• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Alternanza scuola-lavoro, Fedeli: può non essere formativa, arriva il controllore esterno. Anief: bene, ma manca anche il decreto su diritti e doveri degli studenti

Secondo il Ministro dell’Istruzione, entro il mese di settembre sarà 'creata una piattaforma che controllerà l’applicazione dell’alternanza e, qualora, non fosse corretta interverrà il Ministero', perché le imprese devono presentare offerte di qualità. Sono parole che danno vigore alle critiche espresse dall’Anief sull’applicazione del comma 33 della Legge n. 107/2015, ribadite in occasione delle audizioni tenute in Camera e Senato, oltre che in sede di commento alla presentazione del parere delle commissioni parlamentari sul decreto legislativo inerente alla nuova formazione professionale. Il sindacato ritiene indispensabile, inoltre, mettere mano alla parte del Testo Unico sulla sicurezza, il D.L. 81 del 2008, riguardante i piani predisposti dalle scuole organizzatrici e dalle aziende ospitanti gli allievi. Così come ritiene fondamentale incentivare le aziende.

 

Marcello Pacifico (Anief - Cisal): insistiamo sulla necessità di pubblicare il Regolamento sui diritti e doveri degli studenti, perché senza le regole organizzative per svolgere gli stage, presso gli enti accrediti dalla Camera di Commercio, i giovani rimangono esposti ai fenomeni di mancata formazione e sfruttamento. Quando lo studente opera all'interno dalla scuola è soggetto attivo-passivo del servizio di prevenzione e protezione dello stesso istituto; viceversa, in azienda è soggetto allo stesso servizio della struttura ospitante.

 

News dal mondo Anief
22 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Assunzioni infanzia e primaria, sui docenti con diploma magistrale il PD dà i numeri e si divide al suo interno

Fa discutere, dentro il primo partito di maggioranza, il progetto parlamentare escogitato nei giorni scorsi per stabilizzare decine di migliaia di maestri illegittimamente messi ai margini da anni, invece di essere stabilizzati su altrettanti posti vacanti: da una parte i senatori del Partito Democratico chiedono in massa, correttamente, l'inserimento dei docenti con diploma magistrale nelle Graduatorie a esaurimento, dall'altra parte, però, alcuni deputati dello stesso partito ne continuano a chiedere l'esclusione, nonostante la giurisprudenza e la legge ne garantiscano il diritto. La confusione regna sovrana, con l’on. Camilla Sgambato che prima ha chiesto di tutelare precari storici e laureati in Scienze della Formazione Primaria dall’eventuale inserimento diplomati magistrale nelle GaE, poi ha corretto il tiro, poche ore dopo, esigendo di tutelare 'tutti i precari storici' e uno specifico 'piano di formazione iniziale e reclutamento'.

 

Per Anief, la strada per assumere i diplomati magistrale a tempo indeterminato non può essere quella, indicata dai senatori della Commissione Cultura, delle nuove 'Graduatorie regionali di merito a esaurimento', con un iter d'inserimento tutt’altro che agevole. Perché questi insegnanti vanno assunti subito e non hanno nulla da dimostrare, visto che dovevano essere immessi in ruolo già da quindici anni. Il piano da approvare è quello presentato nei giorni scorsi dal giovane sindacato.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): occorre riaprire le GaE a tutti gli abilitati o in subordine l’estensione del doppio canale di reclutamento alla II e III fascia delle graduatorie d’istituto. Perché chi ha lavorato per tanti anni nella scuola ha diritto ad avere riconosciuti la propria professionalità maturata e a essere assunto in ruolo. Rivedendo, quindi, l'intera disciplina transitoria, in attesa che il nuovo reclutamento faccia il suo corso.

 

News dal mondo Anief
22 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno, il Miur nega le ore agli alunni disabili e i giudici le rendono con gli interessi

Con quattro provvedimenti analoghi, emanati dai Tribunali di Tivoli e Civitavecchia, si accerta l'illegittimità dell'operato del Miur che viene condannato al pagamento di oltre 25mila euro tra risarcimento danni e spese di soccombenza. L'iniziativa 'Sostegno, non un'ora di meno!' promossa dall'Anief, a tutela dei diritti degli alunni con disabilità a cui il Miur nega il corretto numero di ore di sostegno, ottiene in questo modo ulteriori successi in tribunale e la dichiarazione d'illegittimità dell'operato dell’amministrazione scolastica, con condanna per discriminazione e responsabilità aggravata.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): la tutela del diritto all’istruzione dei disabili e alla loro integrazione è assicurata da norme imperative internazionali, europee e interne e tali precetti vanno onorati e fatti rispettare costantemente; il nostro operato rende concreto questo impegno. La condanna del Ministero per responsabilità aggravata è un provvedimento che rivela come l'azione legale da noi promossa stia ottenendo i risultati attesi. Auspichiamo che il Miur prenda coscienza delle sue responsabilità e che si adoperi per garantire effettivamente che ogni studente possa fruire del diritto allo studio e all'integrazione senza più dover ricorrere in tribunale e in situazione di piena parità.

 

 

News dal mondo Anief
21 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Precariato, Anief riporta la questione in Europa: da mercoledì a Bruxelles si parlerà di mancate assunzioni, inosservanza delle supplenze per la mobilità e risarcimento danni

I legali del giovane sindacato saranno chiamati a discutere, presso il Parlamento Europeo, sull’inosservata attuazione della Direttiva 1999/70/CE, nonostante l’approvazione della Legge 107/2015 e le recenti sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, pur dopo aver ottenuto la sentenza Mascolo nel 2014. Il tutto, mentre i Tribunali del Lavoro continuano a comminare cospicui risarcimenti a causa dell’accertata disparità di trattamento tra personale precario e personale a tempo indeterminato, a iniziare dal sostegno. Anche la nuova ipotesi di CCNI sulla mobilità persevera nella mancata valutazione del servizio svolto da precario ai fini del raggiungimento del quinquennio di permanenza su posti di sostegno e per le graduatorie interne d'istituto, per le quali permane la valutazione parziale del servizio pre-ruolo.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): viene da chiedersi come fa il nostro Governo a pensare di cavarsela con un piano maggiorato di assunzioni, lasciando però precari 100mila docenti l’anno, pur avendo la possibilità di assumerli. Qualche spiraglio di luce si è visto con le modifiche proposte al Governo, da parte delle commissioni parlamentari, sulla fase transitoria che porterà al nuovo reclutamento. Ma non basta, perché servono procedure più dirette alla stabilizzazione. Non è sufficiente, nemmeno, risarcire con solo un anno di stipendio mancato un docente precario a cui lo Stato continua a negare l’assunzione a titolo definitivo. Allo stesso modo, occorre modificare, visto che si fa ancora in tempo, il contratto sulla mobilità nella parte che nega di considerare utile il servizio di sostegno svolto prima di firmare il contratto a tempo indeterminato: come si fa a dire che la valenza di quel servizio è minore di quella di un collega che ha svolto il medesimo compito? A questi e altri interrogativi il nostro Governo continua a non rispondere, voltandosi dall’altra parte.

 

News dal mondo Anief
20 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La metà degli istituti costruiti prima del 1971: oggi due su dieci chiusi o in ristrutturazione

La ‘stretta’ degli ultimi anni sulle misure preventive e il logoramento delle strutture ha prodotto la chiusura o la necessità di adeguare sempre più scuole: tanto è vero che oggi se è vero che gli edifici scolastici esistenti sono 42.292, in 8.450 non si svolgono le lezioni, perché in ristrutturazione, in costruzione o dismessi. In Sardegna, a esempio, sono 1.615 gli edifici dove non si va a scuola e appena 326 quelli dove si fa lezione. Anche in Sicilia, c’è poco da stare contenti: a fronte di 1.680 strutture scolastiche operanti, ve ne sono altre 2.580 non attive. Anche le scuole sulla ‘carta funzionali necessitano di miglioramenti; a esempio, il nulla osta provvisorio per la prevenzione incendi è disponibile in una scuola su sei. Del certificato di collaudo dell’impianto di spegnimento sono sforniti il 91% degli istituti. Intanto, a pagare sono i presidi: per tutelarli,UDIR e EUROSOFIAhanno organizzato a Torino, mercoledì prossimo, il convegno ‘Le tre RRR della Dirigenza. Rischi, responsabilità, retribuzioni’.

 

 

 

News dal mondo Anief
19 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1477 di 1515

  • Inizio
  • «
  • 1472
  • 1473
  • 1474
  • 1475
  • 1476
  • 1477
  • 1478
  • 1479
  • 1480
  • 1481
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto