• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Contrattazione
  5. Rinnovo norme contrattuali, la prossima settimana riprende la trattativa: Anief non arretra su formazione in orario di servizio, recuperi, indennità stipendi, meno incombenze e burocrazia

Rinnovo norme contrattuali, la prossima settimana riprende la trattativa: Anief non arretra su formazione in orario di servizio, recuperi, indennità stipendi, meno incombenze e burocrazia

  • Stampa

Formazione per il personale in orario di servizio, ma anche maggiore flessibilità nei recuperi del lavoro svolto e indennità stipendiali e una forte riduzione delle incombenze e della burocrazia: sono alcuni dei “cavalli di battaglia” che l’Anief sta portando avanti all’Aran per la definizione della parte normativa del Contratto collettivo nazionale 2019-21. Il sindacato ha presentato le sue richieste e attende ora risposte da parte dell’Aran, dove tra dieci giorni riprenderanno le trattative: la parte pubblica ha infatti convocato i sindacati rappresentativi nella mattina del prossimo 23 marzo, quando è prevista “la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 – 2021”.

 

Negli ultimi incontri le parti hanno svolto un confronto serrato sulle singole sezioni contrattuali. "Durante quegli incontri - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – la nostra organizzazione sindacale ha spiegato più volte che la contrattazione non può prescindere dall’annoso problema della valorizzazione del personale docente e Ata, per il quale serve un importante incremento delle risorse, sia a livello stipendiale sia prevedendo indennità di vario tipo, ad iniziare da quelle da conferire ai ‘fuori sede’, e forme di carriera oggi inesistenti. Negli incontri svolti sino ad oggi lo abbiamo detto e motivato più volte. Come abbiamo ribadito il diritto alla formazione obbligatoria del personale Ata, che assieme ai precari è stato incredibilmente escluso da tale provvedimento introdotto con la Legge 107/15, ma anche l’esigenza di ridurre la burocrazia in generale e per la richiesta dei permessi. Inoltre, abbiamo chiesto di cancellare l’ingiusta decurtazione per qualsiasi ricovero ospedaliero”.

 

“All’Aran – ricorda Pacifico – abbiamo anche messo in evidenza il delicato tema dei congedi per le donne vittime di violenza, previsti già dal D.Lgs. 80/2015 e recepiti nel CCNL 2018: abbiamo proposto modifiche e integrazioni tali da far sì che questi congedi siano meglio fruibili per le lavoratrici, prevedendo espressamente più tempo di congedo retribuito per loro indispensabile per ricostruire la propria vita. Le stesse donne vittime di violenza dovrebbero avere anche la possibilità di presentare la domanda di part-time e riconoscendo loro, anche, una specifica precedenza nella mobilità non solo intercompartimentale, ma anche in quella interna territoriale e annuale. Un’altra richiesta del sindacato è quella del congedo biennale per chi assiste un familiare disabile, dell’aspettativa per chi accetta supplenza per svolgere un’altra esperienza professionale: ci pare doveroso nei confronti di chi affronta un momento così delicato del proprio vissuto”.

 

IL PUNTO SULLE RICHIESTE ANIEF PER VALORIZZARE TUTTE LE CATEGORIE

Per quanto riguarda il personale docente, il sindacato Anief torna a chiedere forme di carriera reali che vadano finalmente ad incidere a livello stipendiale, con la creazione di aree professionali. Oltre che introdurre realmente quelle aree esistenti da decenni per il personale Ata, ma mai attuate. Sempre per gli Ata, Anief ha chiesto e tornerà a chiedere la formazione obbligatoria in orario per tutto il personale

 

Entrando ancora più nel dettaglio, Anief ha chiesto espressamente la formazione obbligatoria per il personale non docente. È stata richiesta l’attivazione di adeguate modalità di formazione per il personale ATA (a costo zero per lo Stato): nelle 36 ore settimanali bisognerebbe prevedere 4 ore mensili di formazione obbligatorie, come previsto art. 63 e 64 CCNL 2007, dedicate alla formazione e/o aggiornamento professionale, non solo per ciò che riguarda i corsi riservati alla materia della sicurezza e salute dei lavoratori, ma anche su materie specifiche che rientrano del piano di lavoro, come pensioni, ricostruzioni di carriera e tanto altro.

Tale formazione deve essere svolta a distanza da remoto se in “lavoro agile “e/o in presenza se in modalità lavorativa ordinaria. Se tale formazione viene svolta non in orario di lavoro, deve essere riconosciuta, in seno alla contrattazione integrativa, la possibilità di prendere il quantitativo orario come ore di recupero.  Inoltre va previsto un fondo dedicato   alla formazione del personale ATA. Per la formazione del personale dsga neo immesso in ruolo e per il persole assunto con art. 59 è stato richiesto che venga svolta all’inizio dell’anno scolastico e non a fine anno come avviene tutt’oggi. Per quanto riguarda i permessi orari spettanti al personale ATA, e allo stesso tempo ai permessi spettanti al personale docente, è stato esplicitato il bisogno di eliminare la parte relativa alla autocertificazione, in quanto si ritiene che si tratti di un diritto spettante al personale. Inoltre, è stato chiesto che i periodi di ricovero ospedaliero, day hospital, e i relativi periodi di convalescenza non concorrano alla determinazione del conteggio dei giorni di malattia nel periodo di “comporto”.

È  stato quindi chiesto che venga chiarito che al personale DSGA che usufruisca dell’assenza di cui all’art. 42, comma 5 ter del D. Lgs. n. 151/2001, ossia del congedo biennale per prestare assistenza al familiare disabile, il quale prevede espressamente che “durante il periodo di congedo il richiedente ha diritto a percepire un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento…”, spetti la quota variabile dell’indennità di direzione. Purtroppo, ha spiegato Anief all’Aran, risulta che alcuni (ribadendo “alcuni”) dirigenti scolastici non procedono alla liquidazione di tale compenso.

 

Infine, per quel che concerne il personale educativo (il cui inquadramento è quello dei maestri della scuola primaria) è stato sottolineato il diritto di godere delle stesse prerogative dei docenti, ad esempio per la partecipazione alle riunioni collegiali da cui sono esclusi, se non come uditori e la formazione.  Infine, sul personale in servizio all’estero è stato chiesto di riprendere tutto il capo X del precedente Ccnl e in particolare l’articolo 116 che regola la durata del servizio fuori dal territorio nazionale.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Stipendi insufficienti per fare il docente e Ata lontano da casa, Anief incalza: serve l’indennità di trasferta

Valditara vuole stipendi diversi in base al caro vita, Pacifico (Anief) ricorda che l’aumento dell’8,4% dell’inflazione nel 2022 ha riguardato tutti i docenti e Ata, a chi lavora lontano dal domicilio

Stipendi, a docenti e Ata mancano 300 euro al mese: Anief chiede anche l’indennità di trasferta che corrisponde fino a 81 euro al giorno

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Rinnovo CCNL: Anief presenta modifiche alla parte comune e chiede maggior tutela per le lavoratrici vittime di violenza

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Reclutamento e Mobilità, verso un nuovo decreto legge "Personale Pnrr". Saranno recepite le risposte di European Commission alle richieste del tavolo Ministero-Sindacati promosse da Anief

Aran, Pacifico (Anief): “valorizzare il personale docente e Ata, riconoscere il merito a chi porta avanti ogni giorno l’istruzione di questo paese”

 

Contrattazione
16 Marzo 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto