• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. RECOVERY FUND – I 10 miliardi alla Scuola possono non bastare

RECOVERY FUND – I 10 miliardi alla Scuola possono non bastare

  • Stampa

La parte dei fondi del Recovery Plan dedicata specificatamente alla scuola italiana potrebbe non essere sufficiente per risollevare il settore: a sostenerlo, con motivazioni, è oggi Tuttoscuola. “Dei 196 miliardi di euro previsti in sei anni – scrive la rivista specializzata -, il Piano ne riserva direttamente all’istruzione 10,1, ossia il 5,15%: fondi significativi, beninteso, per un settore che pur avendo una elevata spesa corrente (quasi interamente per stipendi) è sempre a corto di investimenti. Potranno certamente apportare miglioramenti (“potenziamento della didattica e del diritto allo studio”), ma non saranno in grado di cambiare da soli la qualità e l’efficacia del servizio scolastico, un’esigenza ormai improcrastinabile per il Paese. Si tratta di 1,7 miliardi di euro all’anno per un settore che oggi ne assorbe circa 60 all’anno: un’incidenza del 2,8%”. L’intero pacchetto dei fondi europei del post Covid, ad esempio, si potrebbe esaurire in pochi anni solo per cancellare le classi pollaio. E allora? Servono fondi aggiuntivi.

Secondo l’Anief la richiesta è lecita, ma va anche detto che è importante non disperdere i fondi provenienti dall’Europa: vanno destinati, con priorità, alla valorizzazione del personale, degli stipendi, prevedendo quell’indennità di rischio, collegata al burnout tradizionale, che con il Covid è diventata una necessità. Come pure alla lotta alla precarietà e all’allargamento degli organici, oltre che alla dismissione degli effetti devastanti della Legge 133/98. “È bene prendere impegni precisi col Governo - dice il presidente Marcello Pacifico - e predisporre certamente un impianto aggiuntivo di finanziamenti, anche da privati, che rendano la scuola un ‘porto franco’, svincolato dalle cicliche crisi di bilancio pubblico”.

I fondi in arrivo dal Recovery plan potrebbero arrivare pure da altri capitoli. Secondo quanto risulta a Tuttoscuola, “una quota dei 40,1 miliardi per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici dovrebbe essere destinata alla malmessa edilizia scolastica (il 58% degli edifici degli istituti superiori sono privi del certificato di agibilità, per citare solo un dato). Altre risorse potrebbero esserci per gli asili nido, e la scuola potrà forse trarre beneficio indirettamente anche da quelle destinate alla digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione”. 

IL PENSIERO DELL’ANIEF

Anief è consapevole di tutto questo: è reale il pericolo che i fondi in arrivo dall’Unione europea per il “potenziamento della didattica e del diritto allo studio” possano infatti essere non investiti nel modo migliore. Su questo argomento, l’altro ieri il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ha impostato il suo intervento durante il Congresso sulla scuola del Pd sostenendo che “la strada ora dev’essere quella di consultare i sindacati, per poter portare avanti dei processi, delle idee, che non ci riportino a sprecare soldi o a non risolvere i problemi”. E che con i 19 miliardi del Ricovery fund a Istruzione e Ricerca, su 209 complessivi, ora il Governo dovrà “evitare che ricapiti di nuovo tutto quello che è successo. La prima cosa è sicuramente rivedere i parametri per l’assegnazione degli organici. La famosa battaglia contro le classi pollaio non è una battaglia ideologica. Bisogna concretamente predisporre una revisione della Legge 33 del 2008 e ridare alle scuole autonome gli edifici (sono più di 15mila i plessi che in 12 anni abbiamo soppresso). Oggi questi plessi ci servono”. Dunque, ha proseguito Pacifico, “prima dei banchi” monoposto acquistati in 2,4 milioni di pezzi, “che erano una soluzione finale di un percorso da seguire, occorrevano le strutture e le classi. Una volta che si avevano i plessi e le classi ridimensionate si potevano acquistare i banchi. Invece abbiamo dato i banchi, ma recuperato solo 3.000 plessi. Alcune idee erano giuste, ma andava seguito un percorso”. 

SERVONO RISORSE FRESCHE

Tuttavia, alle “ambiziose riforme che comportano specifiche spese aggiuntive occorreranno consistenti risorse fresche. Ad esempio, per la generalizzazione del tempo pieno nella scuola primaria – una riforma annunciata due settimane fa dal premier Conte – servirebbero ogni anno 2,8 miliardi a carico dello Stato (per 50 mila assunzioni tra docenti e collaboratori scolastici) e dei Comuni (per servizi di refezione e trasporto), senza contare le spese necessarie per la ristrutturazione dei locali. Solo questo intervento assorbirebbe in pochi anni i 10 miliardi ad oggi noti. In quel caso, niente digitalizzazione della scuola, niente stabilizzazione del precariato, niente aumenti di stipendio, limitato rafforzamento del diritto allo studio. Aspettative entrate nella testa di molti negli ultimi mesi”. 

NON È SOLO QUESTIONE DI SOLDI

Fatte queste premesse, non sarebbe quindi “solo una questione di soldi, per i quali è ancora presto per tirare le somme”, ma “forse soprattutto, una questione di volontà e di coraggio di cambiare paradigma. Quale scuola vogliamo tra dieci anni? Bisogna condividere una visione di educazione equa, solidale, al passo con il progresso culturale, scientifico e tecnologico, che restituisca alla scuola la funzione di ascensore sociale”, conclude Tuttoscuola. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il decreto Agosto porta 1,3 miliardi per la riapertura a settembre 

Il decreto “agostano” non risolve il problema del precariato. Pacifico (Anief): in arrivo 250 mila supplenze e solo 50 mila assunzioni 

Sostegno negato agli alunni disabili, in attesa di nomina ancora 100 mila docenti 

Tfa sostegno alunni disabili, da oggi per una settimana il via alle pre-selezioni per specializzare 24 mila nuovi docenti 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate 

Docenti di sostegno, siamo all’assurdo: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati e ogni ateneo valuta i candidati diversamente 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11 

Legge di Bilancio, per docenti e Ata meno di 40 euro netti a testa. Anief: non coprono nemmeno l’inflazione 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti di sostegno, previste 25 mila assunzioni in più anni. Anief: ne servono tre volte tanto e subito 

LEGGE DI BILANCIO – Record precari, emendamenti Anief per assumere tutti i supplenti che hanno svolto 36 mesi 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi, Anief chiede il salario minimo adeguato all’inflazione 

 

News dal mondo Anief
14 Dicembre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto