Nuova vittoria targata Anief presso il Tribunale del Lavoro di Latina che ha riconosciuto il diritto di un'altra docente precaria a percepire le progressioni di carriera per tutti gli anni di insegnamento svolti con contratti a termine. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Continueremo a lottare per rivendicare i diritti dei lavoratori precari e dare il giusto valore al servizio svolto a tempo determinato.
Gli avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli e Maurizio Faticoni ottengono, infatti, piena ragione presso il Tribunale del Lavoro di Latina riguardo alla discriminazione posta in essere dal Miur a discapito dei lavoratori precari cui non viene mai riconosciuta la corretta progressione stipendiale in base agli anni di servizio effettivamente svolti. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): “Questa odiosa discriminazione posta in essere dal MIUR sui contratti a tempo determinato ai fini della progressione di carriera deve finire e l'Italia, in ossequio alle disposizioni europee, deve adeguarsi nella normativa interna e nelle regole pattizie riconoscendo pari dignità e stessi diritti ai lavoratori precari in questo come nella ricostruzione di carriera, nel diritto ai permessi retribuiti e nella valutazione del preruolo nelle graduatorie interne d'istituto”. L'Anief ricorda che è sempre possibile ricorrere per vedersi riconosciuti i propri diritti e per ottenere uno stipendio commisurato agli anni di servizio effettivamente svolti, anche se con contratti a tempo determinato.
Del numero imprecisato ma corposo di istituzioni scolastiche inadeguate si è parlato durante la due giorni in corso di svolgimento a Palermo, presso l'Hotel San Paolo: ieri si è fatto il punto della situazione sulle troppe responsabilità a carico dei capi d’istituto, oggi – con Anief - è stato realizzato un focus sulla crescente violenza e sul bullismo nelle scuole, alla presenza di diversi professionisti del settore. Nel corso del convegno, è stato ricordato che il 31 dicembre scorso sono scaduti sia il termine di adeguamento alla normativa antincendio, sia il termine di adeguamento degli edifici e locali adibiti ad asili nido. Il decreto suddivide in 3 livelli di priorità le disposizioni di cui tenere conto nel programmare le attività di adeguamento degli edifici e dei locali adibiti a scuole, che potranno essere utilizzate dai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco per impartire prescrizioni graduali e graduate, in presenza della rilevazione di carenze o lacune negli adempimenti inseriti nei diversi livelli di priorità dal decreto. Poi, con la Nota n. 5264, emessa dal Ministero dell’Interno lo scorso 18 aprile, sono state indicate le misure integrative del decreto madre.
Natale Saccone (ingegnere esperto di sicurezza): Il livello di priorità A riguarda l’osservanza delle disposizioni del dm 26 agosto 1992 relative a impianto elettrico di sicurezza; sistemi di allarme; estintori; segnaletica di sicurezza; norme di esercizio. Il livello di priorità B, invece, è relativo all’osservanza delle disposizioni dm 26 agosto 1992 relative a spazi per esercitazioni; spazi per depositi; spazi per l’informazione e le attività. Il livello di priorità C, infine, coinvolge le restanti disposizioni del decreto ministeriale. Sulla base della valutazione del relativo rischio incendio e delle condizioni impiantistiche, ogni Dirigente Scolastico, assieme al proprio SPP e previa consultazione dell’RLS, dovrà individuare il livello di priorità tra A, B o C per ogni plesso annesso alla propria scuola ed inviare una diffida al proprietario dell’immobile affinché intervenga per il ripristino delle condizioni indicate proprio nel Decreto del 21 marzo scorso.
Per questi motivi, l’UDIR, solo per i propri iscritti, ha preparato una diffida da inviare all’ente locale proprietario dell’immobile, al fine di non vedersi applicate le procedure sanzionatorie previste dal D. Lgs. 19/12/1994 n. 758 per le contravvenzioni rilevate. Perché la sicurezza viene prima di tutto, alla pari della salvaguardia dei diritti dei capi d’istituto, che non possono rischiare il carcere per colpe non loro.
ROMA, 19 MAG - No a vincoli sulla mobilità del personale e sull'assegnazione dell'insegnante di sostegno; forti riserve anche sulla volontà espressa dai decisori del prossimo Governo di trasformare in college gli attuali istituti alberghieri: lo rileva l'Anief a commento dei contenuti del contratto di governo sui temi della scuola. "Considerando la volontà del nuovo esecutivo di risolvere il problema dell'alto numero di alunni per classe e del precariato", l'Anief "ritiene che servirebbe un decreto legge ad hoc che affronti il tema delle classi pollaio e del reclutamento, in modo da ridefinire i parametri di assegnazione degli organici in base alle esigenze del territorio, al tessuto socio-economico in cui è inserita ogni scuola. La realizzazione di questo piano comporterebbe, certamente, un nuovo piano straordinario di assunzioni (che parta dagli attuali 120 mila docenti e 25 mila Ata supplenti), con l'utilizzo del presente doppio canale di reclutamento per il personale docente, attraverso lo scorrimento delle graduatorie di merito e delle GaE". (ANSA).
Sebbene ci siano dei passaggi che meritino approfondimenti, avviando un confronto con le parti sociali, come la volontà di cancellare la chiamata diretta e l’alternanza scuola-lavoro, il sindacato non può accettare i vincoli sulla mobilità del personale e sull’assegnazione dell’insegnante di sostegno. Forti riserve vengono poste dal giovane sindacato anche sulla volontà espressa dai decisori del prossimo Governo di trasformare in college gli attuali istituti alberghieri. Considerando la volontà del nuovo esecutivo di risolvere il problema dell’alto numero di alunni per classe e del precariato, Anief ritiene che servirebbe un decreto legge ad hoc che affronti il tema delle classi pollaio e del reclutamento, in modo da ridefinire i parametri di assegnazione degli organici in base alle esigenze del territorio, al tessuto socio-economico in cui è inserita ogni scuola. La realizzazione di questo piano comporterebbe, certamente, un nuovo piano straordinario di assunzioni (che parta dagli attuali 120 mila docenti e 25 mila Ata supplenti), con l’utilizzo del presente doppio canale di reclutamento per il personale docente, attraverso lo scorrimento delle graduatorie di merito e delle GaE.
Disco verde nei confronti delle annunciate modifiche alla Legge Fornero, con la possibilità di andare in pensione a quota 100, ma a patto che quelle della scuola vengano considerate professioni usuranti, alle deroghe sulle iscrizioni dei bambini non vaccinati, a una maggiore vigilanza sull’alternanza scuola-lavoro, alla prevenzione contro il bullismo e all’introduzione dello sport nella primaria. Così come è corretto affrontare “la tematica del giusto equilibrio tra il diritto all’istruzione e il diritto alla salute, tutelando i bambini in età prescolare e scolare che potrebbero essere a rischio di esclusione sociale”, o ancora “prevedere sanzioni amministrative nei regolamenti scolastici; numero verde unico nazionale; premialità per gli studenti che denunciano episodi di bullismo (borse di studio); videocamere nelle scuole”.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Non vi può essere lo stesso rapporto alunni – docenti/personale Ata in tutto il territorio nazionale, indipendentemente dal tasso di disoccupazione, di dispersione, dalla presenza di studenti alloglotti o di zone economicamente depresse o raggiungibili con difficoltà. È giunta l’ora di recuperare il tempo scuola ridotto negli ultimi anni dai decreti emanati in base alla Legge 133/08 (che ha sottratto 4 ore settimanali nelle scuole di ogni ordine e grado), ripristinare l’insegnamento per moduli nella primaria, per effetto della Legge 169/08, (maestro prevalente e 30 mila posti persi), trasformare tutti i posti da organico di fatto o in deroga a organico di diritto, estendendo l’obbligo scolastico dall’infanzia, quindi anche nella fascia 0-6 anni, come in Francia, fino alle superiori. La continuità didattica si ottiene assumendo i 51 mila supplenti docenti di sostegno chiamati ogni anno su posti in deroga e non vincolando un alunno con disabilità grave ad un insegnante per tutto il ciclo di studi, idea già presentata e poi abbandonata durante l’iter di approvazione della Legge 107/15. Lo stesso vale per la mobilità, perché bisogna tutelare il diritto al lavoro non a discapito di quello alla famiglia, così come occorre approvare delle leggi in grado di rimuovere ogni ostacolo sul territorio nazionale, contrariamente a quanto annunciato nel Contratto di Governo. Per finire, è importante che il nuovo ministero sulla disabilità garantisca il diritto al lavoro dopo quello all’istruzione.
A certificarlo è l’Aran con un report che esamina l’evoluzione numerica degli “Occupati nella pubblica amministrazione”: attraverso un’analisi dei dati, risulta che negli ultimi 15 anni sono stati bruciati 35mila posti, ma poi si scopre che nel 2016 – quindi anche dopo il piano straordinario della Buona Scuola voluto dal governo Renzi - c’erano ancora quasi 150 mila docenti e Ata precari chiamati a sottoscrivere contratti di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche; nel 2016, il precariato utilizzato tra gli insegnanti era addirittura del 13,5% e delll’11,6% tra i collaboratori scolastici, gli amministrativi e i tecnici. Considerando che lo scorso anno non si è andati oltre al mero turn over, ad oggi questi dati preoccupanti possono considerarsi confermati se non addirittura rafforzati. Infine, risultano dimezzati i nuovi dirigenti scolastici: 15 anni fa erano 12 mila, oggi ce ne sono in servizio 7 mila e a settembre quasi 2mila posti andranno in reggenza.
Sono dati impietosi che confermano la pessima gestione del precariato scolastico e l’irragionevole opposizione dell’amministrazione a stabilizzare tutti coloro che sono stati selezionati, formati e abilitati per entrare nei ruoli dello Stato. A rendere ancora più difficile il quadro è l’inerzia della politica che continua ad assecondare certe scelte insensate. Anzi, negli ultimi anni a peggiorare la situazione ci si è messo di buona lena il legislatore, che ha avallato la riduzione del tempo scuola, ha prodotto una serie di norme che hanno favorito la perdurante disparità di trattamento economica e giuridica subìta dal personale a tempo determinato, sino alla finzione dell’organico di fatto utilizzato in organico di diritto, inclusi i posti in deroga su sostegno, funzionale a far risparmiare lo Stato perché così non assume a tempo indeterminato né paga i mesi estivi.
Marcello Pacifico (presidente Anief): Come si fa a pensare che in queste condizioni, con percentuali altissime di personale precario che ogni anno viene nominato in istituti diversi, cambiando continuamente colleghi e alunni, la scuola italiana possa affrancarsi dai problemi cronici? Come si fa a parlare di continuità didattica se gli insegnanti cambiano in numero così massiccio? Come si può parlare di scuole di qualità se poi non si mette a disposizione per un periodo congruo nemmeno il personale amministrativo, tecnico e ausiliario?
Nella versione definitiva del programma ultimato dai due raggruppamenti politici cui sta per essere affidato l’esecutivo, viene riportata la seguente formulazione: “Particolare attenzione dovrà essere posta alla questione dei diplomati magistrali e, in generale, al problema del precariato nella scuola dell’infanzia e nella primaria fase transitoria per una revisione del sistema di reclutamento dei docenti”. Ne consegue che l’ipotesi più probabile di attuazione di tale modello si trasformi in una procedura transitoria, simile a quella che si sta svolgendo per la scuola secondaria, che prevede solo lo svolgimento di una prova orale ma i docenti saranno inseriti in una graduatoria regionale dalla quale, per alcune classi di concorso, le speranze di assunzione in tempi brevi sono vane.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Se si vuole risolvere una volta per tutte la ‘supplentite’, non ci stancheremo mai di dire che non servono formule transitorie e concorsi riservati. La strada da percorrere rimane solo una: la riapertura delle GaE per tutti gli abilitati all’insegnamento. Occorre ristabilire quel tempo-scuola tagliato dall’ultimo Governo Berlusconi, con il D.P.R. 81/09, restituendo 4 ore di lezione settimanale alle scuole di ogni ordine e grado. È inutile tentare di aprire gli istituti scolastici d’estate e poi utilizzarli al minimo durante il resto dell’anno. Come bisogna modificare la Legge 169, sempre del 2008, attraverso la quale è stato fatto venire meno il ‘modulo’ nella scuola primaria. Va anche reso obbligatorio il percorso scolastico per tutti gli alunni, subito dopo la nascita, come deciso di recente in Francia per volontà del presidente Macron. Infine, va riportato tutto l’organico di fatto, che accoglie decine di migliaia di cattedre e posti di personale Ata, in organico di diritto, in modo da stabilizzarvi tutti i precari già selezionati e con i titoli per entrare in ruolo. Per realizzare tutto questo non servono ulteriori concorsi, seppure riservati. È compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che oppongono i cittadini al mondo del lavoro, non certo realizzare il contrario. Come è inutile alzare paletti contro i neo-assunti e sul loro diritto a chiedere di essere spostati o di fare domanda di trasferimento.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.