• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Un ragazzo su sei abbandona, lo dice la Corte dei Conti. Anief: il Governo sta a guardare

Un ragazzo su sei abbandona, lo dice la Corte dei Conti. Anief: il Governo sta a guardare

  • Stampa

L’Italia si conferma terz’ultima per il numero di alunni che lascia la scuola prima dei 16 anni: tra le motivazioni la povertà e la didattica rigida. Marcello Pacifico (Anief): Bisogna ripristinare l'obbligo scolastico a 18 anni, finanziare organici differenziati in base al tessuto economico e sociale del territorio, ma anche aumentare le borse di studio. Lo Stato non può abbandonare le Regioni del Paese più in difficoltà, come vorrebbero alcuni Governatori del Nord e dalla Lega con il nuovo progetto di autonomia differenziata sul quale il premier Giuseppe Conte e il M5S hanno posto il veto almeno sul fronte dell’istruzione pubblica.

L’arretratezza culturale e strutturale influisce direttamente sul livello scolastico. Il fatto che povertà e competenze scolastiche acquisite siano due fattori direttamente proporzionali, ora lo dice anche la Corte dei Conti, attraverso la relazione su “La lotta alla dispersione scolastica: risorse e azioni intraprese per contrastare il fenomeno”, pubblicata in queste ore con deliberazione n. 14/2019/G. 

Nella presentazione del rapporto si dice che l’abbandono precoce della scuola si deve ad una serie di fattori, tra cui vi è anche “la povertà di molte zone d’Italia, in particolare i quartieri delle città metropolitane e i luoghi a forte rischio migratorio”. È soprattutto in questi contesti che bisogna attuare la “ricostruzione delle molteplici modalità di intervento finanziario si accompagnano le raccomandazioni volte a rendere le scuole non solo luoghi di apprendimento ma anche occasioni di esperienza di comunità e solidarietà”. 

Si conferma, pertanto, tutto quello che Anief sostiene da tempo sul tema dell’abbandono scolastico, strettamente collegato al fenomeno dei Neet che in Italia si conferma con numeri da record internazionale: occorre una riforma generale del sistema scolastico, con l’anticipo almeno a 5 anni e l’obbligo formativo portato dagli attuali 16 anni fino alla maggiore età; servono finanziamenti straordinari per le province più a rischio, soprattutto in presenza di altri fattori, come l’alto tasso migratorio; occorrono organici maggiorati, finalmente sganciati dal binomio tante classi tanti docenti; occorre un potenziamento della rete sociale e territoriale a supporto dell’attività scolastica, con la presenza di esperti che vengono in continuo contatto con il personale e soprattutto con i discenti. 

Senza queste azioni, l’ordinario implemento di docenti non serve a nulla. Anzi, si allargherà sempre più la forbice Nord-Sud, come confermato dai recenti risultati Invalsi, dai quali risulta che il 50 per cento degli studenti delle regioni Campania, Calabria e Sicilia arriva alla maturità con l’insufficienza sia in italiano che in matematica. E non è un caso se poi in tutta la Sicilia più del 35% dei giovani non arriva a conseguire la maturità. Poi ci sono province, come Caltanissetta, dove la dispersione è il triplo rispetto alla media nazionale indicata dalla Corte di Conti. Quando questa indica che “in Italia il tasso di dispersione scolastica è pari al 14,5%. In termini numerici, nella scuola secondaria di II grado, gli abbandoni complessivi nell’anno 2016 e nel passaggio fra l’anno 2016/2017 sono stati 112.240”, va considerato che vi sono realtà molto distanti da quel numero. E occorrono sforzi straordinari per dare una svolta.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Il Mef tiene sotto scacco le 58 mila assunzioni annunciate da Bussetti: il nuovo anno si complica 

Precariato, il decreto Istruzione arriva in CdM: eluse le richieste di Bruxelles per risolvere il problema

News dal mondo Anief
01 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto