Sull’inopportunità del Green Pass a scuola, il sindacato Anief non arretra, ma rincara: l’obbligo per l’accesso a scuola va tolto perché “la maggior parte della popolazione è vaccinata”, ha detto oggi Marcello Pacifico in un’intervista rilasciata alla rivista specializzata Orizzonte Scuola. Secondo il sindacalista autonomo “non c’è più copertura europea sulle norme introdotte dal governo italiano sul Green Pass. Piuttosto che pensare di prorogare la norma, il governo dovrebbe abolirla”. Il sindacalista ha detto che il tracciamento del personale, come degli alunni, passa per “i tamponi gratuiti”: secondo Pacifico vanno fatti “agli studenti, agli insegnanti, agli amministrativi ed educatori senza distinzione tra chi ha o non ha il Green pass, proprio perché il tampone rappresenta uno strumento di protezione e nei luoghi di lavoro deve essere fornito dal datore di lavoro”.
Il sindacalista autonomo ha quindi ricordato che l’organizzazione che rappresenta si è fatta promotrice di una serie di emendamenti, anche alla Legge di Bilancio 2022, per conciliare le lezioni in presenza con lo stato di pandemia: oltre al superamento della certificazione verde e il contestuale tracciamento tramite tamponi gratuiti per tutti, Pacifico ritiene che il Governo dovrebbe puntare sul “riordino degli organici e del dimensionamento scolastico per evitare che il prossimo anno scolastico, il terzo consecutivo, ci si ritrovi nelle stesse condizioni, ovvero avere delle classi che non sono in regola per quanto riguarda il distanziamento durante il Covid”.
Il leader dell’Anief ha quindi ricordato che “non sono in regola nemmeno al di là del Covid nel rapporto alunni per classe. Le cosiddette classi pollaio non sono quelle 3000 che ha individuato il ministro Bianchi perché, se il numero di alunni di classe alla spaziatura delle aule, queste 3000 diventano 150mila, cioè una su due classi in Italia non rispetta le norme sulla sicurezza che impongono per gli alunni da 1,80 a 2 metri di spazio. Se consideriamo che la maggior parte delle classi ha una media di 25 alunni e 35 metri quadrati, la matematica non è un’opinione, dobbiamo intervenire subito per il prossimo anno scolastico. Bisogna poi pensare al numero di sedi. Bisogna ripristinare le 4.000 sedi di dirigenza soppresse”, come pure di Dsga ha denunciato Pacifico.
PER APPROFONDIMENTI:
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera
LEGGE DI BILANCIO – Ministro Bianchi cancella la Carta del docente a 700 mila insegnanti
LEGGE DI BILANCIO – Organico Covid confermato fino a giugno su richiesta del sindacato