politiche sul cambio di destinazione del fondo da 340 milioni sono parecchie. Spunta una terza via, scrive sempre oggi Orizzonte Scuola, cioè quella di far passare l’attribuzione dei fondi del contratto da un vincolo di destinazione al salario accessorio, in base ai criteri di distribuzione che la stessa intesa tra Governo e sindacati dovrebbe disciplinare.

News dal mondo Anief
25 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 79 di 1454

  • Inizio
  • «
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto