Come prevede il CCNL 2016/2018 articolo 22 comma 4 b4, docenti, personale educativo e ATA, insegnanti di religione cattolica, sia in servizio a orario intero che in part-time (di ruolo o come supplenti), hanno diritto a 150 ore di permessi studio retribuiti per la loro formazione continuativa.
Il 15 novembre scade il termine per inoltrare la domanda. All’interno dei Contratti Integrativi Regionali sono indicate le tipologie dei corsi, la ripartizione delle quote tra frequenza/esami/studio libero, l’ordine di priorità in base al quale vengono graduate le domande, prevedendo anche particolari disposizioni per rispondere a specifiche esigenze
CAMERA_marcello_12_11_19 from Anief on Vimeo.
Concorso DS: verranno immessi in ruolo (con riserva) anche i candidati che figurano con riserva nella graduatoria generale, destinatari di ordinanza favorevole del Consiglio di Stato. Marcello Pacifico (Udir): È un ottimo punto di partenza, ma restano tante ancora le battaglie da portare a termine, e noi siamo sempre al fianco dei dd.ss
Sono i 24.000 i posti a disposizione per l’attesissimo reclutamento.
Eurosofia, da molti anni leader nella preparazione ai reclutamenti per la scuola, organizzerà corsi online e in presenza in tutte le province d’Italia
Sono i 24.000 i posti a disposizione per l’attesissimo reclutamento.
Eurosofia, da molti anni leader nella preparazione ai reclutamenti per la scuola, organizzerà corsi online e in presenza in tutte le province d’Italia
Servono organici differenziati per l’Anief che vorrebbe anche innalzare l’obbligo scolastico con emendamenti al disegno di legge di bilancio che saranno richiesTi nei prossimi giorni. In Italia, l’analfabetismo funzionale complessivo “raggiunge il 30 per cento, addirittura il doppio rispetto alla media europea del 15 per cento”.
Tante domande, tanti dubbi chiariti e moltissimi aspiranti docenti che con attenzione hanno seguito il webinar di Eurosofia: “Concorso straordinario secondaria I e II grado – cosa c’è da sapere”
Una delle novità introdotte dalla legge 107/2015 è stato l’organico di potenziamento che consente di mettere a disposizione delle scuole posti di insegnati non utilizzati per il funzionamento delle classi da impegnare per attivare la flessibilità organizzativa e didattica, utili per migliorare l’apprendimento. L’impiego dell’organico di potenziamento è analiticamente previsto nel comma 7 dell’art. 1 della legge 107/2015: flessibilità didattica (organizzazione modulare di tempi e gruppi, quote di autonomia e flessibilità classi aperte, didattica laboratoriale. Didattiche innovative, didattica per competenze); flessibilità organizzativa (integrazione in “verticale” tra gradi scolastici, aumento del tempo scuola, attività opzionali, apertura pomeridiana, ampliamento offerta formativa); figure professionali e organizzative (oltre ai collaboratori, coordinatore personalizzazione curricoli, animatore digitale, tutor per la formazione, supporto alternanza)
Domani il sindacato Anief ha indetto uno sciopero nazionale del settore scuola. "Si leverà una voce autentica e decisa contro tutto quello che non funziona nel cosiddetto decreto Salva Scuola e contro la poca, pochissima attenzione che c'è, nella Legge di Bilancio, per il comparto Istruzione", dice il presidente di Anief, Marcello Pacifico
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.