• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Le modifiche al decreto 14 agosto 2020 n. 104 introducono novità in materia di sorveglianza attiva in quarantena

Le modifiche al decreto 14 agosto 2020 n. 104 introducono novità in materia di sorveglianza attiva in quarantena

  • Stampa

Il nuovo testo di conversione del decreto legge 14 agosto 2020 n. 104 (il cosiddetto Decreto Agosto), relativo a misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, su cui c’è stato il via libera del Senato è passato all’esame della Camera dove sarà approvato entro il 13 ottobre. Tra le novità introdotte dal maxi emendamento 1900 approvato dall’Aula di Palazzo Madama vi sono le modifiche all’articolo 26 relativo alle disposizioni in materia di sorveglianza attiva in quarantena. 

L’Anief da sempre ha condotto una battaglia in favore dei lavoratori fragili, rilevando le criticità nelle indicazioni ministeriali. Abbiamo accolto positivamente l’emanazione della nota n. 1585 dell’11 settembre che ha in parte recepito le rivendicazioni del nostro sindacato. Le modifiche apportate dal Senato al decreto di agosto confermano alcune delle tutele richieste, tuttavia occorrono sforzi ulteriori e una costante vigilanza del rispetto dei diritti dei lavoratori fragili. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF: “La sorveglianza sui lavoratori fragili, specie se precari, deve essere una delle priorità, non solo perché la loro salute sia tutelata ma perché lo sia anche il loro contratto di lavoro. Non è certo colpa di questi lavoratori, infatti, se le patologie di cui soffrono (questo, infatti, connota i lavoratori fragili) siano un grave fattore di rischio per il contagio da Covid-19. E non possono pagare loro il conto della pandemia".

L’emendamento 1.900 a quello che si può considerare l’ex Decreto Agosto ha portato alcune novità importanti sul fronte dei lavoratori fragili della scuola. 

LA NUOVA NORMA

Di fatto, le disposizioni presenti nel maxi-emendamento prorogano dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso del riconoscimento di disabilità grave, nonché per i lavoratori in possesso di certificazione attestante una condizione di rischio, il periodo in cui l’assenza dal servizio è equiparata al ricovero ospedaliero; prevedono che a decorrere dal 16 ottobre e fino al 31 dicembre 2020, i lavoratori fragili di norma svolgano la prestazione lavorativa in modalità agile, anche prevedendo che siano addetti a diversa mansione; autorizzano la spesa di 54 milioni di euro per l'anno 2020 al fine di garantire la sostituzione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche che usufruiscono dei benefici in questione; prevedono che il periodo trascorso in malattia o in quarantena con sorveglianza attiva, o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche non sia computabile ai fini del periodo di comporto. 

ULTERIORE EMENDAMENTO PRESENTATO ALLA CAMERA

All’articolo 26 sono state avanzate alcune proposte di modifica e integrazione ancora da approvare. È stato proposto un incremento dei fondi previdenziali previsti; è stata richiesta, in particolare, un’integrazione del comma 2-bis affinché sia previsto che il periodo di assenza dal servizio dei lavoratori fragili sia equiparato al ricovero ospedaliero, nel caso in cui – dopo il 16 ottobre prossimo - la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile. 

LA POSIZIONE DEL SINDACATO

Già la circolare dell’11 settembre aveva introdotto importanti novità sulla gestione dei lavoratori fragili nella direzione indicata dall’Anief, come la conferma della stipula di contratto nel caso di lavoratore dichiarato temporaneamente inidoneo prima della stipula stessa. 

“È importante – dice il presidente Anief Marcello Pacifico - che sia stato riconosciuto, con le modifiche apportate in Senato, che il periodo trascorso dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche in malattia o in quarantena con sorveglianza attiva, o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, non sia computabile ai fini del periodo di comporto. Questa era una delle richieste fondamentali del nostro sindacato a beneficio soprattutto del personale precario”. 

“L’emendamento proposto alla Camera – continua Pacifico - è senz’altro una nota positiva e nella direzione già indicata dall’Anief: ci aspettiamo che sia riconosciuta l’equiparazione dell’assenza al ricovero ospedaliero qualora non sia possibile svolgere la propria mansione in modalità agile. Poi, certamente, occorrerà vigilare in tutte le sedi per la tutela dei diritti dei lavoratori fragili. Resta indispensabile, per ANIEF, l'attivazione di una nuova sequenza contrattuale per integrare e aggiornare il CCNI 2008 sul personale inidoneo inserendo in esso anche il personale docente, Ata ed educativo precario, incredibilmente dimenticato allora dai sindacati firmatari di quell’accordo”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Coronavirus e decreto legge scuola, bozza contraddittoria su recupero tempo scuola e nomina precari           

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

Concorsi per titoli, coprire tutti i posti vacanti, rivedere il reclutamento: i cavalli di battaglia Anief ripresi dagli altri sindacati

Decreto Scuola, il presidente di Anief Marcello Pacifico interviene in VII Commissione al Senato 

Più di 740 classi in quarantena, Anief: i rischi per docenti e Ata vanno messi in conto 

 

News dal mondo Anief
10 Ottobre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto