Hai superato lo scritto del concorso Ds? Segui la diretta streaming di Eurosofia per ricevere preziosi consigli su come superare l’ultimo arduo scoglio
Hai superato lo scritto del concorso Ds? Segui la diretta streaming di Eurosofia per ricevere preziosi consigli su come superare l’ultimo arduo scoglio
Regionalizzazione, precari e contratto: sono i temi principali che stanno portando le organizzazioni sindacali rappresentative a una grande mobilitazione, sulle posizioni di Anief, pronta ad aderire a un nuovo probabile sciopero generale che, a distanza di quattro anni, potrebbe riportare in piazza quel milione di lavoratori, segno della fine del consenso del Governo Renzi a causa dell'approvazione della Buona scuola.
Marcello Pacifico (presidente Anief): Il nuovo Governo giallo-verde deve uscire allo scoperto e decidere d'invertire l’attuale strada chiusa sul precariato e sulla regionalizzazione, a fronte delle sempre più numerose richieste di risarcimento per l'abuso dei contratti a termine e la disparità di trattamento tra personale a tempo determinato e di ruolo. Si può dare maggiore autonomia alle Regioni senza minare l'unità nazionale e tradire la scuola dell'autonomia, si può cominciare ad affrontare il tema del precariato riaprendo le Gae ed estendendo il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d'istituto senza operare la stabilizzazione diretta da fare comunque per il personale educativo ed Ata dove non vi sono concorsi, si possono aumentare gli stipendi di altri 90 euro rispetto ai 15 euro previsti utilizzando le risorse dei tagli. Se il Governo Conte vuole, ci convochi, ascolti le nostre proposte ed eviti uno sciopero generale che potrebbe compromettere la fiducia del Paese nel Cambiamento.
Vuoi lavorare nel mondo della scuola? È sicuramente un periodo propizio per farlo. Inizia adesso a prepararti con il supporto di Eurosofia. Il Miur ha dato avvio contemporaneamente a diversi reclutamenti per l’individuazione di nuove figure professionali. Le possibilità lavorative in ambito scolastico sono ampie e varie. A luglio è in previsione la pubblicazione del bando del concorso per la scuola secondaria di I e II grado. Saranno 50.000 i posti messi a bando nei prossimi 3 anni. In autunno inizieranno le prove e porteranno decine di migliaia di docenti in cattedra a partire da settembre 2020. Prefiggiti nuovi obiettivi professionali! Eurosofia gioca d’anticipo per la tua preparazione e veicolare il tuo futuro con l’ausilio di docenti esperti
Il Miur ha confermato lo stesso organico di diritto su sostegno dello scorso anno, ignorando così la recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale che ha imposto al ministero di rivederne la consistenza in Sicilia. Lo stesso va fatto anche nel resto d’Italia. Anief avvia, quindi, il ricorso gratuito per ottenere la trasformazione dei posti in deroga su tutto il territorio nazionale. Adesioni entro il 18 aprile sul portale Anief per i docenti e scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le famiglie
Marcello Pacifico (Anief): La trasformazione di migliaia di posti in organico di diritto non è solo una battaglia per le immissioni in ruolo e per la mobilità dei docenti, ma soprattutto per il diritto degli studenti disabili e delle loro famiglie al sostegno e alla continuità didattica
Il sindacato plaude all’annuncio del vice-premier e ministro del Lavoroper investire molte più risorse a favore del reclutamento del personale scolastico e della messa in sicurezza degli oltre 42 mila plessi scolastici italiani. Marcello Pacifico (Anief): È ora di riaprire le GaE e di stabilizzare migliaia di insegnanti abilitati, Ata ed educatori
A breve dovrebbe essere in programma l’aggiornamento delle Graduatorie a Esaurimento, inizialmente pianificato durante l’anno scolastico 2016/2017. Lo slittamento di questo aggiornamento ha causato non pochi problemi, con migliaia di docenti impossibilitati ad aggiornare il loro punteggio nelle graduatorie di riferimento
A causa dell’elevato numero di posti vacanti e disponibili, e in seguito all’abolizione degli ambiti territoriali, Anief ricorre poiché crede che sarebbe stato corretto aprire una fase di mobilità e trasferimenti ai docenti interessati
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.