• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assunzioni docenti, salta la ‘call veloce’. Anief: negata senza motivo l’opportunità di essere assunti fuori provincia, è giusto fare ricorso

Assunzioni docenti, salta la ‘call veloce’. Anief: negata senza motivo l’opportunità di essere assunti fuori provincia, è giusto fare ricorso

  • Stampa

Cosa spinge un Governo a mettere in stand by delle leggi varate solo un anno prima se queste hanno una funzione di miglioramento di un servizio pubblico e permangono i motivi della loro introduzione? A chiederlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, riferendosi alle procedure straordinarie di immissione in ruolo di docenti - da GaE, graduatorie di merito, GPS o qualsiasi altra lista di attesa - che il decreto Sostegni bis ha sospeso per un anno, andando a cancellare per il 2021 la norma che prevedeva la cosiddetta “call veloce”: si tratta della procedura che, come un anno fa, avrebbe permesso a quanti sono inseriti in graduatorie utili per le immissioni in ruolo di concorrere all'attribuzione degli incarichi a tempo Indeterminato residuati, dopo tutte le altre procedure di nomina interne, in altre province e regioni rispetto a quelle di appartenenza.

Marcello Pacifico, presidente Anief, si dice convinto “dell'incostituzionalità di questa norma: siamo anche convinti che abbiano diritto ad essere assunti anche in una provincia diversa, se lo vogliono, tutti coloro che sono nelle graduatorie, siano esse graduatorie di merito o graduatorie del concorso straordinario o dei concorsi riservati, che siano pure graduatorie ad esaurimento o addirittura da quest'anno anche le GPS di prima fascia".

 

 

Anief non ci sta. Non può accettare la cancellazione di norme che va a compromettere ulteriormente il già difficile reclutamento dei docenti per andare a coprire ormai 250mila posti, di cui ben oltre la metà, considerando le cattedre in deroga di sostegno, a tutti gli effetti vacanti e disponibili. "Purtroppo per quest'anno il decreto Sostegni bis blocca l'applicazione di questa norma in maniera irragionevole, quindi vale per anni alterni, l'anno scorso sì, quest'anno no, il prossimo sì", ha detto con una punta di ironia Marcello Pacifico, leader Anief, durante un’intervista all’agenzia Teleborsa.


Pacifico ha anche spiegato che "per fare domanda occorre riempire una diffida al Ministero, dove si chiede di aprire il servizio informatico per poter essere assunti in una provincia diversa e poi bisognerà fare ricorso per sollevare la questione di legittimità costituzionale di una norma che è irragionevole, illogica, illegittima e non serve a sistemare il problema del precariato della scuola italiana".

 

Il sindacato non comprende le ragioni di questa scelta. Anche perché le sole assunzioni a tempo indeterminato da GPS di prima fascia non saranno sufficienti a coprire i posti effettivamente liberi, soprattutto nelle province del Nord. Non bloccare la “call veloce” avrebbe permesso a tanti insegnanti abilitati di partecipare alle immissioni in ruolo residue dopo tutte le altre procedure. Ecco perché risulta irrazionale, oltre che illegittima, questa sospensione della norma. Ed ecco perché il sindacato si rivolgerà al tribunale. Per aderire al ricorso Anief e contestare la sospensione della “call veloce” per le nomine in ruolo 2021/2022, clicca qui.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

Da domani al via le operazioni per assumere 112mila docenti, se va bene si finirà tra un anno

 

Assunzioni 112mila docenti, entro le 23,59 le domande per gli elenchi aggiuntivi I fascia Gps: chanche anche per gli esclusi che non demordono

 

Assunzioni docenti da prima fascia Gps, troppo facile: solo 20mila aspiranti mentre i 400mila della seconda fascia rimangono fuori, ne riparliamo in tribunale

 

Precariato, dal 2 al 9 agosto al via le domande per essere assunti in ruolo dalle GPS e le assegnazioni delle oltre 200 mila supplenze

 

Assunzioni da GPS, per Anief il servizio su sostegno deve essere valutato su posto comune

 

Precariato, il Governo apre all'opportunità di assumere in ruolo da seconda fascia Gps dopo l'annuncio del ricorso Anief: fuoco di paglia o vera opportunità?

 

Call Veloce sospesa per un anno - Anief avvia il ricorso: negata ai precari ulteriore opportunità di entrare in ruolo

 

News dal mondo Anief
01 Agosto 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto