Dall'esclusione delle norme sull'assenteismo per il personale della scuola al salario accessorio per i supplenti brevi, dall'armonizzazione delle regole tra pubblico e privato nella contrattazione alla stabilizzazione dei precari abilitati e non ma con 36 mesi, inclusi idonei del concorso IRC, educatori e Ata; dalla riapertura delle GaE alla conferma nei ruoli degli assunti con riserva, oltre all’assunzione degli idonei dei concorsi
Ancora, dalla riserva nei concorsi dei posti per i docenti supplenti e per gli Ata facente funzione Dsga al doppio canale di reclutamento per le graduatorie d'istituto; dall'attivazione dei posti nei profili C per il personale Ata all'adeguamento tra posti in organico di fatto o in deroga e di diritto; dalla mobilità straordinaria all’attivazione di corsi abilitanti riservati al personale di ruolo, oltre aIl’estensione dei buoni pasto al personale della scuola. Nei prossimi giorni si vedrà quali di queste proposte saranno presentate, dichiarate ammissibili e approvate. Ancora una volta, il giovane sindacato si caratterizza per un’attenta analisi delle nuove norme proposte e per un profondo ascolto delle istanze e delle esigenze che provengono dal mondo della scuola, dopo aver partecipato in delegazione Cisal durante la recente audizione parlamentare