(ANSA) - ROMA, 16 DIC - "Siamo soddisfatti per la pubblicazione del bando che darà avvio al concorso per l'assunzione di 1.435 nuovi Funzionari di elevata qualificazione, ex DSGA": così si è espresso Alberico Sorrentino responsabile del Dipartimento Condir ANIEF a proposito della pubblicazione odierna, da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito, del con decreto del bando relativo, su base regionale, al concorso per l'accesso all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione - ex DSGA - per l'assegnazione di 1.435 posti. "Avevamo chiesto, e oggi lo ribadiamo, che la procedura concorsuale si completasse in tempo utile all'immissione dei nuovi funzionari all'inizio del prossimo anno scolastico e che sin dal primo settembre inizi un tutoraggio e un affiancamento dei nuovi funzionari. Abbiamo evidenziato, inoltre, che molti dei vincitori dell'ultimo concorso hanno deciso di lasciare, generalmente per passare ad altra pubblica amministrazione. Bisogna invertire questa tendenza e conservare le professionalità acquisite. Di qui la richiesta di un impegno della parte pubblica di una vera valorizzazione della figura che dovrà essere realizzata già nella prossima tornata contrattuale", ha concluso Sorrentino. (ANSA).
“I risultati delle prove internazionali Timss sulle discipline Stem studiate in quarta primaria a terza media, presentati stamattina all’Archivio di Stato a Roma, confermano purtroppo quello che già sapevamo: per quanto riguarda gli apprendimenti di matematica e scienze l’Italia, messa a confronto con oltre 60 Paesi, risulta sotto la media.
Leggi l'articolo
(ANSA) - ROMA, 03 DIC - "Volere migliorare le condizioni a scuola dei giovani con disabilità significa dovere assumere in ruolo almeno 100 mila insegnanti di sostegno, oltre che mettere in organico gli assistenti all'autonomia e ai servizi per la persona": lo dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall' ONU per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione. "La nostra associazione sindacale - ricorda il presidente Pacifico - è stata dalla sua nascita particolarmente vicina alle esigenze degli alunni con disabilità, come dei loro insegnanti, spesso nemmeno specializzati nella didattica speciale: la verità è che è arrivato il momento di assumere in ruolo tutti gli insegnanti specializzati e trasformare i posti in deroga per più di un anno assegnati alle scuole in organico di diritto, così anche da garantire la continuità didattica. Per arrivare a questo risultato occorre quindi specializzare in fretta tutti i precari con 36 mesi di sevizio, assumere a seguire anch'essi nei ruoli e gli specializzati all'estero. Fino a quando questo non accadrà - conclude Pacifico - continueremo ad avere, come avviene oggi, il 50% dell'organico complessivo di sostegno utilizzato su posto in supplenza". (ANSA).