Il ricorso sarà presentato al Tar del Lazio per l’ammissione al concorso riservato per la scuola secondaria dei docenti con tre anni di servizio scolastico svolti anche prima degli ultimi dieci anni. Per preaderire, clicca qui
Il ricorso sarà presentato al Tar del Lazio per l’ammissione al concorso riservato per la scuola secondaria dei docenti con tre anni di servizio scolastico svolti anche prima degli ultimi dieci anni. Per preaderire, clicca qui
Sono circa 17 mila i posti a disposizione per che il bando del concorso ordinario scuola 2020 infanzia e primaria che potrebbe essere pubblicato a breve sebbene non vi siano ancora conferme ufficiali dal Ministero. Il calendario della Gazzetta Ufficiale sulla sezione “concorsi ed esami”, prevede la pubblicazione dei concorsi pubblici esclusivamente il martedì e venerdì
INTERVISTA_MARCELLO_070120 from Anief on Vimeo.
Approvata la legge di Bilancio, ma con investimenti modesti e poche novità per il comparto della Conoscenza. Inevitabile da parte di Anief, giovane sindacato rappresentativo, il rammarico. Lo esprime, assieme a proposte concrete, il presidente nazionale, Marcello Pacifico, nel corso di un intervento radiofonico al gr di Italia Stampa: "Si parla poco di scuola e di università"
Eurosofia, da molti anni specializzata nel settore della formazione rivolta prevalentemente agli attori del comparto scuola, crea corsi specifici per favoriscono il lifelong learning (o apprendimento permanente), ovvero l’acquisizione di competenze per aggiornare ed adeguare la propria strategia didattica ai nuovi bisogni sociali, lavorativi, professionali e personali
A settembre record di supplentite: un docente su tre sarà precario in attesa dei concorsi da bandire. Per Anief la soluzione c'è: basta riaprire le GaE come già avvenuto nel 2008 e nel 2012 o autorizzare un'assunzione straordinaria dalle nuove graduatorie di istituto provinciali con corso abilitante o di specializzazione obbligatorio successivo per i sprovvisti di titolo.
Si doveva arrivare all’inizio del 2020 e ai tempi morti per la pubblicazione dei bandi di concorso, in attesa del giuramento del nuovo ministro dell’istruzione Lucia Azzolina, per conoscere i sindacati firmatari di contratto a lanciare l’allarme sui numeri disastrosi della scuola: è di queste ore la stima dei “250mila supplenti” annuali previsti il prossimo mese di settembre, “che si aggiungono ai 40 mila precari che già oggi sostituiscono i prof per brevi e brevissimi periodi di assenza”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Noi lo dicevamo da tempo che organizzare i concorsi ordinari e straordinari non sarebbe bastato a cancellare la supplentite. Bisognava prendere di petto la situazione, come da noi ribadito nella memoria consegnata nell’ultimo incontro con l'ex ministro. Facile lamentarsi ora dopo aver frettolosamente sospeso lo stato di agitazione il 19 dicembre scorso in cambio della promessa di un incontro che comunque non sarà risolutivo”.
In Italia i lavoratori statali sono sempre più avanti con l’età. A partire da quelli che operano nei nostri istituti scolastici: ben il 58% dei docenti italiani, tra elementari e superiori, ha più di 50 anni, contro una media OCSE del 34%. Gli ultimi dati internazionali confermano questo andamento: il nostro e l’unico Paese europeo dove in tutti cicli scolastici l’età media degli insegnanti supera il mezzo secolo. Marcello Pacifico (Anief): “Siamo di fronte sempre più a una vera emergenza da affrontare: occorre innanzitutto sganciare la scuola dalle altre professioni, prevedendo anticipi pensionistici importanti; bisogna poi il rivedere il sistema di reclutamento evitando d’ora in poi di far invecchiare insegnanti nello stato di precarietà; come è necessario stabilizzare da subito tutti coloro che hanno svolto oltre 36 mesi di servizio, come indicato dalla direttiva 70/99 dell’Ue”
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.