Si è appena concluso l’incontro al MI inerente l’imminente circolare ministeriale sulle nuove iscrizioni per l’a.s. 2022/2023
Si è appena concluso l’incontro al MI inerente l’imminente circolare ministeriale sulle nuove iscrizioni per l’a.s. 2022/2023
Per il futuro della scuola italiana domani c’è un importante appuntamento: il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, martedì 30 novembre, presenterà alla stampa le prime misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relative al settore Istruzione insieme alla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, e alla Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini: la conferenza stampa, riferisce il ministero dell’Istruzione, si terrà nella Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione a partire dalle ore 12.00. Fra i temi che verranno affrontato c’è sicuramente il nuovo reclutamento degli insegnanti, a cui va ricollegato obbligatoriamente il problema irrisolto della supplentite cronica. Nell’ambito del suo intervento a Job&Orienta, nei giorni scorsi li stesso Patrizio Bianchi aveva del resto citato il reclutamento fra le riforme da attuare entro fine anno.
Marcello Pacifico – presidente nazionale del sindacato – ha affermato che “Anief ha attivato le preadesioni per aderire gratuitamente al ricorso al Tar per impugnare gli atti attuativi dell'obbligo vaccinale per il personale scolastico entro 60 giorni e ottenerne la sospensione entro il 15 dicembre, in considerazione del fatto che i ricorsi al giudice del lavoro potranno essere sempre fatti entro cinque anni”
Per aderire è possibile andare al seguente link
Nuova ordinanza di respingimento del Consiglio di Stato sul nuovo PEI, il piano didattico degli alunni disabili che il ministero dell’Istruzione ha voluto rinnovare senza le dovute accortezze: viene confermato, dunque, che il decreto ministeriale che prevede le novità in tema di inclusione non risulta idoneo in alcuni punti. Rimane tutto come sancito dal Tar Lazio nella sentenza del 24 settembre e come anche già esplicitato dallo stesso Consiglio di Stato tre settimane fa, quando è stata respinta l’istanza cautelare presentata dal Ministero dell’Istruzione. Ora si attende solo la sentenza di merito. Anief conferma la sua la posizione condivisibile con i giudici, oltre che in linea con le sue battaglie legali. Dopo le vittorie ottenute dall'ufficio legale di #Anief con gli avvocati Fabio Ganci e Walter Miceli, continuiamo a difendere il diritto all'istruzione di tutti i nostri studenti e delle nostre studentesse”, ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
Lo prevede la Relazione Tecnica del decreto sull’obbligo del vaccino anti Covid19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la vaccinazione sarà obbligatoria dal 15 dicembre per il solo personale effettivamente in servizio presso le istituzioni scolastiche. “Al comma 2, si stabilisce che la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento della prestazione lavorativa”.
CCNL 2016/18 -