Scende il numero di studenti italiani iscritti nelle nostre scuole (- 115 mila), mentre sale quello degli alunni stranieri (+ 19 mila) facendo registrare un incremento annuale del 2,2% e di circa il 25% nell’ultimo decennio: sono circa 877 mila (10,3% della popolazione scolastica) su un totale di 8.484.000 allievi che lo scorso anno hanno frequentato le scuole del Paese, con un incremento importante degli alunni appartenenti alle cosiddette “seconde generazioni”. La presenza di giovani stranieri sui banchi – di cui quasi la metà è di origine europea - si registra soprattutto nel Settentrione: il 65,3% delle studentesse e degli studenti con cittadinanza non italiana è infatti concentrato nelle Regioni del Nord; il 22,2% è nel Centro; solo il 12,5% nel Sud. La Lombardia si conferma la Regione con il maggior numero di studenti di cittadinanza non italiana (224.089), che corrisponde ad oltre un quarto del totale presente in Italia (25,6%). I dati relativi all’anno scolastico 2019/2020 sono stati resi oggi dal ministero dell’Istruzione.
Secondo il sindacato Anief, la presenza sempre maggiore di alunni di origine non italiana è un ulteriore conferma di come nelle classi vi siano discenti che necessitano di una didattica personalizzata. “Se ai quasi 900mila alunni stranieri sommiamo i 300mila disabili, altrettanti Dsa e un numero probabilmente ancora più alto di studenti con Bisogni educativi speciali – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - ci rendiamo conto che i nostri insegnanti si trovano quotidianamente a svolgere le lezioni a giovani con capacità di fruizione dei contenuti molto diversi se presi singolarmente. La scuola dell’autonomia nasce proprio per fare fronte a tali contesti, ma non è mai decollata, perché l’amministrazione centrale ha continuato ad imporre numeri e norme: avere un gruppo nutrito di alunni stranieri, come avviene in alcuni centri urbani del Centro-Nord, con il picco in territori come la Toscana e la Lombardia, non è compatibile con la loro presenza in un gruppo-classe complessivo di 25 e oltre di iscritti. Anche perché spesso vi sono anche disabili, Dsa e Bes. In queste condizioni, abbattere i numeri di composizione delle classi, eliminando così pure quelle sopra le 15-20 iscrizioni, non è più una scelta, ma un dovere. Non averlo fatto, ancora di più in tempo di Covid19, rappresenta – conclude Pacifico – un vero smacco al diritto all’istruzione. Con i miliardi del Pnrr si potrebbe certamente intervenire, a patto che lo si voglia”.
Cresce l’incidenza degli alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica: è passata dal 10% a 10,3%. Tra il 2010/2011 e il 2019/2020, gli studenti con cittadinanza non italiana sono aumentati del 23,4% (+166 mila unità). Prevalgono sempre più le seconde generazioni: il 65,4% delle studentesse e degli studenti di origine non italiana è nato nel nostro Paese. Il ministero dell’Istruzione, riportano le agenzie di comunicazione, ha spiegato che “la crescita complessiva di 19 mila studenti con cittadinanza non italiana deriva da andamenti piuttosto diversi nei vari gradi di istruzione”. In particolare, nella scuola dell’Infanzia l’aumento dei bambini di origine migratoria è stato di circa 1.100 unità con una crescita della loro incidenza sul totale da 11,4% a 11,8% per effetto del più consistente calo degli allievi italiani (- 36.929 unità), mentre nella scuola secondaria di I grado l’aumento è stato di oltre 7.700 unità”. La scuola primaria rimane il settore che assorbe il maggior numero di studenti stranieri.
Se la Lombardia si conferma la Regione con il maggior numero di studenti di cittadinanza non italiana (224.089), in Emilia-Romagna si registra la loro maggiore incidenza: si rileva, infatti, in rapporto alla popolazione scolastica regionale il valore più elevato a livello nazionale (17,1%). Un deciso “scatto” in avanti nella presenza di studenti stranieri nati nel nostro Paese sono si è avuto nel quinquennio 2015/2016-2019/2020: gli allievi con cittadinanza non italiana nati in Italia sono passati da oltre 478 mila a quasi 574 mila (+20% circa). Nell’ultimo anno l’incremento è stato di oltre 20 mila unità (+3,7%), portando la quota dei nati in Italia sul totale degli studenti di origine non italiana al 65,4%, quasi un punto percentuale in più rispetto al 2018/2019 (64,5%). In Veneto il 71,7% è nato in Italia. Studentesse e studenti con cittadinanza non italiana sono originari di quasi 200 paesi nel mondo, ma il 45,4% proviene da un Paese europeo. Seguono gli studenti di provenienza o origine africana (26,1%) e asiatica (20,5%).
PER APPROFONDIMENTI:
Green pass obbligatorio, Pacifico (Anief): potrebbe far peggiorare i dati, vi spiego perchè
Green pass obbligatorio, Pacifico (Anief): entro fine agosto potrebbe già esprimersi il giudice
Burioni: licenziamo i docenti non vaccinati. Pacifico (Anief): parole inqualificabili
Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
GREEN PASS – A scuola saranno validi anche i tamponi salivari, il Parlamento dà ragione ad Anief
Assunzioni precari tra proteste e reclami, Anief: l’algoritmo continua a mietere “vittime” ...