• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Classi pollaio, servirebbe un miliardo per farle scomparire

Classi pollaio, servirebbe un miliardo per farle scomparire

  • Stampa

Insufficienti i 55 milioni di euro stanziati grazie a un emendamento al MilleProroghe. Marcello Pacifico (Anief): “Si potranno creare 800 nuove classi, non le 15.000 che servirebbero. Ma è un primo segnale positivo”

Un primo piccolo segnale positivo per frenare l’onda negativa delle classi pollaio. Il riferimento è al via libera della commissione parlamentare di competenza della Camera all’emendamento del M5S al decreto Milleproroghe, con cui si finanziano 55 milioni di euro in tre anni, per intervenire laddove il numero di iscritti sia superiore a 22 alunni, ridotti a 20 in presenza di studenti con grave disabilità certificata.

“Bisogna segnalare – fa notare Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief, intervenuto telefonicamente a “Si può fare”, programma di Radio 24 – che questi soldi sono insufficienti per rispondere al problema nella sua interezza. Servirebbero 15.000 nuove classi, per scongiurare quelle pollaio, e con questi fondi ne potranno essere create appena 800. È però un segnale, per mettere in pratica cose diverse da quelle che si sono viste finora, con presidi che e direttori degli Uffici scolastici regionali che hanno l’ordine di non aumentare gli organici degli insegnanti e quindi fanno classi anche con più di trenta alunni. Attendiamo il def, auspicando maggiori investimenti, anche se il precedente ministro Fioramonti si è dimesso perché chiedeva un certo numero di miliardi per il comparto Istruzione»

Ascolta l'intervista del presidente Pacifico a Radio24 (da 45’34” a 56’18”)

PER APPROFONDIMENTI: 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali 

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa 

ISTRUZIONE – Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari 

RAPPORTO SVIMEZ – Confermato il disimpegno su Scuola e Istruzione 

Alunni che lasciano prima della maturità, al Sud è dramma: a Nuoro il 43%, a Napoli e Palermo il 31% 

Un alunno su quattro non arriva alla maturità: serve più Scuola. Anief: rivediamo i cicli 

Obbligo scolastico esteso dai 3 ai 18 anni, la proposta Anief piace al Governo

Classi pollaio con 30 e più alunni, cancellate solo a parole: anche a settembre tre per istituto

Milleproroghe, graduatorie più elastiche: in ballo gli emendamenti Anief

Non più di 20 alunni per classe se c’è un alunno disabile. Pacifico (Anief): conquista di civiltà

News dal mondo Anief
24 Febbraio 2020
CONDIVIDI
Tags: MIUR, Dispersione, Pacifico, Classi pollaio

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto