• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. In primo piano
  5. Dalle piazze romane coro di no contro Riforma e Legge di Stabilità che proletarizzano il personale: se non si cambia strada, la protesta continuerà

Dalle piazze romane coro di no contro Riforma e Legge di Stabilità che proletarizzano il personale: se non si cambia strada, la protesta continuerà

  • Stampa

La scontentezza per gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo si è espressa oggi per le vie della capitale: sit-in e manifestazioni hanno caratterizzato la giornata di mobilitazione, con oltre 6mila partecipanti, miriadi di slogan e striscioni che confermano il malessere del mondo della scuola. Diversi i temi trattati: stipendi ridicoli, norme che danneggiano anche il personale di ruolo, precari umiliati, neo assunti relegati a tappabuchi. Forte anche la protesta studentesca: i giovani hanno capito che la vera alternanza scuola-lavoro è lontana dal compiersi.

Marcello Pacifico (presidente Anief): è solo la prima risposta. Le ultime notizie sui nuovi prossimi assunti rasentano l’assurdo: verranno pagati nei primi anni 400 euro al mese, meno di un apprendista, dopo essersi laureati, abilitati e vinto in concorso pubblico. E in pensione andranno a 70 anni con l’assegno sociale. I nuovi insegnanti stanno diventano il sottoproletariato del lavoro italiano.

A distanza di sei mesi, il popolo della scuola è tornato in piazza, nel giorno dello sciopero generale: a Roma, davanti al Miur e poi dinanzi al Parlamento, oltre 6mila manifestanti, docenti e Ata, e studenti, alcuni dei quali anche con le famiglie, hanno partecipato alla giornata di mobilitazione voluta dall’Anief e dai sindacati di base contro l’approvazione in estate della riforma della “Cattiva Scuola”, la Legge di riforma 107/2015, e per dire no all’ennesima Legge di Stabilità, già approvata dal Consiglio dei Ministri, che toglie all’istruzione pubblica centinaia di milioni di euro e non sana i tagli fatti con il machete negli anni passati, i cui emendamenti sono stati presi in carico della commissioni parlamentari di competenza nel proprio nel pomeriggio di oggi.

“Questa giornata di mobilitazione è la prima risposta della scuola Governo – ha detto Marcello Pacifico, presidente Anief, parlando ai tanti manifestanti scesi in piazza oggi prima davanti al Miur e poi al Parlamento – contro gli ultimi provvedimenti vessatori del Governo Renzi contro la scuola. Perché, nonostante le 49mila assunzioni di questi giorni e le 46mila precedenti, che erano un atto imposto dalla Commissione Europea e conseguente all’azione del sindacato, oggi docenti e Ata stanno paradossalmente perdendo sempre più diritti. Per questo siamo scesi in piazza, per chiedere quel rispetto professionale negato da chi ci governa e continua a considerare l’istruzione pubblica prima di tutto una spesa da abbattere. Perché non esistono supplenti di serie A e B, come invece vorrebbe l’Esecutivo, che ha abbandonato al loro destino oltre 100mila docenti abilitati magistrali e dopo il 2011. Come non esiste, altro ‘regalino’ della Buona Scuola, che un docente venga immesso in ruolo su una classe di concorso diversa dalla sua senza avere alcuna spiegazione”.

Il presidente dell’Anief ha poi ricordato che lo stesso rispetto viene negato agli alunni, “perchè dopo tante promesse, il mondo studentesco è preoccupato da questa confusa introduzione dell’alternanza scuola-lavoro: siamo stati i primi a dire sì al modello di formazione sul ‘campo’, avviato con successo in tutti i paesi moderni. Ma senza regole chiare, che tutelino i nostri studenti, non si va da nessuna parte. Allo stesso modo, tutto il mondo della scuola, famiglie comprese, è preoccupato per la trasformazione sempre più netta degli istituti in una sorta di aziende. Con il preside manager che concentra potere e responsabilità eccessive a sé e i privati che entrano sempre più massicciamente nelle scuole, sconfessando la mission della scuola pubblica avulsa da qualsiasi condizionamento e pressioni esterne”.

“È poi sintomatico – dice ancora Pacifico - che oggi alcune scuole siano rimaste chiuse. Confermando che con questi organici, ridotti all’osso dalla soppressione di 200mila posti a partire dal 2008, basta che si assentino appena uno o due collaboratori scolastici per metterle in ginocchio. Perché, per effetto di una spending review ottusa, che opera tagli ragionieristici senza considerarne gli effetti, il persone Ata che si è assenta oggi non è più sostituibile per la prima settimana: il dirigente scolastico è infatti impossibilitato a chiamare il supplente e sorveglianza, pulizia, ma anche apertura e chiusura dei plessi scolastici, vengono messi in seria crisi. Così, se questo provvedimento, come diversi altri, non dovesse essere soppresso nella prossima Legge di Stabilità, vivremo un anno scolastico all’insegna del disagio. Anche la didattica subirà delle conseguenze negative, persino gli alunni più piccoli, di infanzia e primaria, perché il divieto di sottoscrizione delle supplenze è esteso al primo giorno di assenza di tutti i docenti”.

Tornando al personale Ata, c’è poi da rimarcare che questa categoria nella riforma approvata a luglio, è stata completamente dimenticata per l’accesso ai fondi del merito e per le assunzioni. Persino il mero turn over, con più di 6mila pensionamenti che andavano coperti con nuovi amministrativi, tecnici e ausiliari, è stato congelato, per destinare quei posti al personale perdente posto delle province.

“Tra gli scontenti ci sono addirittura i 95mila docenti assunti col piano straordinario della riforma, perché a differenza degli immessi in ruolo sino al 2011, potranno accedere al primo scatto stipendiale non più al terzo anno, ma al nono di anzianità. In tanti, poi, sono stati collocati attraverso un algoritmo sbagliato e secretato, sia nella fase B che nell’ultima, la C, in via di definizione. Non a caso, il nostro sindacato ha predisposto una richiesta di accesso agli atti. Non esulta nemmeno il personale docente di ruolo. Che d’ora in poi potrà accedere ad merito discrezionale, legato persino a quello dei propri studenti; come se il successo formativo si possa misurare solo sulla base dei voti. Su questi aspetti serviva, invece, un ampio e articolato confronto. Lo stesso che è mancato per le nuove valutazioni degli alunni, per i quali sarebbe stato necessario coinvolgere esperti decimologi”.

Il personale scolastico, infine, è fortemente preoccupato per l’inerzia del Governo rispetto agli stipendi: un docente italiano percepisce quasi metà rispetto al collega tedesco, malgrado le ore d’insegnamento, tabelle alla mano, settimanale siano persino superiori. Con la beffa che sempre i docenti tedeschi possono accedere alla pensione dopo 27 anni di servizio. Mentre i nostri, grazie alla riforma Fornero lasceranno la cattedra, per accedere ad assegno di quiescenza sempre più mini, alle soglie dei 70 anni. E tutto ciò paralizzerà pure il turn over, non permettendo quello svecchiamento indispensabile per abbassare l’età media del nostro corpo insegnante, oggi maglia nera dell’area Ocse. E che dire dei nuovi prossimi assunti, pagati nei primi anni 400 euro al mese, meno di un apprendista, dopo essersi laureati, abilitati e vinto in concorso pubblico? Con queste prospettive – conclude Pacifico - i nuovi insegnanti stanno diventano il sottoproletariato del lavoro italiano: per questo diciamo basta. Ma non solo oggi: se non si volta pagina, la nostra protesta continuerà”.

Per approfondimenti:

Come si ricorre con Anief per chiedere l’inserimento a pettine in Seconda Fascia G.I. ABILITATI e ABILITANDI

Precariato, la Commissione UE risponde alla prima denuncia: le assunzioni non sono un “regalo” del Governo, ma imposte da Bruxelles

Subito un decreto che autorizzi le 150mila assunzioni già previste dalla legge, altrimenti ricorsi ad oltranza

Renzi ora minaccia di assumere solo 1 docente dei 7 a cui 9 mesi fa era stata promessa la stabilizzazione

DDL Scuola – Sono 70mila i precari che ricorreranno in tribunale: chi ha frequentato i corsi di abilitazione Pas o i Tfa ha diritto all’assunzione, non a pillole amare presentate come regali

DDL Scuola – Il maxiemendamento non risolve nulla: tagliate fuori le nuove generazioni di docenti

Riforma scuola, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’ (Il Fatto Quotidiano del 29 giugno 2015)

DDL Scuola – Sulle assunzioni è caos: avverranno ad anno scolastico iniziato ed 1 precario su 2 avrà solo la nomina giuridica, poi sarà scelto dal preside il prossimo anno

DDL Scuola – Riforma a vele spiegate verso l’approvazione finale, l’anno scolastico si aprirà all’insegna di disagi e caos

DDL SCUOLA – Le assunzioni di 100mila docenti precari si giocano col ballottaggio tra le fasi A, B e C: in tanti faranno ricorso in tribunale

DDL SCUOLA – Precariato, la riforma rinnega la Corte di Giustizia europea: per decine di migliaia di precari niente assunzioni e addio supplenze

La Circolare Miur A00DGPER 0019400 del 3 luglio 2015: Anno scolastico 2015/2016 - adeguamento degli organici di diritto del personale docente alle situazioni di fatto

Il Miur emana la circolare sugli organici, ignorando la riforma che sta per essere approvata: entro l’11 luglio i dirigenti dovranno rispondere con i vecchi parametri

Organico di fatto, le tabelle per Regioni. Tagliati 2.145 posti (Orizzonte Scuola dell’8 luglio 2015)

Grazie ai “buchi” della riforma e ai vincoli del Mef nuovo anno a rischio caos: tutto tace su assunzioni Ata, presidi senza vicari e assistenti amministrativi che faranno i Dsga

Le 6.243 assunzioni Ata dirottate alle province. Ultimatum Anief al Miur: se entro lunedì non arriva la smentita, parte class action e scriviamo alla Commissione UE

Mancate assunzioni personale Ata, dal Miur una risposta minimale: Anief avvia il contenzioso

ANIEF avvia class action contro MEF e MIUR per sbloccare 6 mila assunzioni del personale ATA ed educativo sul turn over

Il personale Ata non è figlio di un dio minore: dimenticato dalla riforma, niente assunzioni, supplenze brevi e concorsi

Miur dà facoltà ai presidi di sostituire i bidelli anche dal primo giorno: vittoria del sindacato, ma ora si faccia altrettanto con amministrativi e tecnici

Scuola, l'ultimo fronte: se i bidelli si ammalano si rischia la chiusura (La Repubblica del 16 settembre 2015)

LEGGE STABILITÀ 2016 – Forti dubbi su tenuta e correttezza dei conti pubblici: per il contratto degli statali il Governo mette meno di 10 euro, ma ne dovrebbe dare più di 100

Nella Legge di Stabilità niente via libera alle supplenze dei bidelli: potranno essere sostituiti solo dopo una settimana. Su contratto confermata l’elemosina di 10 euro di aumento

La riforma non ha cancellato le classi pollaio: in Sardegna 34 alunni stipati nella stessa aula. Anief: la soluzione per sdoppiarla c’è, basta applicare la Legge 107/15

13 novembre 2015                                                                                                  Ufficio Stampa Anief

                                                                                                                                  www.anief.org

In primo piano
13 Novembre 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto