• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Dirigenti scolastici, è tempo di assumere gli idonei dei concorsi: emendamenti al decreto Milleproroghe

Dirigenti scolastici, è tempo di assumere gli idonei dei concorsi: emendamenti al decreto Milleproroghe

  • Stampa

Utilizzare, a scorrimento, le graduatorie dei candidati risultati idonei al termine dei concorsi per dirigenti scolastici rimasti al palo, ma anche prorogare l’ammissione a un nuovo corso-concorso riservato per i ricorrenti dei bandi concorsuali del 2011, 2015 e 2017: a chiederlo, per il loro approdo in I e V Commissione della Camera, è il sindacato Anief, con due specifici emendamenti al decreto 162/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, continua a pensare che “la scuola pubblica italiana non è nelle condizioni di potere far a meno di tanti docenti reputati idonei a ricoprire il ruolo di dirigente scolastico, anche dopo l’ultima selezione bandita nel 2018: quello da recuperare per i ruoli, lo ricordiamo, è personale docente valutato da una commissione pubblica e reputato idoneo, quindi adatto a svolgere la professione. Inoltre, adottare i provvedimenti proposti dal nostro sindacato al decreto Millleproroghe servirebbe a porre la parola fine al crescente contenzioso sulla materia”

  

SCORRIMENTO GRADUATORIE IDONEI DEI PRECEDENTI CONCORSI

Con la prima richiesta la giovane organizzazione sindacale intende far procedere alla “scorrimento delle graduatorie di merito del concorso bandito con decreto del direttore generale del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca n. 1259 del 23 novembre 2017 per il reclutamento dei dirigenti scolastici”, prorogando per l’assunzione “gli idonei, secondo l'ordine di ammissione, nel limite del regime autorizzatorio in materia di assunzioni”, con la graduatoria di merito valida “per un triennio e comunque fino alla pubblicazione di quella relativa al concorso successivo”.

Tale modalità sarebbe utile a migliorare la copertura annuale dei posti vacanti e disponibili, a fronte di mille sedi di presidenza ad oggi scoperte e degli attuali 500 candidati risultati idonei dall’ultima procedura concorsuale. Vale la pena ricordare che la modalità dello scorrimento è stata già adottata dal Miur per la nomina di ulteriori 80 vincitori lo scorso mese, a seguito delle rinunce da parte di alcuni vincitori della sede di servizio assegnata. Inoltre, la norma riprende quanto già disposto per il personale docente con l’articolo 1, comma 604, della legge 29 dicembre 2017, n. 205, che ha eliminato in corso d’opera il precedente vincolo del 10% degli idonei previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107.

 

NUOVO CORSO-CONCORSO RISERVATO AI RICORRENTI

Per quanto riguarda il secondo emendamento, relativo sempre agli aspiranti dirigenti scolastici, la proposta del sindacato è quella di prorogare e semplificare le procedure di reclutamento di nuovi capi d’istituto prevedendo l’ammissione a un nuovo corso-concorso riservato ai ricorrenti avverso i bandi di concorso del 2011, del 2015 e del 2017, nonché ai presidi incaricati a un nuovo corso intensivo per l’immissione nei ruoli di dirigente scolastico. Sarebbe una scelta saggia e di buon senso, anche al fine di sanare una volta per tutte l’annoso contenzioso avviato presso i tribunali amministrativi.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Concorsi inutili, in Campania oltre mille vincitori del 2016 mai assunti rischiano pure di scomparire

Concorso dirigenti scolastici, idonei da salvare

Concorso dirigenti scolastici, Anief annuncia ricorso per inserire i 520 idonei esclusi nelle graduatorie di merito

Concorso dirigenti scolastici, gli idonei scrivono a Bussetti: assumete anche noi

Concorso dirigenti scolastici: Miur ripesca gli idonei dalle graduatorie

News dal mondo Anief
21 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, MIUR, Concorsi, Pacifico, Dirigenti Scolastici , Concorso DS

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto