Venerdì 3 dicembre, dalle ore 16 alle 17.30, avrà luogo, su piattaforma telematica, il webinar organizzato dal sindacato “Presentazione calcolatore Anief per il recupero delle differenze retributive”. Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, aprirà i lavori; interverranno gli avvocati Fabio Ganci e Walter Miceli.
Per seguire il webinar basta registrarsi al seguente link.
Anief ha attivato il ricorso al Tar Lazio avverso l'esclusione dal concorso ordinario 2020 infanzia/primaria e/o per i posti di sostegno di coloro che hanno conseguito il titolo successivamente alla data del 31 luglio 2020.
La partecipazione al ricorso è possibile per coloro che entro la data del 05 novembre 2021 abbiano conseguito il titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente e/o la specializzazione di sostegno V ciclo ex d.m. 95/2020.
Per i dettagli e aderire è possibile accedere all’area dedicata sul sito cliccando qui. C’è tempo fino al 6 dicembre.
Continuano gli appuntamenti con le assemblee sindacali promosse e organizzate da Anief, che hanno luogo su piattaforma telematica in tutto il territorio nazionale. Dopo il successo degli anni passati e quello recente delle assemblee già svolte, il giovane sindacato invita tutti i lavoratori della scuola ad aderire. Per visionare l’intero calendario cliccare qui.
Di seguito le assemblee che si terranno da lunedì 13 dicembre a venerdì 17 dicembre.
Con una Nota ufficiale emessa oggi, il ministero ha reso pubblica la volontà di quasi tutti i sindacati della scuola di scioperare venerdì 10 dicembre per il comparto scuola: il testo ministeriale, trasmesso a tutti gli Usr e alla Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, contiene anche le indicazioni sugli adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia che tutelano comunque il mantenimento in vita di una parte minima dei servizi pubblici essenziali. “Le istituzioni scolastiche – scrive il ministero - avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili (es: pubblicazione su sito web della scuola, avvisi leggibili nei locali della scuola, ecc.) in modo da garantire la più efficace ottemperanza degli obblighi previsti in materia di comunicazione”. Tra i sindacati che hanno aderito alla giornata di protesta del 10 dicembre c’è anche l’Anief: lo sciopero è rivolto a tutto il personale - docente, Ata ed educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato – in servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l'infanzia, oltre che dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, di quelli regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore.
In Belgio, il tribunale di Namur ordina entro cinque giorni il ritiro del super Green pass, pena la multa di 5mila euro giornaliere all'autorità amministrativa per violazione del principio di legalità e di proporzionalità delle misure restrittive e violazione del diritto dell'Unione. La pronuncia è direttamente esecutiva nella regione della Vallonia; adesso si attende l'esito dell'appello da parte del Governo e di un altro ricorso presentato al tribunale di Bruxelles dalle associazioni di cittadini contrari all'obbligo vaccinale e possesso della certificazione.