Tra 15 e 27 gennaio, ogni mattina dalle 8 alle 11, sarà possibile partecipare alle assemblee sindacali online organizzate dal sindacato rappresentativo Anief. Sin da ora ci si può registrare e ricevere maggiori informazioni
Tra 15 e 27 gennaio, ogni mattina dalle 8 alle 11, sarà possibile partecipare alle assemblee sindacali online organizzate dal sindacato rappresentativo Anief. Sin da ora ci si può registrare e ricevere maggiori informazioni
L’anno è valido ai fini della carriera, i Tribunali verso il riconoscimento: il sindacato rappresentativo Anief aiuta a verificare i vantaggi economici con un calcolatore gratuito
Manca poco ormai alle votazioni che avranno luogo tra qualche mese: più di 1 milione e 350 mila dipendenti del comparto istruzione e ricerca saranno chiamati al voto in oltre 7.500 scuole autonome, atenei, enti di ricerca, Afam. Anief, forte di una costante crescita di iscritti nell'ultimo triennio, lancia l'appello alla candidatura e al voto per migliorare il nuovo contratto ed essere protagonisti del cambiamento”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è intervenuto nella trasmissione di approfondimento organizzato dalla rivista specializzata La tecnica della scuola. Nel corso della diretta, il presidente dell’Anief ha affermato che “da questo gennaio, per effetto della precedente legge di bilancio, ci saranno aumenti mensili del 3.35%, saranno assorbiti appena; da aprile ci sarà uno 0,6% in più ancora di indennità di vacanza contrattuale e da luglio ancora piccoli aumenti. Sono pochi: dovremmo avere il 50% dell’inflazione, abbiamo messo in attivo un modello di diffida. Oggi chi lavora nella scuola prende 6mila euro in meno di chi lavora ai ministeri, e non va bene: non si riesce a capire per quale motivo il personale 15 anni fa era valorizzato di più”.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha oggi annunciato pubblicamente che le convenzioni del piano Welfare previste dal Governo saranno rinnovate anche per tutto il 2025: si lavora, ha detto a Italia Oggi, per includere la sanità all’interno del piano di agevolazioni per il personale scolastico. Il piano Welfare, ha ricordato Valditara, è uno degli strumenti messi in campo per “restituire, anche dal punto di vista economico, autorevolezza ai docenti e a tutto il personale scolastico”.
CCNL 2016/18 -