Il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening” già approvato al Senato della Repubblica giorno 11 novembre e passato alla Camera dei Deputati (A. C. 3363) ha posto al vaglio gli emendamenti presentati per la modifica del testo.
Il giovane sindacato Anief ha presentato alcune proposte emendative che tendono a rendere il lavoro, all’interno degli istituti scolastici e del personale della scuola, più efficiente in considerazione della necessità di svolgimento in sicurezza del lavoro tramite l’estensione dell’ambito applicativo del green pass.
Sono due gli emendamenti presentati da Anief che sono al vaglio presso la Commissione Affari sociali, uno sul lavoro agile e uno sul rischio biologico.
Di seguito i dettagli.
Sul lavoro agile
1.8. Bucalo, Frassinetti, Mollicone, Gemmato, Bellucci, Albano.
Al comma 1, capoverso «Art. 9-quinquies», sostituire il comma 6 con il seguente:
- Il personale di cui al comma 1, nel caso in cui comunichi di non essere in possesso della certificazione verde COVID-19 o qualora risulti privo della predetta certificazione al momento dell'accesso al luogo di lavoro, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro, assicura comunque le prestazioni lavorative nelle modalità a distanza, laddove compatibili con la natura delle mansioni svolte ovvero anche attraverso temporanea adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento.
Conseguentemente, sopprimere i commi 7, 8 e 9.
Sul rischio biologico
1.11. Frassinetti, Bucalo, Gemmato, Bellucci, Albano
Al comma 1, capoverso «Art. 9-quinquies», aggiungere, in fine, i seguenti commi:
13-bis. In considerazione della ripresa delle attività in presenza è previsto entro il corrente anno scolastico l'avvio di una nuova sessione contrattuale per l'assegnazione:
- a) a tutto il personale scolastico, di un'indennità per il rischio biologico;
- b) ai videoterminalisti, di un'indennità specifica.
13-ter. Le indennità di cui al comma 13-bis hanno carattere mensile è sono in ogni caso corrisposte in proporzione alle giornate lavorative svolte in presenza.
Interessanti sono gli emendamenti riguardanti:
L’estensione dell’organico covid anche per gli Ata:
1.01. Bucalo, Frassinetti, Mollicone, Gemmato, Bellucci, Albano. Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
(Utilizzo dell'organico Covid-19 del personale ATA fino al 31 giugno 2022)
- Al fine di assicurare il regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche e l'efficace gestione delle stesse nell'ambito dell'autonomia, il termine dei contratti relativi al personale ATA, sottoscritti ai sensi dell'articolo 231-bis, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è prorogato al 30 giugno 2022.
Il rapporto fra alunni e personale della scuola:
1.13. Frassinetti, Bucalo, Mollicone, Gemmato, Bellucci, Albano.
Dopo il comma 13, aggiungere il seguente:
13-bis. All'articolo 3, comma 4, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Per ridurre il fenomeno dell'affollamento delle classi e diminuire il rapporto tra alunni, personale docente, educativo e amministrativo, con decreto legislativo il Governo, sentita la Conferenza Stato-Regioni e le Confederazioni sindacali firmatarie del Patto per la Scuola al centro del Paese del 20 maggio 2021, provvede alla revisione ragionata dei parametri del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 2008, n. 81, di cui al protocollo di intesa del 6 agosto 2020 sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione e i sindacati rappresentativi della scuola per il contenimento della diffusione di COVID-19.»
PER APPROFONDIMENTI:
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera
LEGGE DI BILANCIO – Ministro Bianchi cancella la Carta del docente a 700 mila insegnanti
LEGGE DI BILANCIO – Organico Covid confermato fino a giugno su richiesta del sindacato