Tutte le notizie

"Il dimezzamento dei pensionamenti del personale della scuola e' solo l'inizio della parabola discendente, che nel volgere di pochi anni portera' ad allungare fino a 70 l'eta' anagrafica necessaria per lasciare il lavoro nel pubblico impiego. Il Governo sta pensando di allungare i tempi di addio al lavoro, dal 2020, con l'elevazione ulteriore dell'eta' anagrafica e con l'introduzione di meccanismi penalizzanti o premianti rispetto ai 66 anni attualmente previsti". Lo afferma in una nota l'Anief.

"Il campanello d'allarme e' gia' suonato: come primo effetto della riforma Fornero, a settembre il numero di insegnanti e Ata da collocare in pensione passera' da quasi 28mila del 2012 ad appena 14.522 unita' - spiega il sindacato -. Si tratta di un record negativo che rischia di bloccare quel turn over nella scuola indispensabile per permettere lo svecchiamento della classe docente (con oltre 50 anni di media deteniamo gia' i prof piu' vecchi dell'area Ocse) e le immissioni in ruolo di 250mila precari inseriti nelle graduatorie, oltre che gli 11.542 vincitori del concorso a cattedra in corso di svolgimento. Di queste difficolta' si e' gia' reso conto il nuovo ministro del Lavoro Enrico Giovannini, che continua a lavorare ad un piano in base al quale, oltre alla necessita' di migliorare la flessibilita' in entrata, attraverso modifiche ai contratti a termine ed all'apprendistato, prevede una serie di punti da revisionare. Tra cui proprio le pensioni. Si starebbe gia' pensando, valutando i costi associati, ad una fascia di flessibilita' per anticipare l'uscita dal lavoro di 3-4 anni in cambio di penalizzazioni da definire. Nella scuola i docenti con oltre 20-25 anni di anzianita' potrebbero anche rimanere in servizio, vestendo pero' i panni dei tutor-formatori degli ultimi assunti. Non gravando, in tal modo, sulla previdenza e aprendo le porte ad una sorta di staffetta generazionale. Anche perche' aver sacrificato il 2,5% del PIL dell'anno scorso non ha prodotto alcun beneficio alle casse dello Stato".

"Intanto, il 18 novembre si discutera' in Corte Costituzionale sulla legittimita' dello stop alla pensione per i cosiddetti 'Quota 96' della scuola. Dopo l'ordinanza del giudice del lavoro di Siena e la sospensione del giudizio disposta dalla Corte dei Conti dell'Emilia Romagna e della Puglia, si aspetta l'udienza pubblica del 19 novembre prossimo, quando la Consulta sara' chiamata a discutere sulla sospetta violazione degli articoli 2, 3, 11, 38, 97, 117 1 comma e dell'art. 6 della Cedu da parte dell'art. 24 del decreto legge n. 201 del dicembre scorso convertito dalla legge n. 214/11 - sottolinea l'Anief -. A tal proposito e' bene ricordare che una deroga (per l'anno 2013-2014, come previsto dall'art. 14 comma 20-bis, della legge 135/12) e' prevista solo per il personale che risultera' sovrannumerario a seguito dei processi di mobilita' determinati per quest'anno scolastico".

"Se non si interverra' rapidamente - commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola - quello che aspetta i lavoratori piu' giovani e' che dal 2030 le retribuzioni differite saranno piu' o meno la meta' di quelle che si percepivano all'inizio del nuovo secolo. Alcuni esperti di previdenza ci hanno fornito proiezioni ancora piu' negative, addirittura di un taglio dell'assegno pensionistico pari al 60% rispetto all'ultimo stipendio. L'esito dipendera' anche da fattori economici nazionali ed internazionali non prevedibili. Ma in ogni caso le aspettative piu' rosee, fornite dai simulatori delle organizzazioni sindacali, collocano la riduzione al 36%".

Fonte: Italpress

 

"Per la scuola italiana la riforma Fornero sui pensionamenti si sta rivelando un problema insormontabile: la nuova norma che permette di lasciare il servizio non prima dei 65 anni ha innescato un vero e proprio blocco del turn over, con gli insegnanti italiani destinati ad essere sempre piu' confermati tra i piu' vecchi dell'area Ocse".

Lo afferma in una nota l'Anief, che spiega: "I dati ufficiali emessi in queste ore dal ministero dell'Istruzione indicano che dal prossimo 1° settembre potranno lasciare il servizio solo 10.860 docenti e 3.662 tra amministrativi, tecnici ed ausiliari. Si tratta di appena 14.522 lavoratori, un numero che corrisponde alla meta' di quelli che nel 2102 avevano lasciato il lavoro: lo scorso anno andarono in pensione 27.754 dipendenti, suddivisi tra 21.114 docenti e 5.338 Ata (a cui si aggiunsero 35 del personale educativo, 207 insegnanti di religione cattolica e 1.060 dirigenti scolastici)".

"Ma il dato odierno diventa ancora piu' clamoroso se si va a raffrontare con le cessazioni dal servizio di qualche anno prima. Ad esempio il 2007, quando ad andare in pensione furono, sempre sommando docenti e Ata, oltre 35mila dipendenti della scuola - sottolinea il sindacato -. Mantengono delle speranze di lasciare il lavoro, perche' collocabili con il trattamento pensionistico precedente, solo coloro che hanno inviato il modello cartaceo predisposto dal sindacato, poiche' il Miur non gli riconosce di aver maturato la famosa 'Quota 96' al 1° settembre 2011: si tratta, comunque, di un numero non altissimo di ricorrenti che non cambia di certo la sostanza delle cose".

Secondo l'Anief "siamo di fronte a numeri che inquietano non soltanto gli attuali partecipanti all'ultimo concorso a cattedra, per l'immissione in ruolo di 11.542 nuovi docenti. A fare allungare le liste di attesa per il ricambio generazionale ci sono anche i circa 5.500 candidati appartenenti al personale Ata, che gia' l'anno scorso avrebbe dovuto essere assunti a tempo indeterminato (collocazione a tutt'oggi bloccata per via dell'ancora incerto destino del personale docente inidoneo all'insegnamento o in posizione di sovrannumero, in particolare gli insegnanti tecnico pratici delle scuole superiori). A cui si aggiungono circa 250mila docenti collocati nelle graduatorie ad esaurimento. Ed almeno altri 50mila Ata in posizione di pre-ruolo".

"I numeri ufficiali forniti dal Miur sui pensionamenti in arrivo dal mese di settembre - commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola - sono a dir poco sconfortanti. Prima di tutto perche' se a lasciare il servizio sono sempre meno persone, per i vincitori dei concorsi, tramite prove dirette, ma soprattutto per le graduatorie ad esaurimento, non basteranno dieci lustri per smaltire le liste di attesa. In secondo luogo, questi dati preoccpano davvero se si pensa che la classe docente italiana e' gia' oggi la piu' vecchia al mondo: in base agli ultimi dati ufficiali, l'eta' media delle immissioni in ruolo e' alle soglie dei 40 anni di eta'. E ormai complessivamente due insegnanti italiani su tre hanno almeno 50 anni. Non solo: i nostri docenti con meno di 30 anni sono appena lo 0,5%, mentre in Germania la presenza di insegnanti under 30 si colloca al 3,6%, in Austria e Islanda al 6%, in Spagna al 6,8%. Ogni ulteriore commento sarebbe superfluo".

Fonte: Italpress

 

"Dopo le proteste dei sindacati, la proroga del blocco degli stipendi dei dipendenti del pubblico impiego trova resistenze anche sui banchi del Parlamento: poco fa la VII commissione Cultura del Senato ha espresso forti riserve sulla bozza di proposta di proroga, a tutto il 2014, lasciata in eredita' dal Governo Monti attraverso un'apposita bozza di decreto legislativo". Lo rende noto l'Anief.

Questo il comunicato emesso poco fa dalla commissione Istruzione pubblica, Beni Culturali: "in sede consultiva la Commissione ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (atto n. 9). La relatrice Puglisi ha illustrato uno schema di osservazioni conti e sul quale sono intervenuti il presidente Marcucci, nonche' i senatori Marin, Di Giorgi, Bocchino, Centinaio (che ha preannunciato voto favorevole), Giannini (che ha preannunciato voto favorevole) e Zavoli. Su richiesta del senatore Sibilia il Presidente ha disposto una breve sospensione della seduta. Alla ripresa hanno dichiarato il voto favorevole dei rispettivi Gruppi i senatori Mineo e Petraglia. La Commissione ha indi approvato all'unanimita' lo schema di osservazioni contrarie della relatrice".

Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola "si tratta di una presa di posizione rilevante perche' smonta, finalmente anche tra i politici usciti dall'ultima tornata politica nazionale, lo scenario penalizzante per milioni di lavoratori che il Governo uscente aveva prefigurato per far quadrare i conti in rosso dello Stato. Anche i senatori della settima commissione Cultura hanno probabilmente compreso che sarebbe meglio attendere la sentenza della Corte costituzionale prevista per il prossimo mese di novembre".

Secondo Anief e Confedir "un'eventuale approvazione del provvedimento di proroga del blocco violerebbe, infatti, gli articoli 1, 4, 36, 39 e 53. Non a caso, la sentenza della Consulta n. 223/12 ha gia' stabilito che una norma di questo stampo perdurante nel tempo e' illegittima perche' non transeunte, arbitraria e inutile. Il Governo non puo' non prendere atto di tali indicazioni: il blocco dei contratti del pubblico impiego va assolutamente ripensato, anche perche' e' dimostrato che i risparmi ricavati sino ad oggi non hanno prodotto i risultati prefigurati in termini di recupero delle economie statali".

Fonte: Italpress

 

"La volonta' del ministero dell'Istruzione di rendere pubblici i risultati dei test Invalsi ottenuti dagli alunni di ogni singolo istituto e' una sfida alle energie profuse in tanti anni per migliorare i livelli delle nostre scuole e dell'apprendimento".

Lo afferma in una nota l'Anief, convinta che pubblicizzare, come sembra voler fare il Miur dal prossimo anno scolastico, gli esiti delle verifiche standardizzate imposte ad un alto numero di classi, di tutti i livelli scolastici, portera' alla classificazione delle scuole in almeno due grandi categorie: quelle di serie A e quelle di serie B. Con la conseguenza, per queste ultime, di mettere a rischio buona parte dei finanziamenti statali, i quali con la revisione del contratto dei pubblico impiego saranno sempre associati alle performance. Il risultato finale sara', quindi, condannarle all'emarginazione. A alla chiusura.

Il sindacato si sofferma sul fatto che "a rischiare di chiudere i battenti saranno non di certo le scuole meno qualificate o con l'offerta formativa inadeguata (risultati che, tra l'altro, non dovrebbero condurre ad una situazione estrema, ma solo a dimostrare la necessita' di potenziare il supporto delle reti di scuole limitrofe). A serio rischio di sopravvivenza saranno, invece, le realta' scolastiche piu' bisognose di sostegno: quelle operanti in quartieri e comunita' difficili, nelle periferie, nelle realta' sociali spesso degradate e non di rado anche isolate. Per molte di loro, se non sara' la scarsita' di finanziamenti a farle chiudere, ci pensera' la carenza di iscritti. Derivante dalla 'pubblicita'' negativa dei test Invalsi".

"Se si vuole veramente introdurre questo modello – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola - il rischio fondato a cui si andra' incontro e' quello di snaturare il vero fine dello strumento di monitoraggio: le prove Invalsi sono delle verifiche nate per suggerire buone prassi, linee guida di intervento e programmazione. Come del resto previsto da ogni sistema educativo statale di qualita'. Quanto vuole fare il Miur, invece, significa dare spazio ad una valutazione nazionale che non tiene conto ne' delle diversita' del territorio ne' delle peculiarita' dell'utenza. E che affossera' proprio le scuole per vari motivi piu' bisognose di aiuto".

L'Anief teme che, ancora una volta, l'esigenza di tenere equilibrato il bilancio statale si riversi nella scuola sottoforma di una crudele e innaturale selezione degli istituti. Rispolverando la logica darwiniana di sopravvivenza della "specie", si vuole introdurre nell'istruzione pubblica il modello aziendale della misurazione della produttivita'. Facendo finta di non sapere che l'istruzione necessita di tutt'altro. Di organizzazioni che mettono al primo posto, anziche' eluderli, i fattori di partenza degli alunni e delle loro famiglie. Come, del resto, previsto costituzionalmente per ogni cittadino.

"La pubblicazione dei risultati delle prove Invalsi – continua Pacifico - rappresenta l'esatto opposto di questo modello: significa una sicura rinuncia a sviluppare le competenze di ciascun alunno. Significa abbandonare l'idea di valorizzare e rispettare il lavoro svolto da quelle decine di migliaia di insegnanti che ogni giorno svolgono la loro preziosa professione in ambienti e territori fortemente difficili, di cui lo Stato spesso conosce l'esistenza solo parzialmente. Che necessita' c'era di penalizzare ulteriormente queste scuole collocandole nelle liste 'nere', preludio della fusione con altri istituti se non della loro soppressione?".

Fonte: Italpress

 

In questi giorni le Commissioni parlamentari impegnate nel parere sul regolamento hanno ascoltato sindacati e associazioni sulla questione degli scatti. Adesso si attendono i pareri, entro martedì 28 e comunque non vincolanti, di Commissione Cultura e Bilancio al Senato.

Dopo Di Menna, segretario UIL, che ha bocciato decisamente il provvedimento ed ha chiesto un tavolo per le trattative sul contratto scaduto, abbiamo sentito Marcello Pacifico, presidente ANIEF.

Secondo Pacifico, il blocco degli stipendi viola gli articoli 1, 2, 3, 4, 36, 39 della Costituzione italiana. A questo si aggiunge che la Corte Costituzionale si è già espressa per il blocco degli stipendi dei magistrati, bocciando il provvedimento. Sentenza che deve essere valida anche per il resto della Pubblica Amministrazione.

"Il blocco - afferma Pacifico - è accettabili in termini eccezionali, ad esempio un anno. Ma qui si chiede il blocco per il quarto anno, perdendo qualsiasi eccezionalità".

Per quale motivo, poi? "Dal 2010 il debito pubblico è aumentato di 10 punti, perché, quindi, afferma Pacifico, "licenziare i docenti? Perché bloccare gli stipendi?"

Sull'eventualià di ulteriori tagli al Fondo di Istituto per reperire soldi per finanziare il pagamento degli scatti stipendiali, Pacifico ne sostiene l'intollerabilità.

"Gli scatti sono un diritto", afferma, inoltre, se si continua a tagliare ancora "le scuole saranno al collasso".

Questi sono provvedimenti, che, secondo il Presidente ANIEF, vanno nella direzione sbagliata, sulla "scuola bisogna investire per far ripartire il paese"

Il video

 

 

ù

 

Fonte: Orizzonte Scuola

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti