• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Patto per la scuola, Anief condivide l’accordo raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

Patto per la scuola, Anief condivide l’accordo raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

  • Stampa

Subito una fase transitoria su assunzione dei precari e ridefinizione degli organici, il cui primo tavolo parte lunedì prossimo, segue l’impegno a ricercare risorse aggiuntive per valorizzare il personale nel prossimo contratto come richiesto nelle varie assemblee sindacali e a modificare le regole sulla mobilità. Dubbi invece sui possibili contratti pluriennali per garantire la continuità didattica.

Per Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, “la supplentite si vince con la stabilizzazione di tutto il personale precario del sistema nazionale di istruzione, su tutti i posti vacanti in organico, con una specifica indennità nel contratto da aggiungere alla parità di trattamento salariale e giuridica”.

WhatsApp Image 2021 05 07 at 08.38.09

Tra le proposte che sono ora al vaglio della Presidenza del Consiglio, condivise dal sindacato e attualmente all’esame del Parlamento, quali emendamenti agli attuali decreti legge in sede di conversione, si sottolinea la necessità di avviare nuove procedure di reclutamento per avere tutti a scuola il primo settembre tra insegnanti educatori e amministrativi già prima dell’avvio del prossimo anno scolastico, anche attraverso una procedura urgente e transitoria del reclutamento; semplificare l’attuale concorso ordinario con una valorizzazione della formazione; garantire la sicurezza degli edifici scolastici dal punto di vista energetico e sismico; potenziare la formazione iniziale degli insegnanti attraverso il raccordo tra scuola e università; prevedere efficaci politiche salariali con risorse aggiuntive nel prossimo contratto ed un adeguato riconoscimento di tutte le professionalità operanti nella scuola; procedere all’eliminazione del divario tra le istituzioni scolastiche nel territorio nazionale e con particolare attenzione al Mezzogiorno; aprire un confronto sulla mobilità del personale scolastico e ridurre il numero di alunni per classe e per istituzione scolastica.

Già da lunedì partirà il primo tavolo sul reclutamento dove Anief proporrà la riapertura delle GaE al personale docente abilitato, ivi incluso quello con diploma magistrale o di insegnamento tecnico pratico; l’assunzione di tutto il personale idoneo e che comunque ha partecipato al concorso straordinario; l’utilizzo per le immissioni in ruolo delle graduatorie provinciali di istituto (GPS) aggiornate ed includenti anche la terza fascia; il passaggio di ruolo dei DSGA facenti funzione; la conversione a tempo indeterminato del personale precario, educativo ed amministrativo; l’assunzione di tutti gli idonei dell’ultimo concorso e un canale riservato per titoli per il personale di religione cattolica.

PER APPROFONDIMENTI:

 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore

 

COVID – Giornata della memoria delle vittime, cerimonie e bandiere a mezz'asta. Anief: la scuola paga un alto tributo, serve chiarezza sui vaccini

 

L’impegno di Draghi: speriamo di riaprire dopo Pasqua. Anief: monitorare alunni e personale, più spazi e chiarezza sui vaccini

 

Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza?

 

Ripartono i concorsi, l’annuncio del ministro Brunetta. Anief: non bastano, i posti da coprire sono il triplo

 

Il Decreto Covid fa sparire le prove preselettive dei concorsi ordinari? Anief: non si possono cambiare bandi e norme in corsa

 

SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata

 

Precari, cercasi soluzione per evitare il peggio: oggi i sindacati ricevuti dal Ministero  ...

 

DECRETO SOSTEGNI – Gli emendamenti sulla scuola alla prova del nove, appello Anief ai senatori

 

Decreto Sostegni, da domani il voto in V e VI Commissione del Senato sugli emendamenti dei Gruppi parlamentari: cercasi soluzioni su vincoli alla mobilità e precari su sostegno

 

Decreto Sostegni, ultimo treno per i docenti “immobilizzati” lasciati lontano dalle famiglie

News dal mondo Anief
07 Maggio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto