• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. A settembre lezioni da 40-50 minuti e orari entrata-uscita scaglionati. Anief: si può fare ma senza ridurre l’offerta formativa

A settembre lezioni da 40-50 minuti e orari entrata-uscita scaglionati. Anief: si può fare ma senza ridurre l’offerta formativa

  • Stampa

La posizione attendista del Comitato tecnico-scientifico sulla scuola, con continui rimandi in avanti sulle decisioni da prendere, sta determinando situazioni di incertezza in vista della riapertura per tutti prevista il prossimo 14 settembre. Tra le varie possibilità organizzative da adottare che stanno prendendo largo – assieme al già assodato distanziamento statico, all’individuazione e all’adattamento di nuove aule e all’individuazione di docenti aggiuntivi all’organico tradizionale – spunta quella di cambiare l’orario di inizio e fine lezioni: per evitare assembramenti potrebbero essere anticipate alle 7,30 o posticipate di 40-50 minuti rispetto all’orario canonico. Ma anche la facoltà che avranno le scuole di ridurre fino a 40 minuti l’unità oraria di lezione. 

Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, chiede “il mantenimento dell'orario di lezione settimanale ministeriale, senza prevedere alcuna riduzione, e sin dal primo giorno di scuola: orari scaglionati e lezioni in aule e spazi aggiuntivi, anche al di fuori delle mura scolastiche, devono quindi prevedere un adeguato numero di docenti, che va ad incrementare l’organico del personale. Servono, lo chiediamo da mesi, almeno 150-160 mila docenti e 40 mila posti in più di personale Ata, tra assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. Vanno assunti in ruolo, perché la scuola ne ha estremo bisogno, a prescindere dal Covid. Questi lavoratori, inoltre, vanno nominati tutti entro il prossimo 14 settembre e non in autunno, per evitare che il ‘balletto’ delle nomine vada a precludere la continuità didattica”.

Prende piede la possibilità che molte scuole a settembre ripartano con orari di ingresso e di uscita, oltre che unità orarie di lezione, differenziati. Nelle stesse linee guida ministeriali del 26 giugno scorso  viene data particolare importanza agli spostamenti per raggiungere le sedi scolastiche e, dunque, alla necessità di tenere conto degli orari di ingresso e uscita da scuola, scrive Orizzonte Scuola: “Le istituzioni scolastiche – si legge - , ove interessate da un servizio di trasporto appositamente erogato per la mobilità verso la scuola, comunicano singolarmente o in forma aggregata all’Ente competente, anche per il tramite dell’Ufficio di ambito territoriale, gli orari di inizio e fine delle attività scolastiche, tenendo a riferimento costante l’esigenza che l’arrivo a scuola degli alunni possa essere differito e scaglionato in maniera da evitare assembramenti nelle aree esterne e nei deflussi verso l’interno, nel rispetto delle ordinarie mansioni di accoglienza e di vigilanza attribuite al personale ausiliario”. 

“Tra le misure di sistema – si legge ancora – è necessario valutare anche l’eventuale impatto degli spostamenti correlati con la mobilità degli studenti. I dati ISTAT riportati nel ‘Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2’ evidenziano elementi di criticità nelle grandi aree metropolitane, durante le giornate lavorative, nelle fasce orarie di punta del mattino e del pomeriggio, con profili giornalieri confermati anche dall’elaborazione dei dati di telefonia mobile delle principali città italiane. Pertanto, tra le azioni di sistema si ritiene opportuno valutare, per le scuole secondarie di II grado dei grandi centri urbani, una differenziazione dell’inizio delle lezioni al fine di contribuire alla riduzione del carico sui mezzi di trasporto pubblico nelle fasce orarie di punta (tra le 7:00 e le 8:30)”. 

Sulla possibilità delle lezioni dalle 7 alle superiori, su Orizzonte scuola, è intervenuto il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Agostino Miozzo, che ha spiegato: “Orario d’ingresso flessibile non significa lezioni alle 7, significa mezz’ora in più o meno per evitare code agli ingressi”. Per le scuole secondarie di secondo grado, le linee guida prevedono inoltre una fruizione per gli studenti, opportunamente pianificata, di attività didattica in presenza e, in via complementare, didattica digitale integrata. Si ricorda che le scuole possono scegliere in base alle esigenze del territorio, alla disponibilità di insegnanti e collaboratori scolastici, alla prospettiva della rimodulazione della proposta didattica. 

La ministra Azzolina in un’intervista al Fatto quotidiano ha chiarito che “alcune scuole potrebbero decidere di portare l’unità oraria da 60 a 50 minuti per avere maggior flessibilità organizzativa. Ma quei 10 minuti vengono recuperati, ‘restituiti’ agli studenti. Il monte orario non cambia” e che quelle “che avranno necessità di organizzare ingressi scaglionati terranno conto delle necessità delle famiglie e adotteranno ogni  accorgimento possibile, per esempio impiegando tutti gli ingressi degli istituti”. 

Secondo l’Anief, lo scaglionamento di alunni e docenti in entrata e uscita da scuola può essere considerato una ipotesi fattibile da realizzare nella fase di perdurante pericolo di contagio. Tuttavia, non deve incidere sull'offerta formativa in presenza, la cui qualità e quantità devono rimanere intatte. Per fare questo non è più procrastinabile l’immissione in ruolo su tutti i posti vacanti e quella aggiuntiva di 200 mila insegnanti e Ata precari. C’è infatti l’esigenza, riconosciuta da tutti, di costituire nell’immediato delle classi con non più di 15 alunni e per il futuro con non oltre 20 iscritti: per farlo è indispensabile cassare gli articoli scellerati taglia-posti inseriti nel DPM (81/2009) e nella Legge del 133/2008 che dal 2008 hanno cancellato 200 mila docenti, 50 mila Ata e 4 mila istituti autonomi con le rispettive dirigenze scolastiche e posti di Dsga. È l’ora di farlo, anche considerando il prossimo arrivo nella scuola del 10% dei 172 miliardi del Recovery Fund che l’UE assegnerà all’Italia.

  

PER APPROFONDIMENTI:             

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef? 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre 

Decreto Rilancio, 1,6 miliardi e tante disposizioni per la ripresa. Per Anief è un punto di partenza a condizione che si trovino altri 14 miliardi dal Recovery Fund 

Decreto Rilancio entrato in vigore, per la Scuola solo un “antipasto”. Anief: c’è ancora molto da fare 

 

News dal mondo Anief
24 Luglio 2020
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Docenti, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto