• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare

I 5 miliardi di fondi pubblici sbloccati con l’ipotesi di contratto sottoscritta venerdì scorso all’Aran per il triennio precedente, 2019/2021, porterà ai dipendenti della scuola fino a 110 euro di aumento e a 2.500 euro di arretrati: sicuramente meno dei lavoratori statali del settore sanitario, che beneficeranno della stessa percentuale di incrementi ma partendo da stipendi mediamente maggiori si vedranno accreditati entro Natale cifre ben più alte. La carta stampata oggi accosta l’operazione a una “quattordicesima”. Il Sole 24 Ore ha calcolato che un dipendente comunale che questo mese riceverà in busta paga “un lordo mensile di 1.700 euro, a dicembre si vedrà accreditato oltre 5mila euro tra stipendio, tredicesima e arretrati: praticamente il triplo dei mesi normali”. Orizzonte Scuola, tuttavia, ricorda anche che lo stesso dipendente comunale, alla pari dei docenti e Ata della scuola, dovrà fare i conti con “l’inflazione al 12% e il caro-bollette. Lo Stato dà, lo Stato riprende”. 

News dal mondo Anief
16 Novembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

PNRR, la delegazione Cisal ha incontrato il ministro Fitto: senza ravvedimenti al Piano è impossibile raggiungere gli obiettivi fissati. Pacifico (Anief): agire in Legge di Bilancio su organico e precari

“L’Italia deve fare molta attenzione non perdere i fondi comunitari del Pnrr già previsti e approvati per la scuola: per evitarlo è necessario intervenire nella prossima Legge di Bilancio su una serie di punti: organico aggiuntivo, fase transitoria di reclutamento dei precari e concorso straordinario bis e vincoli mobilità”: lo ha detto oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, incontrando oggi Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr. Il sindacalista si è recato a Palazzo Chigi con il segretario confederale Massimo Blasi della Cisal, la delegazione Cisal del segretario generale Francesco Cavallaro, per parlare delle urgenze da attuare entro il 31 dicembre sui capitoli di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza relativi a lavoro, previdenza, pubblica amministrazione, fisco, impiego, ambiente, istruzione e ricerca, cultura.

News dal mondo Anief
16 Novembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

PENSIONE – Quota 41, Pacifico (Anief): “riscattare gratuitamente gli anni universitari, soluzione per le donne lavoratrici per agevolare la natalità”

Oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, è stato intervistato dall’agenzia Italia stampa: il leader del sindacato rappresentativo ha detto che “già nell’incontro di Palazzo Chigi della settimana scorsa, come sindacato abbiamo chiesto di riconoscere gli anni formazione per andare in pensione gratuitamente e porre come anni di vecchiaia massimo 63 anni, senza penalizzazioni, come negli altri paesi sviluppati”.

Pacifico ha aggiunto che bisogna trovare una “soluzione per le donne lavoratrici che hanno bisogno di un riconoscimento per agevolare la natalità, visto che questo governo ha messo proprio un ministero pe la natalità”.

News dal mondo Anief
15 Novembre 2022
CONDIVIDI

Immessi in ruolo neanche la metà dei docenti previsti dal Ministero dell’Economia, per Anief è un fallimento annunciato: è giunta l’ora di assumere su tutte le Gps, non solo su sostegno

Se non si apre a tutti i precari delle GPS, dopo il flop delle immissioni in ruolo di inizio anno, quando 43mila su 94mila sono andate perse diventando ulteriori supplenze, si rischia di fare adesso lo stesso errore con le 70 mila assunzioni previste dal Pnrr: a denunciarlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief dopo la conferma dei deludenti dati sulle stabilizzazioni prodotti dal ministero dell’Istruzione annunciati alcune settimane fa. “Per realizzare le decine di migliaia di assunzioni previste dal PNRR è necessario estendere la fase transitoria dal sostegno ai posti comuni della prima e seconda fascia delle GPS”, dice il leader del giovane sindacato. Pacifico ricorda che è anche “necessario attivare l’organico aggiuntivo nella legge di bilancio” e ricorda che anche il deludente esito del Concorso straordinario bis, dal quale è stato assunto uno solo candidato su quattro rispetto ai posti banditi: appena 3.857 docenti su 14.420. Riaprire le graduatorie provinciali per le supplenze non è più una ipotesi da valutare, ma una necessità di cui non si può fare a meno”, precisa il presidente Anief. Diventa inevitabile opporsi a questa mala-gestione partecipando al reclamo collettivo gratuito Anief rivolto al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso infinito dei contratti a termine sottoscritto per chi opera nelle nostre scuole.

News dal mondo Anief
15 Novembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Contratto, Pacifico (Anief): “Aumenti non percepiti a causa del carovita, il via al recupero di quanto perso negli anni passati”

Oggi pomeriggio Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha parlato, in diretta dalla sua pagina personale Facebook, del contratto, che per la prima volta il sindacato firmerà. Pacifico ha chiarito che “questi aumenti stipendiali, insufficienti rispetto all’inflazione alle stelle, vogliono segnare una strada che va verso la direzione di recuperare quello che è stato perduto negli anni passati. Nel particolare, gli arretrati verranno assegnati a tutti coloro che hanno lavorato negli anni precedenti (negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022), ma l’aumento sarà per tutti. Soltanto i supplenti brevi e saltuari non hanno il salario accessorio, perché il contratto, quello precedente, nega la parte fissa – Rpd e Cia – ma fortunatamente c’è Anef che ha vinto con i propri ricorsi fino in Cassazione. Quindi queste somme si possono recuperare. Ogni giorno, pubblichiamo i bollettini che registrano le vittorie del sindacato”.

News dal mondo Anief
14 Novembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 131 di 1513

  • Inizio
  • «
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto