• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. PRECARIATO - Pacifico: dobbiamo lavorare di più, insieme, per far conoscere i diritti riconosciuti dall’UE. Abbiamo fatto molto ma c'è tanto ancora da fare  

PRECARIATO - Pacifico: dobbiamo lavorare di più, insieme, per far conoscere i diritti riconosciuti dall’UE. Abbiamo fatto molto ma c'è tanto ancora da fare  

  • Stampa

Lo ha detto il vicepresidente Accademia Europa Cesi e leader del giovane sindacato della scuola Marcello Pacifico, nel corso del primo Convegno, svoltosi ieri e oggi a Palermo, organizzato dalla CESI e finanziato dalla Commissione UE sulle attività che deve porre in essere il sindacato per combattere l'abuso dei contratti a termine. Emblematico è il caso del giovane sindacato autonomo della scuola italiana, che nell’ultimo decennio ha utilizzato tutti gli strumenti che l'ordinamento giuridico europeo consente presso le istituzioni comunitarie. 30 mila euro i risarcimenti in media attribuiti ai precari, 400 mila le assunzioni che ha sbloccato il governo italiano negli ultimi 8 anni dall'inizio del contenzioso promosso da Anief.

Il professor Marcello Pacifico ha ricordato che l’organizzazione che rappresenta ha avviato una serie di petizioni presso la Commissione referente del Parlamento Europeo, le quali hanno portato all'adozione della risoluzione del maggio 2018 attraverso cui si vuole rivedere la direttiva emanata vent'anni fa dalla stessa UE, per impegnare i Paesi membri a stabilizzare i precari del pubblico impiego, considerando che le esigenze di bilancio non possono essere annoverate come ragioni oggettive per giustificarne la mancata attuazione.

 

Sono migliaia i ricorsi presentanti presso i tribunali del lavoro che hanno portato il governo italiano ad autorizzare 400 mila assunzioni in ruolo da quando è partito il contenzioso: si tratta di ricorsi presso la Corte Costituzionale, la Corte di Giustizia Europea, la CEDU, nonché la Suprema Corte di Cassazione, che riconoscono la parità di trattamento fra gli insegnanti precari e quelli di ruolo nelle vertenze, con risarcimenti anche riservati ai supplenti: gli esiti potranno anche avere effetti sulla ricostruzione di carriera. E ancora reclami collettivi presso il Consiglio d'Europa e interventi nella denuncia pendente presso la Commissione europea.

Questo è il solco lungo cui s’è mossa Anief nell’ultimo decennio, per scuotere l’intero mondo dell’Istruzione e per attuare maggiormente i diritti sociali, così da combattere il precariato e raggiungere l’obiettivo di una scuola giusta. L’esempio del giovane sindacato autonomo è emerso nel corso del convegno-progetto della Cesi Accademia Europa sul tema “Lavoro precario – dotare i sindacati delle capacità necessarie per raccogliere nuove sfide”, finanziato dalla Commissione UE, svolto ieri e oggi a Palermo. All’appuntamento hanno partecipato una trentina di sigle sindacali autonomi provenienti da tutto il vecchio Continente.

 

L’intervento del presidente Pacifico

“Anief – ha spiegato Marcello Pacifico, leader di Anief e vicepresidente di Cesi Accademia Europa – è nata nel 2008. Due anni dopo, con una denuncia a un quotidiano nazionale sulla disparità di trattamento tra personale di ruolo e precario nella scuola, si aprì un dibattito, a cui seguirono una serie di ricorsi per parità di trattamento e stabilizzazione. Da quando abbiamo iniziato con i ricorsi, nel 2011, lo Stato ha autorizzato 400.000 immissioni in ruolo”.

“Vincendo un ricorso un precario italiano guadagna trentamila euro – ha detto ancora il sindacalista autonomo – e cosa altro dovrebbe fare un sindacato che tutela per davvero i diritti dei suoi iscritti? Informare i lavoratori con tutti i mezzi possibili, a cominciare dai social network, e poi studiare a fondo, in particolare le norme, italiane ed europee. Noi, con i nostri avvocati, facciamo proprio questo. E non ci occupiamo solo delle sentenze che riguardano la scuola. Perché in Europa non si rispettano le direttive comunitarie, soprattutto in Italia, dove il precariato e il lavoro senza tutele dilagano. Anief lotta quotidianamente, si ribella e non si rassegna all’equazione secondo cui flessibilità significa precarietà”, ha concluso tra gli applausi Marcello Pacifico.

 

Gli altri intervenuti al convegno

Al convegno-progetto hanno preso parte, con interventi personali, anche alcuni dei legali che collaborano attivamente con Anief: gli avvocati Sergio Galleano, Vincenzo De Michele e Nicola Zampieri, quotidianamente impegnati nel contrasto delle forme di lavoro precarie e atipiche. È intervenuto anche Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione, che oltre di precariato ha parlato anche di dispersione scolastica: “Siamo di fronte – ha detto Lagalla - a dati allarmanti, perché uno studente su cinque lascia la scuola e non ce lo possiamo permettere. Non deve esserci più un Sud abbandonato, ma bisogna cambiare marcia”.

Guarda l’intervento integrale del presidente Pacifico

 

PER APPROFONDIMENTI: 

 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto?   

P.A. e SCUOLA – Decreto Concretezza, sbloccato il salario accessorio per dipendenti e dirigenti ma manca l'adeguamento degli stipendi all'inflazione: Cisal in audizione al Senato   

Assunzioni docenti, si cambia: il ministro Bussetti torna ai concorsi tradendo l'Europa   

In arrivo il “Manifesto europeo degli insegnanti”, da Lisbona Marcello Pacifico (Anief-Udir) rilancia il ruolo del sindacato nella valorizzazione della professione docente e dirigente   

Docenti, ecco il Manifesto Europeo della Cesi 

Cesi, la sfida al lavoro precario riparte da Palermo

PRECARIATO - A vent’anni dalla Direttiva comunitaria, sindacati europei si ritrovano a Palermo

 

News dal mondo Anief
20 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, Dispersione, Docenti, Pacifico, CGUE, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto