Tutte le notizie

"Aprire le scuole al territorio, lasciando che vengano frequentate il pomeriggio, sino alla sera, non e' un'impresa facile: se anche il ministro Carrozza non vuole limitarsi alla politica degli annunci dei suoi predecessori, allora provveda a ripristinare gli organici dell'anno scolastico 2005/06".

A sostenerlo e' Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir alla scuola e ai quadri, dopo che il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza e' tornato a ribadire la volonta' di vincere la dispersione cominciando "a tenere aperte le scuole anche di pomeriggio".

"Contemporaneamente, occorre promuovere una seria riforma dell'apprendistato - continua il presidente dell'Anief -. Solo in questo modo, con queste due novita', sara' possibile tornare a dare alla scuola il ruolo centrale di formazione delle nuove generazioni e di apprendimento permanente per gli adulti. Tutte le ricerche realizzate per ridare slancio all'occupazione passano per una formazione di alto livello, arricchita da esperienze di lavoro. E' l'unico modo per combattere quella piaga della disoccupazione, che tra i giovani ha toccato il 40%. Per questi motivi - conclude Pacifico – il sindacato si attende dal Ministro che il primo vero provvedimento a favore della scuola sia quello di tornare agli organici di otto anni fa: passaggio ineludibile per un apprendimento delle competenze finalmente adeguato al mercato professionale moderno".

Fonte: Italpress

 

Lotta all’abuso dei contratti a termine; uguaglianza di accesso per uomini e donne; investimenti per educazione scolastica, apprendistato, ricerca universitaria e patrimonio culturale. Ma non serve modificare la Costituzione.

Nel giorno della Festa della Repubblica italiana, Anief e Confedir indicano al Governo la strada per recuperare il senso e il fine della sua stessa ragion d’essere: il diritto al lavoro. Perché il lavoro è un diritto-dovere, l’essenza stessa della nostra italianità ovvero della nostra umanità. E la Repubblica deve rimuovere ogni ostacolo che si frappone alla sua ricerca e al suo accesso. Per tornare ad essere un Paese competitivo occorre allora prima di tutto invertire la tendenza dei sempre più preoccupanti dati Istat sulla disoccupazione, con il numero di chi cerca lavoro che in cinque anni è quasi raddoppiato, attestandosi all’11,7% e sfiorando il 40% tra i più giovani.

Sono tre i passaggi chiave da attuare per salvare il lavoro: rimuovere tutti gli ostacoli per la sua ricerca, promuovendo sanzioni severe contro l’abuso dei contratti a termine; garantire l’uguaglianza sostanziale dei cittadini nel suo accesso e nelle pari opportunità tra uomini e donne, sempre nel rispetto del merito; investire nell’educazione scolastica, nell’apprendistato, nella formazione e nella ricerca universitaria iniziando con l’approvazione di un vasto piano di sviluppo economico legato al patrimonio culturale.

“Solo promuovendo questi tre percorsi, attraverso il sostegno normativo e le risorse necessarie – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir alla scuola e ai quadri – sarà possibile pianificare uno stato sociale che tenga conto dei diritti democraticamente acquisiti. E attuare quel patto generazionale che, dalla sanità alla previdenza, rispetti e non sovverta i principi costituzionali”.

“In questo giorno particolare – continua il sindacalista Anief-Confedir –, di fronte alla perdita del potere di acquisto degli stipendi giunto ai livelli di venticinque anni addietro, al progressivo aumento dell’età pensionabile con assegni ridotti della metà, l’impennata della disoccupazione giovanile e gli alti tassi di abbandono degli studi, bisogna riflettere seriamente. Ed impegnarsi a trovare soluzioni che non mortifichino gli ideali su cui si fonda la Repubblica. Perché più che modificare la Costituzione, rischiando di tradirne valori e capisaldi, bisogna pensare – conclude Pacifico – a programmare la crescita del Paese”.

Fonte: Informatore Scolastico

"Compensi irrisori e niente esonero da lezioni e maturita'. E ora pure la prospettiva di dover 'bruciare' le ferie. Sempre per stare dietro alla correzione dei compiti e alla valutazione delle prove del concorso a cattedra da cui entro il 31 agosto dovrebbero scaturire oltre 11mila nuovi insegnanti della scuola italiana. E' questo il destino che attende migliaia di commissari, addetti alla valutazione degli elaborati di una procedura concorsuale che non si sarebbe dovuto protrarre per cosi' tanto tempo". Lo denuncia l'Anief.

"Dopo i compensi ridicoli, che in diversi casi non superano i 500 euro complessivi, e la mancata concessione dell'esonero dalle lezioni o, per chi ne sara' coinvolto, negli esami di maturita' - spiega Marcello Pacifico, presidente Anief - stavolta il Miur si e' superato. Avallando delle tabelle di marcia, proposte dagli Usr, che di fatto negano un diritto costituzionalmente protetto ai docenti esaminatori, quale e' quello delle ferie estive. La situazione sta diventando paradossale. Al punto che non pochi commissari hanno gia' rinunciato all'incarico e tanti sarebbero in procinto di farlo".

L'Anief chiede al ministero dell'Istruzione di "porre quindi un rimedio (come l'aumentare il numero di commissari) a questo ennesimo pasticcio".

Fonte: Italpress

 

Compensi irrisori e niente esonero da lezioni e maturità. E ora pure la prospettiva di dover "bruciare" le ferie. Sempre per stare dietro alla correzione dei compiti e alla valutazione delle prove del concorso a cattedra da cui, entro il 31 agosto, dovrebbero scaturire oltre 11 mila nuovi insegnanti della scuola italiana.

È questo il destino che attende migliaia di commissari, secondo l'Anief. Il problema, sottolinea l'Associazione professionale sindacale, è che il malcontento sta crescendo: in questi ultimi giorni l'Anief ha ricevuto molte lamentele perché, dicono, "l'amministrazione scolastica ha trasformato la correzione delle prove in un programma a tappe forzate. Con tanti esaminatori che saranno costretti a recarsi a scuola anche nei mesi di luglio e agosto, anche di pomeriggio e di domenica".

Se da una parte - argomenta il sindacato - si tratta di un tentativo comprensibile, perché è l'unico modo, visti i tempi stretti, per permettere la realizzazione delle graduatorie dei vincitori del concorso entro la fine di agosto e quindi la loro immediata assunzione in ruolo, dall'altra non si tiene conto delle pessime condizioni di lavoro in cui si costringono ad operare questi esaminatori.

"Dopo i compensi ridicoli, che in diversi casi non superano i 500 euro complessivi e la mancata concessione dell'esonero dalle lezioni o, per chi ne sarà coinvolto, negli esami di maturità - spiega Marcello Pacifico, presidente Anief - stavolta il Miur si è superato. Avallando delle tabelle di marcia proposte dagli Usr che di fatto negano un diritto costituzionalmente protetto ai docenti esaminatori, quale è quello delle ferie estive. La situazione sta diventando paradossale. Al punto che non pochi commissari hanno già rinunciato all'incarico e tanti sarebbero in procinto di farlo".

L'Anief chiede al ministero dell' Istruzione di porre rimedio alla situazione, ad esempio aumentando il numero di commissari.

Fonte: ANSA

 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti