• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Stop all’obbligo vaccinale che lascia a casa studenti e personale, appello del presidente Anief Marcello Pacifico: battaglia di libertà e di democrazia, intervenga la politica

Stop all’obbligo vaccinale che lascia a casa studenti e personale, appello del presidente Anief Marcello Pacifico: battaglia di libertà e di democrazia, intervenga la politica

  • Stampa

“Dal 1° aprile, ma secondo noi anche da domani, andrebbe cancellata la norma che divide personale e alunni tra vaccinati e no: tutto questo ha portato ad avere a casa anche un milione di studenti, più 10mila docenti e amministrativi. Con la fine dello stato di emergenza si deve cancellare questo obbligo: mando un appello a chi di dovere per cancellare l’obbligo vaccinale, perché c’è un problema di legittimità sull’obbligo, con dubbi espressi anche da diversi giuristi”. A dirlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante una diretta trasmessa sui canali social del sindacato, con grande successo di partecipazione.

 

Sull’obbligo vaccinale e sui lavoratori sospesi dal servizio, i principi di discrezionalità e discriminazione stanno mettendo in risalto i dubbi espressi dall’Anief: Pacifico ha ricordato che il giudice del tribunale di Padova ha per primo sollevato dei dubbi sulla questione della legittimità costituzionale a proposito dell’obbligo delle certificazioni vaccinali, esprimendosi negativamente sulla legittimità della normativa italiana ritenuta in contrasto con la norma comunitaria.

 

Il sindacalista ha anche ricordato che il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta urgente di annullamento dell'obbligo vaccinale per i 7mila sospesi della scuola, rinviando però al merito la questione di legittimità costituzionale, peraltro già posta dal Tar Lombardia. Intanto, la questione per l'annullamento urgente della sospensione del personale sanitario è stata accolta dal Tar Lombardia che dopo avere chiesto accertamenti sulla misura sulla proporzionalità, nel tempo e nel pericolo, riguardo gli effetti del vaccino sugli individui, pubblicherà a breve l’ordinanza di remissione alla Consulta di una norma (la Legge 3 del 21 gennaio 2022) già rimessa dal Tribunale di Padova alla Corte di giustizia europea per contrasto con la norma comunitaria. A questo proposito, il sindacato Anief si costituirà con in Corte costituzionale mentre sono in corso di deposito doversi ricorsi nei tribunali del lavoro sempre contro la sospensione e per la remissione in Corte di giustizia europea.

 

Guardando fuori dall’Italia, il presidente Anief ha ricordato che l’obbligo “rimane solo in un paio di Paesi in Europa, come l’Italia, ma nella maggior parte è venuto meno. Quando qualcosa è scientificamente dimostrato – ha continuato - , non ci sono colori di determinati Paesi a cambiare la realtà. Si vive di azioni, per questo abbiamo chiesto al tribunale di assegnare la metà dello stipendio ai lavoratori sospesi: ci siamo rivolti anche al presidente della Repubblica, ma si deve affrettare perché i 120 giorni massimi stanno per scadere”.

 

“Intanto – ha detto ancora Pacifico - stiamo continuando a presentare ricorsi al giudice del lavoro solo per il personale scolastico, così da avere davanti un ampio ventaglio di possibilità per far disapplicare la norma dal giudice nazionale: è un po’ quello che è accaduto con il reclutamento dei precari, con una prima sentenza a cui hanno fatto seguito tutte le altre. La nostra – ha concluso – è una battaglia di libertà e di democrazia: dobbiamo seguire la via giudiziaria, ma chiediamo alla politica di intervenire subito, perché le persone con lo stipendio ci vivono”.

 

Il leader del giovane sindacato autonomo ha quindi ricordato che “a settembre continueremo ad avere classi sovraffollate e anche senza il Covid il problema continuerà a compromettere la didattica. Servono, certamente, strumenti come la ventilazione automatica, dei sistemi innovativi”, ha sottolineato il presidente Anief.

 

Continua, nel frattempo l’azione incessante del sindacato. Nel corso del pomeriggio, Anief ha svolto anche un webinar, rivolto ai soci e a tutto il personale scolastico, sui tanti quesiti e dubbi a proposito della mobilità 2022. Sempre oggi, Anief ha anche proclamato lo sciopero generale per il prossimo 25 marzo: sarà interessato tutto il personale docente, Ata ed educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative. Tra i tanti motivi della protesta, scrive l’organizzazione sindacale, vi è anche “l’annuncio della conclusione dello stato di emergenza il 31 marzo 2022” che alla luce del calo importante di casi Covid19 “deve prevedere anche l’abolizione dell’obbligo vaccinale Covid-19 per il personale scolastico e dell’obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde Covid-19

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

News dal mondo Anief
28 Febbraio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto