Tra le "stranezze" della scuola italiana "c'é anche quella dei 100mila assunti in ruolo dal settembre 2010 a oggi, a cui lo Stato italiano ha bloccato la carriera e gli scatti automatici. Con il risultato, davvero paradossale, che per quasi dieci anni sono costretti a percepire uno stipendio non solo congelato, ma addirittura più basso dei loro colleghi precari".
Lo denuncia l'Anief spiegando che "è tutta colpa del blocco dei contratti introdotto con i commi 21 e 23 dell'art. 9 della legge 122/2010". "Ma anche - aggiunge - della proposta del Governo Monti di posticipare sino a tutto il 2014 questo blocco e sui cui nelle prossime settimane sarà chiamato a esprimersi il nuovo esecutivo guidato da Letta".
Secondo l'Anief "é assurdo che circa 100mila docenti e Ata assunti in ruolo dal 2010 continuino a essere condannati a percepire uno stipendio inadeguato. E ciò solo perché laddove anche ottengano un decreto di ricostruzione di carriera, questo varrà ai soli fini giuridici e non economici".
Oltre a dover rinunciare al 10% dello stipendio, che corrisponde a circa 200 euro al mese a seguito del blocco degli scatti stipendiali, questo personale, vincitore di concorso e assunto regolarmente in ruolo, non potrà - spiega l'associazione - per diversi anni nemmeno farsi valere la ricostruzione di carriera. Con il risultato che nella migliore delle ipotesi, i docenti laureati della secondaria superiore, arrivano oggi a percepire poco più di 1.200 euro al mese.
Ma secondo il sindacato "annullare questi aumenti rappresenta un'operazione incostituzionale: se la Consulta, con la sentenza 223/2012, ha dato ragione ai magistrati, perché il blocco è lesivo degli articoli 1, 4, 36, 39 e 53 della Costituzione, per analogia non potrà negare lo stesso trattamento agli altri dipendenti pubblici che rivendicano il medesimo diritto allo stipendio equo. Ancora di più per quelli di ruolo, che dopo essere stati selezionati e aver vinto un regolare concorso per merito, si ritrovano con buste paga sempre meno dignitose, tra l'altro tra le concause dell'aumento del deficit nazionale a causa della riduzione degli acquisti".
L'Anief ritiene quindi "inevitabile" aprire una nuova stagione di contenziosi.
Tra le stranezze della scuola italiana c'e' anche quella dei 100mila assunti in ruolo dal settembre 2010 ad oggi, a cui lo Stato italiano ha bloccato la carriera e gli scatti automatici. Secondo l'Anief e' assurdo che circa 100mila docenti e Ata assunti in ruolo dal 2010 continuino ad essere condannati a percepire uno stipendio inadeguato.
"L'assurdo di questa situazione - spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola - e' che mentre tanti precari hanno fino ad oggi, grazie all'opera del nostro sindacato, avuto la possibilita' di farsi valere in tribunale il loro servizio da supplenti, come confermato dalle corti di appello dell'Aquila e di Torino, per questo personale di ruolo sembrerebbe non esserci alcuna possibilita'. Fino a nove anni, in pratica, rischiano di essere costretti a percepire delle buste paga con degli importi davvero bassi. Ora, bisognerebbe spiegare ai nostri politici – continua Pacifico - come si fa a vivere dignitosamente con il proprio stipendio fermo, in proporzione, a quello di 25 anni prima. Siccome la risposta e' ovvia, per il sindacato sara' inevitabile aprire una nuova stagione di contenziosi. Che riguardera' tutti coloro che hanno subito un danno economico per la mancata assegnazione degli incrementi stipendiali tra il 2010 e il 2014".
Anief ritiene che l'unica strada per i neo-assunti o per chi e' passato di ruolo dopo il settembre 2010 per recuperare l'anzianita' retributiva dovuta e l'aumento di stipendio ed evitare di ritrovarsi tutta la carriera lavorativa ritardata di quattro anni ai fini economici, rimane il ricorso al tribunale del lavoro.
Rimane alto il rischio di uno stop degli incrementi economici sino al 31 dicembre 2014: dopo il via libera della commissione Bilancio della Camera, a momenti arriverà il parere di quella Affari Costituzionali al Senato. Intanto, nel corso di un’audizione, Anief-Confedir rivelano un’altra amara sorpresa: se passerà il testo ereditato dal Governo Monti, gli scatti in busta paga recuperati nel 2011 non avrebbero effetti per la progressione di carriera.
Non sembrerebbe voler risparmiare la Scuola la proposta di proroga, a tutto il 2014, del blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici lasciata in eredità dal Governo Monti, attraverso la bozza di decreto legislativo approvata dal CdM uscente: l’ipotesi, su cui già il Consiglio di Stato ha dato il suo parere positivo, lo scorso 3 maggio è stata trasmessa alla Presidenza della Camera, dove anche la Commissione Bilancio ha dato il suo assenso al provvedimento. Nelle prossime ore anche un ristretto gruppo di senatori, costituenti la commissione Affari Costituzionali si esprimerà al riguardo. L’ultima parola spetterà però al nuovo Governo. Che qualora dovesse opporsi, dovrebbe però anche trovare le modalità per recuperare fondi alternativi a quelli che avrebbe dovuto garantire la proroga del blocco degli stipendi del dipendenti pubblici.
La decisione è molto attesa. Prima di tutto perché se il progetto dovesse essere approvato, dalla scuola scaturirà almeno il 30% del risparmio previsto per tutta la pubblica amministrazione. Queste le novità previste dal decreto: la proroga, fino al 31 dicembre 2014, del blocco della maturazione delle posizioni stipendiali e dei conseguenti incrementi economici previsti dalle disposizioni contrattuali vigenti; il blocco, senza possibilità di recupero, delle procedure contrattuali e negoziali degli anni 2013-2014; lo stop al riconoscimento degli incrementi contrattuali eventualmente previsti dal 2011; il blocco del riconoscimento di incrementi a titolo di indennità di vacanza contrattuale, anche questi senza possibilità di recupero.
Tutti i sindacati che si occupano di scuola e di dipendenti pubblici si sono detti, al pari dei lavoratori, molto preoccupati di una prospettiva di questo genere. Tra i più combattivi c’è sicuramente Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir alle alte professionalità “Se il Governo Letta non saprà uscire da questa ‘trappola’ – sostiene il sindacalista siciliano – ai dipendenti pubblici e alle loro famiglie verrà conferita una mazzata da cui sarà difficile riprendersi: più di 3 milioni di lavoratori si ritroveranno privati di circa il 10% dello stipendio, che corrisponde a circa 200 euro al mese. Non bisogna poi mai dimenticare che tale misura si abbatterebbe su dei dipendenti, quelli della scuola, che nel 99 per cento dei casi non potendo attuare su alcun tipo di carriera professionale, vengono compensati proprio da quegli scatti e 'gradoni' stipendiali che dal 2010 il Governo ha deciso di sottrargli per far quadrare i conti pubblici”.
Per il sindacato, quindi, non vi sono dubbi: “il blocco è lesivo degli articoli 1, 4, 36, 39 e 53 della Costituzione, per analogia non potrà negare lo stesso trattamento agli altri dipendenti pubblici che rivendicano il medesimo diritto allo stipendio equo”. Pacifico lo ha ribadito a chiare lettere il 23 maggio, nel corso di un’audizione in Senato a nome della Confedir: il blocco degli stipendi si basa su una “norma illegittima perché non transeunte, arbitraria e inutile”, ha chiosato il sindacalista. Ricordando che a sostenerlo è stata la Consulta con la sentenza 223/2012, che ha dato ragione ai magistrati. Ora, il blocco degli stipendi e dell'indennità di vacanza contrattuale fino al 2014 e fino al 2013 per il personale della scuola non è eccezionale e transeunte perché non riguarda un solo anno ma un quadriennio, è arbitrario perché non ad tempus ma ad libitum visto il carattere tributario della norma nei confronti di una sola categoria di contribuenti, i dipendenti pubblici, e non consentaneo allo scopo prefisso perché il blocco che si intende prorogare e non recuperare insieme ai 300.000 tagli effettuati nella P.A. negli ultimi tre anni non ha prodotto risparmi visto l'aumento di 10 punti di spesa del debito pubblico”.
Anief-Confedir hanno infine accennato ad un’altra probabile “tegola” in arrivo per docenti e Ata: “i recenti aumenti contrattuali disposti per legge per la scuola nel 2011, sembrano non siano più considerabili come tali ai fini della progressione di carriera”. Se così fosse, per i tribunali della Repubblica si profila un’altra ondata di ricorsi in arrivo.
La norma sul blocco degli scatti nella Pubblica Amministrazione "è illegittima perché non transeunte, arbitraria e inutile". Lo afferma Marcello Pacifico, delegato Confedir al Contenzioso, al termine della sua audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato.
"Per i giudici della Consulta - dichiara Pacifico - i sacrifici richiesti a tutti i dirigenti e dipendenti pubblici devono essere eccezionali, transeunti, non arbitrari e consentanei allo scopo prefisso. Ora, il blocco degli stipendi e dell'indennità di vacanza contrattuale fino al 2014 e fino al 2013 per il personale della scuola non è eccezionale e transeunte perché non riguarda un solo anno ma un quadriennio, è arbitrario perché non ad tempus ma ad libitum visto il carattere tributario della norma nei confronti di una sola categoria di contribuenti, i dipendenti pubblici, e non consentaneo allo scopo prefisso perché il blocco che si intende prorogare e non recuperare insieme ai 300.000 tagli effettuati nella P.A. negli ultimi tre anni non ha prodotto risparmi visto l'aumento di 10 punti di spesa del debito pubblico".
"A rischio, infine, i recenti aumenti contrattuali disposti per legge per la scuola nel 2011, che sembrano non siano più considerabili come tali ai fini della progressione di carriera - sottolinea la Confedir -. Se dovesse essere approvato il regolamento, il sindacato chiederà giustizia ai tribunali della Repubblica per ottenere il giusto riconoscimento al lavoro svolto in questi anni".
Anief conferma la volontà di ricorrere contro questo blocco che viola l’articolo 8 della Cedu. E che diventa ancora più anacronistico dal momento che si sta discutendo sempre più seriamente sulla necessità di abolire le province. I dubbi aumentano se, come sembra, il trasferimento sarebbe possibile per i neo-assunti che chiedono il passaggio di ruolo o di cattedra.
Non si può vietare per un quinquennio il trasferimento interprovinciale degli immessi in ruolo a partire dall’anno scolastico 2011/2012, dice Anief. In questi giorni, infatti, ad almeno 30 mila insegnanti e Ata, assunti a partire dal 1° settembre 2011, è stato negato di potersi avvicinare ai loro figli, coniugi, compagni e genitori. Negando loro pure l’assegnazione provvisoria annuale anche qualora vi fossero “cattedre” e posti liberi nella loro provincia di residenza.
Tutta colpa degli effetti nefasti dell’applicazione del CCNI del 29 febbraio, 13 luglio e 6 dicembre 2012. Oltre che dell’approvazione dell’art. 9, c. 21 della Legge 106/2011.
La norma, dice sempre Anief, sembrerebbe lasciare aperto più di uno spiraglio per i passaggi di cattedra e di ruolo di tipo interprovinciale. A tal proposito viene da chiedersi se si siamo di fronte ad un “buco” normativo, ad una dimenticanza, oppure ad una precisa volontà del legislatore. Se dovesse rivelarsi esatta quest’ultima ipotesi, con l’apertura concessa solo ai neo-assunti che chiedono di cambiare classe di concorso o livello scolastico, sarebbe ancora più evidente la discriminazione in atto.
Per questo Anief pensa che quanto sta accadendo rappresenti un palese oltraggio dell’articolo 8 della Convenzione dei diritti dell’uomo, attraverso cui si tutelano gli interessi superiori del fanciullo. Inoltre, come ha ricordato a più riprese la Corte di Strasburgo, lo Stato ha il dovere di adottare tutte le misure necessarie al rispetto della vita familiare e alle relazioni tra gli individui appartenenti a una famiglia. E tutto ciò diventa ancora più paradossale, dal momento che si bloccano decine di migliaia di docenti proprio mentre si sta discutendo sempre più seriamente sulla necessità di abolire le province”.
In attesa dell’esito di centinaia di ricorsi presentati ai giudici del lavoro, il sindacato conferma la volontà di rivolgersi alla Corte Costituzionale, proprio per l’evidente violazione dell’articolo 8 della Cedu e in ultima istanza anche alla Corte di Strasburgo.