Il sindacato avvia il ricorso al Tar Trento per ottenere l’ammissione diretta alle graduatorie di merito utili per le immissioni in ruolo per coloro che hanno svolto servizio per almeno tre anni. Per aderire, cliccare qui
Il sindacato avvia il ricorso al Tar Trento per ottenere l’ammissione diretta alle graduatorie di merito utili per le immissioni in ruolo per coloro che hanno svolto servizio per almeno tre anni. Per aderire, cliccare qui
Si avvicina l’aggiornamento delle domande per inserirsi nelle graduatorie d’Istituto per il personale Ata: è un appuntamento molto importante, perché “sono previste da uno a due milioni di domande per potere fare gli amministrativi nelle nostre scuole” e questo accade proprio “nel momento in cui il sindacato Anief si sta battendo per aumentare i posti in organico”, anche “per coprire tutti i profili professionali previsti dal contratto e mai attivati”. L’ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, in un’intervista all’agenzia Teleborsa. Il sindacalista ha anche ricordato che sarà un aggiornamento limitato, che escluderà troppe categorie e richiedenti, a iniziare da coloro che vogliono fare il collaboratore scolastico presentando il titolo di licenza media. In base alle bozze ministeriali di regolamento, i danneggiati in modo illegittimo, ha detto Pacifico, saranno pure coloro che hanno operato nelle scuole paritarie, comunali e regionali: il sindacato consiglia di presentare domanda, con i titoli conseguiti e i servizi svolti, e quindi ricorso. Anief è pronta per fornire consulenze pure a distanza.
Dopo gli auguri di buon lavoro per il prestigioso incarico alla Ministra del MUR, l’Anief ha affermato come sia necessario coinvolgere gli Enti Pubblici di Ricerca in termini di attività, funzioni e adeguati finanziamenti. È stato anche sottolineato come sia urgente definire finalmente interventi capaci di superare le annose criticità del Settore degli Enti Pubblici di Ricerca, tra cui in particolare la definizione di una governance unitaria, il superamento del precariato, il livello insufficiente di finanziamenti e l’assenza di una politica di valorizzazione del personale.
Lunedì 22 febbraio, dalle ore 17 alle 19, si terrà un incontro telematico sulla mobilità tenuto da Stefano Cavallini, presidente regionale Campania e segretario generale Anief. Gli argomenti che verranno affrontati sono: requisiti, preferenze, fasi, punteggio, precedenze e vincoli neo immessi in ruolo. Per iscriversi, cliccare qui
Marcello Pacifico (Anief): “Il sindacato ha fatto proposte inclusive, pratiche, ragionevoli, che partono dall’assunto che il servizio all’estero è mobilità professionale e tutto il personale di ruolo ha il diritto di accedere alle prove. Ora spetta all’amministrazione valutare e recepire le nostre proposte o andare allo scontro e al contenzioso nei tribunali. Ci riserviamo anche la possibilità d’impugnare il bando nel suo complesso per costringere l’amministrazione a rispettare il CCNL scuola e i diritti di tutti”
Cliccando qui sarà possibile visionare l'elenco delle graduatorie esaurite per le quali il MAECI procederà con le prove
CCNL 2016/18 -