Giovedì 28 gennaio, dalle ore 16 alle 18, Anief presenta i propri candidati e la piattaforma per le prossime elezioni Cspi 2021, il Consiglio superiore della pubblica istruzione. La lista del sindacato è “Insieme con Anief per una scuola giusta”. Segui la diretta sulla pagina Facebook di Anief
Marcello Pacifico (Anief): “Le operazioni di voto sono fissate per giorno 13 aprile 2021, dalle ore 8 alle ore 17. I nostri candidati sono lavoratori della scuola, docenti che vanno dall’infanzia alle superiori ma presenteremo anche rappresentanti del personale Ata e delle minoranze tedesca slovena e valdostana. Siamo convinti oggi più che mai che il parere del CSPI sia importantissimo nelle scelte della decisione dell'amministrazione. Tanto più che recentemente si sono ristretti i tempi per l'analisi”
Il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblica l’ordinanza, firmata dalla ministra Lucia Azzolina, in merito alle elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e alle designazioni e nomine dei suoi componenti, attraverso indicazioni su termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del CSPI oltre alle designazioni e nomine dei suoi componenti.
LA POSIZIONE DEL SINDACATO
“Anief – ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato - ha dimostrato già da tempo di essere un interlocutore affidabile nei confronti del Ministero, su prontezza di analisi, su soluzioni coerenti e su proposte che possono e devono migliorare il mondo della scuola italiana e quindi in primo luogo anche le modalità di chi ci lavora ogni giorno. Quindi è molto importante nominare ed eleggere delle persone e candidati esperti. Ecco perché come Anief abbiamo deciso di organizzare tutta una serie di incontri, di assemblee e seminari, durante i quali andremo a spiegare il perché di questa scelta: perché vi sono questi candidati e soprattutto il programma che vogliamo portare avanti all'interno della componente del CSPI, per il quale si voterà il 13 aprile prossimo”. A questo punto, ha concluso il sindacalista autonomo, “inizia questa importante campagna elettorale per il rinnovo della componente, per un impegno ancora più concreto per la scuola italiana anche dentro l'amministrazione”.
PER APPROFONDIMENTI:
Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate
LEGGE DI BILANCIO – Stipendi, Anief chiede il salario minimo adeguato all’inflazione
RECOVERY FUND – I 10 miliardi alla Scuola possono non bastare