Tra gli emendamenti presentati dai parlamentari al DL 105/2021 ci sono anche le due proposte emendative che il giovane sindacato ha suggerito. Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Speriamo sia la volta buona, lo ripetiamo da troppo tempo. È necessario ridurre il numero di alunni per classi, così da permettere il distanziamento. Questo è il primo passo per arrestare il contagio, evitiamo l’affollamento”.
Il decreto legge 105/2021, “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” C. 3223 Governo, è attualmente alla Camera.
Tra le misure pensate da Anief e ora al vaglio, per la sicurezza per l’anno scolastico 2021- 2022, al fine di promuovere la didattica in presenza, è stato previsto di ridurre il fenomeno dell’affollamento delle classi e diminuire il rapporto tra alunni, personale docente, educativo e amministrativo, con decreto legislativo il Governo, sentita la conferenza Stato regioni e le confederazioni sindacali firmatarie del patto per la scuola al centro del Paese del 20 maggio 2021, provvede alla revisione ragionata dei parametri del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 2008, n. 81, di cui al protocollo di intesa del 6 agosto 2020 sottoscritto tra il Ministero dell’istruzione e i sindacati rap-presentativi della scuola per il conteni-mento della diffusione di COVID-19.
Emendamenti Anief
* 4.14. Bucalo, Frassinetti, Bellucci, Gem-mato. * 4.152. Villani.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiun-gere la seguente: b-bis) all’articolo 3, comma 4, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «Per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021- 2022, al fine di promuovere la didattica in presenza, ridurre il fenomeno dell’affolla-mento delle classi e diminuire il rapporto tra alunni, personale docente, educativo e amministrativo, con decreto legislativo il Governo, sentita la conferenza Stato-re-gioni e le confederazioni sindacali firma-tarie del patto per la scuola al centro del Paese del 20 maggio 2021, provvede alla revisione ragionata dei parametri del de-creto del Presidente della Repubblica 9 aprile 2008, n. 81, di cui al protocollo di intesa del 6 agosto 2020 sottoscritto tra il Ministero dell’istruzione e i sindacati rap-presentativi della scuola per il conteni-mento della diffusione di COVID-19.»
* 5.12. Bucalo, Frassinetti, Bellucci, Gem-mato. * 5.88. Villani.
Al comma 1, dopo il primo periodo, ag-giungere il seguente: Tali test sono messi a disposizione gratuitamente per i candidati partecipanti ai concorsi di cui all’articolo 1, comma 1, lettera i).
PER APPROFONDIMENTI:
Sbagliati i numeri dei dipendenti non vaccinati, Anief: colpevolizzata la categoria senza motivo
Incontro Bianchi-Sindacati, Anief: i vaccini non bastano se rimangono le classi pollaio
Obbligo vaccinale per gli insegnanti, le sei regioni fanalino di coda per docenti immunizzati