Per diventare insegnanti specializzati nel supporto degli alunni disabili, le università incaricate dal Miur approfittano della loro autonomia: chiedono fino a 200 euro per partecipare alla sola prova preselettiva e quasi 3mila euro per frequentare i corsi formativi. Un giro di soldi da capogiro, a spese di almeno 20mila candidati già abilitati che tenteranno di aggiudicarsi i 6.398 posti messi a concorso. Marcello Pacifico (presidente Anief): siamo al paradosso, i futuri insegnanti degli alunni con bisogni speciali trasformati in ‘bancomat’ approfittando della loro probabile assunzione nei ruoli dello Stato nei prossimi tre anni.

Ancora una volta i docenti della scuola diventano strumento per fare business a vantaggio dell’amministrazione organizzatrice: invece di mettere nelle condizioni migliori i tanti docenti già abilitati che nell’anno accademico 2013/14 stanno scegliendo di specializzarsi nel delicato ruolo di sostegno agli alunni disabili e con limiti di apprendimento, si costringono a pagare cifre irragionevoli. Nei primi bandi riguardanti le attività formative, pubblicati in questi giorni, è infatti riportato che coloro che si iscriveranno ai corsi formativi dovranno versare nelle casse degli atenei organizzatori tra i 2.700 euro (Università della Calabria) e i 2.800 euro (Università Carlo Bo di Urbino).

Si tratta di importi notevoli, addirittura superiori a quelli già chiesti ai docenti precari per abilitarsi attraverso i Tfa ordinari: nel 2012 sempre la Carlo Bo di Urbino chiedeva, a tale scopo, 300 euro in meno, 2.500 euro contro gli attuali 2.800 euro. Una cifra spropositata. Che non può essere giustificata, come indicato nei bandi, dalla presenza della tassa regionale per il diritto allo studio, dal libretto, dall’assicurazione, dalla marca da bollo e dal contributo per svolgere i tirocini.

Ora, considerando che i posti complessivi che verranno messi a bando per specializzarsi sul sostegno, in base al Decreto Ministeriale 706/13, sono 6.398 (1.285 riguardano per la scuola dell´infanzia, 1.826 per la primaria, 1.753 per la secondaria di primo grado e 1.534 per quella di secondo grado), alle università incaricate dal Miur di organizzare i corsi verrà corrisposta dagli aspiranti docenti di sostegno una cifra complessiva vicina ai 18 milioni di euro.

Cui vanno aggiunti almeno altri 3 milioni derivanti dal “contributo” richiesto ai 20mila candidati (a tenersi “bassi”, stimando il triplo dei candidati rispetto ai posti messi a concorso) che tenteranno di accedere ai corsi attraverso i test e le prove preselettive: ad ogni aspirante alla frequenza del corso di sostegno viene infatti chiesta una quota di partecipazione che va tra i 110 e i 200 euro. Anche in questo caso si tratta di cifre sproporzionate. Oltre che immotivate, che tra l’altro le stesse università specificano nei bandi di concorso di “non restituire in alcun caso”.

“Guarda caso – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – questa decisione di trasformare in ‘bancomat’ i futuri docenti di sostegno dei nostri alunni con bisogni speciali, si materializza giusto qualche settimana dopo il varo da parte del Governo del massiccio piano di assunzioni in ruolo di questa tipologia di insegnanti: nel prossimo triennio, infatti, sono previste 27mila collocazioni degli attuali posti di sostegno in deroga nell’organico di diritto. Con la successiva stabilizzazione di buona parte del personale specializzato che vi farà parte”.

Davanti ad una prospettiva del genere, le università hanno pensato bene di alzare il tiro delle richieste: a fronte della possibilità di essere assunti dallo Stato, è il ragionamento evidentemente fatto degli atenei, i candidati possono anche affrontare spese extra. È tutto dire che la tassa per tentare i test di accesso in alcuni casi sia quasi raddoppiata rispetto a quella di un anno fa per i Tfa ordinari.

“Ma forse non ci si è resi conto – continua Pacifico – che per partecipare alle selezioni per diventare insegnante di sostegno le università stanno ormai chiedendo ai candidati fino a quattro volte di quanto si chiede per diventare oggi magistrati, avvocati o notai: tutte professioni, peraltro, non certo scevre dal business legato sempre all’accesso. Ma evidentemente si sta perdendo ogni logica. Basta dire che solo alcuni giorni fa la VII Commissione della Camera, relatore Giancarlo Galan (PdL), grazie ad una maggioranza trasversale ha approvato un emendamento che permette di far insegnare sostegno a docenti non specializzati, ma in possesso del solo master o del perfezionamento in pedagogia speciale: potranno vedersi attribuito l’incarico annuale tramite graduatorie di istituto, senza aver mai svolto quel corso specifico che nelle prossime settimane partirà per i 6.400 ‘fortunati’ usati come foraggiatori del sistema”.

 

Ancora sentenze dei Tar che riconoscono il diritto degli alunni con disabilità grave ad avere l’insegnante di sostegno per il suo intero orario di servizio settimanale (rapporto 1:1). E destinano alle loro famiglie mille euro per ogni mese di mancata e irreparabile copertura del fabbisogno didattico-educativo dell'alunno. L’Anief aveva ragione: per non fare negare ai nostri alunni più deboli nemmeno un’ora di sostegno, l’unica strada percorribile è quella del ricorso al giudice amministrativo.

Continuano a giungere dai tribunali italiani sentenze di condanna dell’amministrazione scolastica per violazione del diritto all'istruzione degli alunni con disabilità. L’ultima in ordine cronologico arriva dal Tar di Palermo, dove il 14 ottobre i giudici amministrativi hanno reputato legittima la richiesta delle famiglie di assegnare con continuità un insegnante di sostegno a ogni alunno disabile grave (come indicato nell'art. 3, comma 3 della Legge 104/92).

Inoltre, gli stessi giudici hanno reputato insanabile il danno esistenziale arrecato in passato a questi alunni, destinando alle loro famiglie mille euro per ogni mese di mancata assegnazione del docente di sostegno con la modalità suddetta. Esattamente come preannunciato dall’Anief nel mese di settembre.

Il giovane sindacato ricorda che siamo di fronte all’ennesima sentenza che supera le rigidità numeriche sul sostegno agli alunni disabili certificati, imposte sistematicamente ogni anno dal Ministero dell'Istruzione: una scelta, dettata da questioni economiche, che lascia spesso le scuole con un numero di ore del tutto insufficiente a coprire il reale fabbisogno degli alunni in situazione di gravità. E costringe i dirigenti scolastici ad attribuire loro un numero di ore inferiore rispetto a quanto indicato nel P.E.I. e nella Diagnosi Funzionale, relazionate dalle equipe psicopedagogiche e dai docenti.

La nostra associazione sindacale ribadisce la volontà di battersi a fianco dei soggetti disabili e delle loro famiglie. A tal proposito ricorda di aver avviato, nel mese di settembre 2013, l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!”. Attraverso cui ha deciso di dire “Basta!” a questa prevaricazione da parte del Miur che viola i fondamentali diritti dei nostri alunni più deboli. Il nostro sindacato ha, quindi, messo gratuitamente a disposizione di questi ragazzi e delle loro famiglie tutta l'esperienza dei propri legali sull'intero territorio nazionale, in modo che i Tar di competenza possano riconoscere d'urgenza in loro favore l'assegnazione di un docente di sostegno per l'intero orario di servizio settimanale dell'insegnante (rapporto 1:1), nel pieno rispetto del reale fabbisogno didattico-educativo dell'alunno.

L'ANIEF ricorda che è ancora possibile aderire all'iniziativa e chiedere le istruzioni operative scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sia da parte delle famiglie direttamente interessate, sia da parte dei docenti e dei dirigenti scolastici che vogliono attivarsi in prima persona per segnalare i casi di alunni in situazione di gravità (art. 3, comma 3, Legge 104/92) cui è stata negata la corretta attribuzione delle ore di sostegno. Per effettuare la segnalazione sarà sufficiente inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente: PER OGGETTO “Sostegno negato - Richiesta istruzioni operative” e la città da cui proviene la segnalazione e PER CONTENUTO la denominazione e la sede della scuola da cui proviene la segnalazione e il numero degli alunni con disabilità grave che hanno ricevuto meno ore di sostegno rispetto a quelle richieste in sede di gruppo misto o GLH operativo.

Le istruzioni operative per aderire all’iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!”

Perché l’Anief ha deciso di ricorrere contro l’inaccettabile violazione del diritto all'istruzione degli alunni con disabilità

 

Attraverso la nota prot. n. 106 del 7 ottobre 2013, l’Università degli Studi Internazionali di Roma LUSPIO risponde alla diffida trasmessa dall'Anief sul tema dell'ammissione ai corsi di specializzazione sul sostegno per il personale in possesso del diploma magistrale conseguito prima dell'a.s. 2001/2002.

L'Università Luspio ha assicurato che sottoporrà tempestivamente la questione al MIUR, al fine di sollecitare tutte le Università interessate ad adottare indicazioni omogenee inerenti all'ammissibilità dei candidati in possesso del diploma in questione. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti non appena disponibili.

Il precedente comunicato Anief

 

Anief diffida l’Università degli Studi Internazionali di Roma LUSPIO a modificare con sollecitudine il bando di selezione per l’ammissione ai corsi, nella parte in cui preclude l’accesso a coloro che hanno conseguito la maturità magistrale entro il suddetto anno.

Tutti coloro che sono in possesso del diploma magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 hanno pieno diritto a presentare domanda di accesso ai corsi di specializzazione per il conseguimento del titolo di abilitazione sul sostegno. Tale diritto è sancito dall'art. 197 comma 1 del D.Lgs. 297/1994 e dall'art. 15 comma 7 del D.P.R. 323/1998. Queste disposizioni legislative, mai abrogate, attribuiscono infatti il valore abilitante permanente al diploma di maturità magistrale nonché il diritto ai possessori di partecipare ai concorsi a cattedra: l’abilitazione è infatti intrinseca al titolo medesimo e non è subordinata al superamento di alcuna ulteriore prova, esame o concorso.

Premesso questo, l’Anief invita il personale in possesso del suddetto titolo a presentare regolare domanda di partecipazione ai corsi di sostegno agli alunni con disabilità, in procinto di essere attivati sulla base del D.M. 706/13 con cui il Miur ha autorizzato le Università incaricate ad organizzare nell’anno accademico 2013/2014 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione.

Ora, in base all’art. 4 del D.M. del 30 settembre 2011, come indicato nello stesso D.M. 706/13, ogni Università emana un proprio bando di selezione per l’ammissione ai suddetti corsi. Anief apprende con stupore che il primo ateneo in Italia ad aver emanato il suddetto bando, l’Università degli Studi Internazionali di Roma (LUSPIO), ha illegittimamente escluso tale tipologia di candidati: in una specifica FAQ riguardante i titoli di accesso, dal titolo “Abilitazione per l’infanzia, primaria e corsi per il sostegno”, l’Università romana ha infatti tenuto a specificare che “l’abilitazione – e non il diploma abilitante – è il requisito di accesso”.

In base alla normativa vigente siamo di fronte ad una esclusione priva di fondamento. Pertanto, l’Anief comunica che è in corso di invio una diffida agli organi competenti, al fine di garantire ai potenziali candidati in possesso di tale titolo, la possibilità di partecipazione ai corsi tenuti dalle università su tutto il territorio nazionale.

Inoltre l’Anief ricorda che qualora la diffida non dovesse produrre gli effetti richiesti e la domanda di partecipazione dei candidati con diploma magistrale (conseguito prima del 2001/02) dovesse essere rigettata, l’associazione sindacale avvierà formale ricorso presso gli organi competenti. In tal caso, sarà cura dell’Anief comunicare agli interessati le specifiche istruzioni per l’avvio delle azioni legali, che potranno richiederle a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’associazione sindacale ricorda, infine, che Eurosofia ha organizzato il corso di formazione per la preparazione alle prove d'accesso al TFA per il sostegno: attraverso supervisori delle SSIS ed esperti del settore, ai candidati verranno impartite le competenze necessarie per il superamento della prova di accesso a numero programmato dei corsi universitari per il conseguimento della specializzazione su sostegno. Per maggiori informazioni cliccare qui.

L’articolo di Orizzonte Scuola sull’argomento

La diffida inviata dall’Anief all’Università LUSPIO

 

Evidenti disparità tra Regioni nell’assegnazione dei posti nell’immediato (4.447) e nel futuro (26.684 complessivamente). Per l’a.s. 2013/2014, sotto l’aliquota del 75% rispetto ai 90.032 posti attivati complessivamente nell’a.s. 2006-2007, il NORD, parte del CENTRO e SICILIA. A partire dall’a.s. 2015-2016, sotto la nuova aliquota del 100% soprattutto SUD e ISOLE (SICILIA e SARDEGNA) che saranno privati di 2.361 insegnanti di sostegno in organico di diritto a fronte di un aumento in alcune regioni del CENTRO (+ 1.369) e del NORD (+ 1.185).

Se si confronta la tabella relativa all’organico regionale attivato nell’a.s. 2006/2007 con quella relativa all’organico di diritto dell’a. s. 2013/2014 e alla quota del 75% rideterminata dal D.L. 104/13, risultano penalizzate oggi Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Molise e Sicilia. Si sarebbero dovuti attivare 6.170 posti soltanto in queste Regioni rispetto ai 4.447 distribuiti su tutto il territorio nazionale, anche in Regioni in cui l’attuale organico di diritto è superiore al 75% previsto dalla norma. Ma complessivamente, entro il 2015/2016, avranno meno posti Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata, Molise, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

La tabella del Ministero non dovrebbe fare una piega: preso atto che l’organico oggi attivato complessivamente è di 63.348 unità, pari al 70% di quello complessivamente attivato nel 2006/2007 (90.032 unità), che deve essere disposto un aumento del 5% da quest’anno scolastico, propone l’assunzione immediata di 4.447 unità e programma le altre 22.237 (25%) fino al 2015/2016 con lo stesso criterio. Ma se si confronta l’organico di diritto e di fatto attivato nelle singole Regioni nel 2006/2007 e nel 2013/2014 si scopre che in questi sei anni non si è proceduto ad assumere in ruolo nel territorio regionale proporzionalmente ai criteri nazionali (aliquota 70%) fissati dal legislatore, per cui la situazione di partenza degli organici regionali appare squilibrata e falsata rispetto agli obiettivi di legge.

Anief ha, pertanto, elaborato una nuova tabella dove risultano Regioni con organici stabilizzati superiori al 75% prima delle nuove assunzioni programmate (Campania con + 1.129) e Regioni con organici nettamente inferiori anche dopo le nuove assunzioni (Lombardia -1.191). Logica avrebbe voluto che il MIUR, preso atto della disuguaglianza interregionale, avesse richiesto subito al MEF l’immissione subito in ruolo di 6.170 docenti di sostegno soltanto in alcune Regioni, invece di programmare l’aumento progressivo del 30% gli organici, di cui il 5% quest’anno per 4.447 unità, in ogni Regione senza tener conto degli squilibri pregressi. Squilibri che, addirittura, aumenteranno quando le Regioni invece di avere nell’a.s. 2015/2016 lo stesso organico complessivamente attivato nell’a.s. 2006/2007, si ritroveranno non si sa perché un organico diverso. Se si confrontano i dati programmatici delle assunzioni richieste dal Miur nel prossimo triennio si scopre che alla fine della giostra SUD e ISOLE saranno nuovamente penalizzate perché avranno meno insegnanti di quelli che dovrebbero avere: Sicilia - 881, Campania - 710, Puglia - 382, Sardegna - 259, Basilicata - 129. Uniche eccezioni al Nord, Liguria - 167, Friuli Venezia Giulia - 30, e al CENTRO il Molise con - 27. Saranno premiate, invece, Veneto + 518, Piemonte + 575, Lazio + 543, Emilia Romagna + 297, Abruzzo + 296, Marche + 133, Umbria + 100 e Lombardia + 92. Se non sono pazzi questi numeri…

E se avessimo dovuto tenere conto nella formazione degli organici anche dei relativi mutamenti avvenuti nelle iscrizioni degli alunni con handicap certificato nelle singole Regioni? Avremmo aggiunto numeri a numeri, ma avremmo dovuto abbandonare la calcolatrice.

Nel frattempo, l’Anief continua a lottare per far riconoscere tutte le ore e i posti in deroga negati. Coinvolgi le famiglie, richiedi il patrocinio gratuito, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per approfondimenti:

Sostegno: non un'ora di meno!