“Di sostegno agli alunni disabili si parla tanto, ma è bene partire da un problema di fondo: su 110.000 docenti di sostegno, ben 80.000 sono privi di specializzazione: non si può permettere che 80.000 insegnanti non specializzati continuino ad operare in questo ruolo delicato”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel commentare con Orizzonte Scuola i dati Istat e del Ministero dell’Istruzione e di organismi internazionali.
Sui buoni pasto anche al personale scolastico qualcosa si muove: a seguito delle ripetute richieste del sindacato Anief,anche recenti, è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a garantire i buoni pasto anche al personale ATA della scuola. Ad annunciato è stata la deputata della Lega Giovanna Miele, membro della commissione Cultura e Istruzione, la quale ha anche ricordato “che la scuola è l’unico ente che non garantisce ancora questo servizio”, sottolineando come i contratti del pubblico impiego prevedano i buoni pasto per tutto il personale della PA e come diverse sentenze della Corte di Cassazione abbiano confermato tale diritto. L’obiettivo, scrive lastampa specializzata, è eliminare una disparità considerata “ingiusta e illegittima” nei confronti del personale ATA, che svolge un ruolo “prezioso” nel supportare docenti, studenti e famiglie.
È appena terminato l’incontro online dedicato agli Idonei al concorso 2024: è intervenuto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief; hanno moderato: Fabio Mina ed Eber Dimarti
Ridurre l’età media dei docenti italiani e del personale scolastico è un obiettivo imprescindibile: bisogna andare in pensione a 60 anni, con riscatto gratuito della laurea, e non certo come adesso che si può lasciare il lavoro quasi a 70. A dirlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato autonomo Anief, a proposito dell'anticipo pensionistico da attuare per forza di cose nella scuola, perché è impensabile non riconoscere la presenza dell’elevato burnout per chi lavora negli istituti scolastici derivante dallo stress da lavoro correlato.
Mentre a giorni potrebbero essere pubblicati i bandi del Concorso Pnrr 2, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le Faq utili ai candidati. Il sindacato Anief è sempre più convinto che i concorsi sono sì importanti per reclutare soprattutto i giovani laureati “ma per mettere fine al precariato e stabilizzare i supplenti che da anni portano avanti le nostre scuole è necessario introdurre nuovamente il doppio canale di reclutamento. Lo ribadiamo. Inoltre, non è possibile sfornare ancora idonei che non verranno destinati ai posti in ruolo”, ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief.