Continuano le assemblee sindacali Anief: col fine di informare, consultare e confrontarsi con docenti, Ata ed educatori delle scuole italiane, sono in corso 2mila incontri in presenza, in orario di servizio, a partire dalle sedi delle RSU elette nelle liste Anief e dei TAS/DSTA del sindacato accreditati.
Dopo l’incontro di ieri con i sindacati, oggi è arrivata l’ufficialità con la Circolare ministeriale n. 40055: le iscrizioni degli alunni all’anno scolastico 2024/25 si effettueranno dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024. È questo l’arco di tempo durante il quale le famiglie potranno attuare, per la prima volta, le iscrizioni tramite la nuova piattaforma telematica, con accesso unico per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. Ad essere coinvolti in questa procedura saranno la maggior parte degli istituti statali e buona parte degli istituti regionali e comunali, nonché le scuole paritarie che hanno aderito all’iniziativa.
Il sindacato Anief interviene sulle nuove Linee guida triennali sulla formazione per la comunità educante presentate dal ministero dell’Istruzione: l’occasione per farlo è stato oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito, dove i sindacati hanno svolto un incontro sulla Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI), il cui compito sarà quello di uniformare l’offerta formativa agli istituti, o rete di istituti, che ne faranno richiesta. I contenuti essenziali delle Linee guida sono rappresentati da dei piani di formazione che partendo dalle competenze del personale già in servizio offrono le integrazioni necessarie per gli adeguamenti alle nuove esigenze didattiche. Inoltre, nel piano della formazione è previsto anche il personale ATA, nonché un chiaro riferimento alla formazione rivolto alle famiglie degli studenti. Dunque, stamani il giovane sindacato ha messo in chiaro la sua posizione.
È stato oggi pubblicato il bando del concorso straordinario docenti 2023 per la scuola secondaria, con 20.575 posti suddivisi tra primo e secondo grado ma con i numeri destinati a crescere: si tratta del primo concorso dei tre previsti in questa fase transitoria collegata al Pnrr che porterà nel 2025 al nuovo reclutamento degli insegnanti: le domande dei candidati ad essere immessi in ruolo si potranno inoltrare da oggi, 11 dicembre, al 9 gennaio prossimo entro le ore 23.59. Per chiedere di partecipare a questa procedura occorrerà avere svolto tre anni di supplenze e conseguito il titolo di studio attinente alla classe di concorso richiesta più 24 Crediti formativi universitari.
Dopo oltre vent’anni di assenza di procedure di reclutamento di docenti religione cattolica si arriva finalmente a definire una procedura straordinaria per l’immissione in ruolo dei precari storici: la comunicazione è stata ufficializzata oggi durante l’incontro tenuto dai sindacati rappresentativi al ministero dell’Istruzione e del Merito, incentrato sulla bozza del decreto per “Disposizioni concernenti le procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado”. Durante l’incontro odierno, al quale ha partecipato anche l’Anief con una delegazione composta dalla segretaria generale Daniela Rosano e la referente nazionale IRC Moira Pattuglia, l’amministrazione ha assicurato alle organizzazioni sindacali che la procedura sarà bandita nei primi mesi del 2024.