• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata

SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata

  • Stampa

Sui concorsi ordinari della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria già banditi non c’è ancora nulla di definito, perché l’idea del nuovo Governo Draghi di bypassare la fase di preselezione, riducendo i tempi di attuazione, è solo una possibilità. A specificarlo è stato oggi il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta: con un lungo intervento sull’Huffingtonpost, il ministro della Funzione Pubblica spiega che “per i concorsi già banditi per i quali non sia stata svolta alcuna prova, le amministrazioni possono, non devono, prevedere una fase di valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle prove successive e possono prevedere una sola prova scritta e una eventuale prova orale”. Mentre “per i concorsi che saranno banditi durante lo stato di emergenza, è obbligatoria la fase di valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle fasi successive”. In conclusione, Brunetta dice che con questa riforma si vogliono “bandire concorsi mirati per tipologia di profilo, da quelli meno qualificati a quelli più qualificati, veloci ed efficaci perché effettuati attraverso la piattaforma digitale che stiamo predisponendo”. Ogni amministrazione dovrà quindi definire il suo concorso. 

Anief ritiene che l’intenzione della Funzione Pubblica di introdurre nuove procedure concorsuali debba essere colta subito dall’amministrazione scolastica, così da dare una svolta ad un sistema di reclutamento ingessato su se stesso. Il sindacato ricorda che la scuola è l’unico settore pubblico dove il numero di precari supera il 20%, con punte del 40-50% in alcune discipline d’insegnamento e per il sostegno agli alunni disabili. Abbiamo decine di migliaia di idonei e lavoratori con titoli e servizi che risultano in graduatoria. Per questo, va colta l’opportunità fornita dalla Funzione Pubblica, stabilizzando questo personale subito, in pochi mesi portandolo in ruolo con l’inizio del prossimo anno scolastico, e sul lungo periodo anche attuando corsi abilitanti periodici, senza più numero chiuso. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “la valutazione dei titoli e dei servizi espletati dovrà servire a graduare i candidati, introducendo un canale speciale di assunzione con graduatoria unica finale da cui assumere nei ruoli. Ben vengano regole nuove e migliori: siamo pronti a sederci ad un tavolo con l’amministrazione per definirle. Avendo sempre bene in mente le indicazioni dell’UE. La politica dei concorsi tradizionali è stata fallimentare, non riuscendo nemmeno a coprire il ricambio generazionale e il turn over. Finalmente abbiamo l’occasione che aspettavamo da tempo per cancellare il fenomeno del precariato e la supplentite scolastica. Bisogna però saperla cogliere, andando ad introdurre quel canale di reclutamento per titoli e servizi che l’Europa ha avviato con la Direttiva 70/99 della stessa Commissione UE proprio per evitare effetti di cumolo del personale in attesa che venga stabilizzato. Ben vengano, quindi, i percorsi di assunzione a tempo indeterminato per titoli e servizi, ancora di più per dare una risposta all’emergenza pandemica dovuta al Covid19 che ha acuito la lentezza e l’inopportunità delle prove concorsuali ordinarie tradizionali. Il percorso da attuare nella scuola è questo, se si vuole evitare che il sistema scolastico imploda alla fine della prossima estate, con quasi 250 mila cattedre vacanti e 50 mila unità di personale Ata assegnate anche queste a supplenza, quindi assumendo da Gps, Gae e graduatorie d’istituto. A darne conferma è stato di recente pure il Comitato dei diritti sociali europei che accogliendo il ricorso Anief n. 146/2017 ha detto che i concorsi riservati sono una risposta inevitabile agli effetti devastanti, sul personale e sul servizio didattico, che si producono con la reiterazione sine die dei contratti a termine”.

Ogni amministrazione pubblica definirà il concorso più adatto. “La novità – dice oggi il ministro Renato Brunetta - è rendere obbligatoria la fase iniziale della valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti per l’ammissione alle prove successive, al posto dei test preselettivi a crocette. Una decisione coerente con le pratiche internazionali, ad esempio quella europea di Epso. Non saranno invece valutati all’inizio titoli di servizio o esperienza professionale”. Non vi sarebbe, quindi, alcuna intenzione di realizzare una preselezione per titoli di servizio. “Non è assolutamente vero. Servizio ed esperienza, insieme ai titoli di studio, potranno soltanto concorrere alla formazione del punteggio finale. Una facoltà, quest’ultima, nelle disponibilità delle singole amministrazioni da rendere eventualmente esplicita nei bandi di reclutamento, coerentemente con il livello di specializzazione del profilo da reclutare”, specifica il ministro.

 

“La fase di valutazione – continua - prevista implica invece che le singole amministrazioni potranno individuare un numero massimo, più o meno ampio, di candidati, da ammettere alle prove successive, anche senza fissare un punteggio minimo che deve essere posseduto dai candidati. In base alla composizione della platea di partecipanti, potrebbero dunque accedere alle fasi successive anche tutti coloro che sono semplicemente in possesso dei requisiti di partecipazione”.

 

Di questa possibilità e dell’intervento del ministro per la PA parla stamani Orizzonte Scuola: secondo la rivista specializzata “ad oggi l’unico dato certo è che i concorsi ordinari potranno essere avviati dalla data del 3 maggio, ma di fatto per la scuola non è stata ancora assunta nessuna decisione. I bandi non sono stati modificati e le indicazioni fornite nell’articolo” pubblicato oggi dal ministro Renato Brunetta “derivano dal nuovo Decreto ma non sappiamo come e se le novità saranno applicate”.

 

Ma a quali concorsi della scuola già banditi si fa riferimento? Riguardano il DD n. 498 del 21 aprile 2020 per infanzia e primaria (12.861 posti) e il DD n. 499 del 21 aprile 2020 per la scuola secondaria I e II grado, i cui posti sono stati incrementati a 33.000 con il DD n. 649 del 3 giugno 2020. Quindi per complessivi oltre 45 mila cattedre da assegnare. A queste procedure vanno aggiunte quelle dei concorsi riservati ai docenti di Religione Cattolica e agli insegnanti specializzati sul Sostegno, per i quali si attendono ancora i bandi. Sommando tali procedure con quella straordinaria della secondaria, le cui prove uniche sono in fase di svolgimento, dovendo svolgere ancora le suppletive, come indicato dal Tar del Lazio, si arriva ad oltre 90 mila posti da docente da assegnare.

 

Il sindacato Anief ribadisce l’importanza di attivare selezioni sulla base di titoli e servizi, andando ad utilizzare tutte le graduatorie già esistenti. Poi vanno attuati corsi abilitanti periodici, abbandonando il numero chiuso, oltre alla riapertura annuale delle GaE, le assunzioni da graduatorie d’Istituto e l’addio all’organico di fatto. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief “abbiamo nella scuola oltre 100 mila posti in deroga o in organico di fatto, che fanno dell’Italia l’unico Paese europeo dove dominano le cattedre libere che ogni anno vengono affidate a docenti diversi. Diamole, quindi, a chi ha dimostrato sul campo di portare avanti egregiamente la professione”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro

 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi

 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico

 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando

 

VACCINO COVID19 – Anief: i lavoratori non possono essere obbligati e a chi lo fa niente decurtazione dallo stipendio

 

Vaccinazioni Covid, Trento concede il permesso retribuito a docenti e Ata: Anief chiede di fare lo stesso in tutta Italia

 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

 

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita

 

VACCINI – AstraZeneca, l’Italia sospende l'utilizzo. Anief: il ministro Speranza faccia chiarezza

 

VACCINI – AstraZeneca, stop alla somministrazione. Anief: perché in Europa via libera facile?

 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore

 

COVID – Giornata della memoria delle vittime, cerimonie e bandiere a mezz'asta. Anief: la scuola paga un alto tributo, serve chiarezza sui vaccini

 

L’impegno di Draghi: speriamo di riaprire dopo Pasqua. Anief: monitorare alunni e personale, più spazi e chiarezza sui vaccini

 

Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza?

 

Ripartono i concorsi, l’annuncio del ministro Brunetta. Anief: non bastano, i posti da coprire sono il triplo

 

Il Decreto Covid fa sparire le prove preselettive dei concorsi ordinari? Anief: non si possono cambiare bandi e norme in corsa

News dal mondo Anief
12 Aprile 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto