Continuano le assemblee sindacali Anief: col fine di informare, consultare e confrontarsi con docenti, Ata ed educatori delle scuole italiane, sono in corso 2mila incontri in presenza, in orario di servizio, a partire dalle sedi delle RSU elette nelle liste Anief e dei TAS/DSTA del sindacato accreditati.
Ha avuto luogo oggi l’audizione in Senato, VII Commissione Cultura e Istruzione sul ddl n. 924 - Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Per Anief la segretaria generale Daniela Rosano
“Le carenze di apprendimento da parte degli studenti italiani, in particolare nella matematica e in assoluto nelle materie scientifiche, emerse oggi dai risultati della rilevazione internazionale Ocse-Pisa 2022, confermano quello che Anief sostiene da anni: la scuola deve fare uno sforzo in più per proporre un’offerta formativa di elevata qualità, quella che solo un corpo docente stabilizzato può garantire e anche una didattica più personalizzata con insegnanti in compresenza e con organici maggiorati nelle aree più a rischio dispersione”: lo dice oggi Marcello Pacifico commentando la pubblicazione degli ultimi dati Ocse-Pisa realizzata oggi dall’Invalsi.
Dopo il ritiro dell'emendamento al Decreto legge Anticipi dove tutto l'arco parlamentare aveva presentato emendamenti per risolvere la piaga del precariato, nel nuovo anno, inizierà l'esame presso la VII Commissione del Senato della proposta di legge (Atto Senato n. 545, XIX Legislatura) a firma della senatrice Bucalo, recante "Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti" su cui si auspica un Iter accelerato, visto la comune volontà politica espressa dal Ministero, dal Sindacato e dal Parlamento.
La proposta riprende quanto già chiesto da #Anief al legislatore, ovvero l'estensione a Gae esaurite del meccanismo del cosiddetto doppio canale di reclutamento detli insegnanti (50% concorsi e 50% Gae) alla prima fascia delle GPS su posto comune e di sostegno e alla seconda fascia per la secondaria al fine di evitare e prevenire l'abuso dei contratti a termine e rispondere alla pendente procedura di infrazione (4231/2014).