La soluzione trovata in VII Commissione di Montecitorio, quella di introdurre il voto in pagella senza trasformarla in materia, è confusionaria e non serve. Anief lo aveva detto in Parlamento: bisogna ripristinare almeno due ore in più obbligatorie e ridare dignità a una materia fondamentale per costruire un cittadino italiano in Europa.
Il compromesso raggiunto in Commissione cultura alla Camera sul testo “verrà votato in Aula a partire dal 29 aprile e potrebbe essere approvato prima delle elezioni europee”. Marcello Pacifico (Anief): La norma non è utile nonostante il dibattito sia stato ampio e le intenzioni di tutte le forze politiche erano unanimi; l’accordo raggiunto è come una montagna che ha partorito il topolino.
Per il sindacato è illegittimo limitare l’accesso alle prove scritte solo al doppio dei candidati rispetto ai posti disponibili. Agli scritti devono essere ammessi tutti coloro che hanno raggiunto la sufficienza alla preselezione ottenendo un punteggio pari almeno a 18/30. Adesioni aperte sul portale Anief fino al 6 maggio
Si comunica che la segreteria nazionale rimarrà chiusa in occasione delle festività pasquali da venerdì 19 aprile a lunedì 22 aprile. Le attività riprenderanno normalmente martedì 23.
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti buone feste.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha preso parte all’importante incontro tenutosi presso il CNEL, per ribadire come sia necessario lavorare tutti insieme, affinché venga costruita un’identità europea, incentrata sui valori del passato, che investa sulla cultura e si apra alle altre culture, capace di far rifiorire un umanesimo rispettoso del diritto al lavoro e del conseguente sviluppo economico.
Pubblicato il bando per il reclutamento di 3.000 NAVIGATOR. ????????? in anteprima ti fornisce tutti i dettagli
L’aspettativa per motivi personali o di famiglia può essere richiesta al dirigente scolastico, da tutto il personale con contratto a tempo indeterminato, dai docenti e dal personale educativo ed Ata con contratto a tempo determinato (al 30/06 o al 31/08) e dai docenti di religione cattolica. Tutto il personale provvisto di una supplenza breve non può presentare richiesta per la fruizione di tale aspettativa
Contrariamente ai risultati delle prove Invalsi, quando si parla di eccellenze gli allievi del Meridione e delle Isole si confermano in buona presenza: dalle finali svolte a Cesena appena qualche giorno fa, non emerge alcun divario tra i partecipanti delle varie Regioni del Paese: fra i vincitori figura un alto numero di allievi e di istituti campani, pugliesi, abruzzesi, lucani, calabresi e siciliani. Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief, “da queste competizioni emerge il quadro di un’Italia più unità di quello che sembra o che alcuni politici vogliono far sembrare. E anche il fatto che il problema del Paese non sono gli insegnanti meridionali o le scuole regionali, ma gli organici non assegnati in base alle esigenze del territorio”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.