• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Organico aggiuntivo, Anief ci prova con il Milleproroghe: fondamentale per realizzare il Pnrr

"Nel Consiglio dei Ministri si parlerà di Milleproroghe e per questo Anief sta segnalando, per la scuola, una serie di misure urgenti ed importanti: una su tutte la proroga di quell'organico aggiuntivo, che noi oggi vogliamo chiamare organico Pnrr": sono affermazioni di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, il sindacato che ha già mosso i primi passi per fare inserire nel decreto Milleproroghe risposte positive sugli organici, oltre che su reclutamento, mobilità e concorsi.

News dal mondo Anief
21 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Religione cattolica, sale il numero di alunni che non si avvalgono ma assistono alle lezioni. Anief ricorda che è una presenza illegittima

Sta diventando prassi diffusa quella di affidare al docente di religione anche gli alunni che non si avvalgono della disciplina. Anief ha raccolto diverse lamentele per questa contraddizione ed ora vuole fare chiarezza. Innanzitutto, andando a ricordare quali sono le circostanze in cui uno studente non avvalentesi dell’IRC può essere affidato al docente di religione: nel caso in cui l’insegnante svolga una sostituzione oraria, nel caso in cui accompagni gli studenti ad una manifestazione culturale, ad una visita guidata o ad un viaggio di istruzione, egli ha la responsabilità civile e penale in vigilando sull’intero gruppo classe (art. 2048 del Codice Civile). È ovvio che in questo caso questi non svolge lezione curricolare. Premesso ciò, in tutti gli altri casi la eventuale presenza in classe degli studenti non avvalentesi durante l’ora di religione si presenta come illegittima.

News dal mondo Anief
20 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Cellulare in classe, Pacifico (Anief): l’utilità didattica è fuori discussione, però comprendiamo la Circolare del ministro Valditara

“L’utilità didattica del telefono cellulare a scuola è fuori discussione, ma comprendiamo anche la volontà del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara di rimarcare il danno che si fa nell’utilizzare in modo errato tali dispositivi durante le lezioni e tutte le volte che non sono autorizzati dagli insegnanti”: è il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla circolare ministeriale odierna contenente le “Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe”.

News dal mondo Anief
20 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno, il ministro pensa alla riforma perché i docenti sono pochi, precari e non formati. Anief: tutto vero ma la soluzione proposta non è corretta, bisogna cancellare i posti in deroga e specializzare tutti coloro che lo chiedono

Gli ultimi dati Istat ci dicono che nel 2021/2022 gli alunni disabili sono aumentati ancora: 316 mila, 16 mila in più dell'anno precedente. Anche i docenti per gli studenti con disabilità sono passati da 191mila a 207mila. “Ma non c'è un numero così alto di specializzati, perciò si ricorre ai "senza titolo"”, scrive oggi La Repubblica. Ricordando che “il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara annuncia una riforma del settore”, perché a suo dire "il tema degli insegnanti di sostegno è strategico" ed importante "che i ragazzi abbiano un docente che stia con loro nel corso degli anni, che non cambi di anno in anno". Ma la scuola non risponde: i docenti non specializzati sono passati da 65mila a 70mila.

 

News dal mondo Anief
19 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Webinar Anief, mercoledì i legali del sindacato incontreranno il personale docente e Ata

Mercoledì incontro online organizzato dal giovane sindacato per docenti e Ata. Interverranno i legali del sindacato Walter Miceli, Fabio Ganci, Giovanni Rinaldi e Nicola Zampieri. Per prenotarsi, cliccare qui

News dal mondo Anief
19 Dicembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 128 di 1535

  • Inizio
  • «
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto